Veramente non ho nessun punto di vista sul fatturato ma immagino che anche questa volta un costo ci sia.
Di quale investimento parli? Da parte dello stato? Non penso che l'ente Expo si ponesse come traguardo un investimento produttivo. E' stata una vetrina e si saprà poi se la ricaduta per l'economia sarà reale o meno. Se le imprese non sono state pagate è un discorso diverso che non ha riferimento al successo della manifestazione.
Io ho solo fatto notare che il "successo straordinario" di cui si parla è quello di visitatori e non economico, e visitatori ce ne son stati a milioni. Se poi ci si vuol mettere a discutere se erano 20 o 22 o solo 18 lo trovo un discorso poco importante.
Certo, ed è quel che si è detto per Italia 61, per le Olimpiadi di Roma e per tutti gli altri grandi eventi degli ultimi 150 anni, inevitabilmente.Peccato ci siano zone post Olimpiadi lasciate allo sfacelo .... Si poteva fare decisamente di piu', non credi?
Strutture e villaggi da riconvertire o rimasti inutilizzati per mancanza di appeal economico ce ne sono sempre stati.
Che i trampolini per il volo con gli sci in Italia dove a saltare saranno in due a dir tanto e con pochi risultati era prevedibile, mentre secondo me era evitabile la pista del bob avendo un impianto dei più classici a Cervinia. Bastava migliorare quello anche se fuori regione. Del resto per le eventuali Olimpiadi di Roma si propone di fare la vela in Sardegna, che non è in provincia di Roma.