
Originariamente Scritto da
paper
Forse è un adeguamento che la allinea a quella sugli altri combustibili. Non lo hanno considerato più meritevole di uno sgravio fiscale.
Alcuni decenni fa quando il pellet ancora non esisteva i tronchetti di legno compresso da caminetto e stufa erano un reimpiego di scarti da segheria. Adesso penso che il pellet lo sia solo in parte, viste le quantità in commercio mi sa che interi boschi vengano direttamente cippati per produrlo. Forse non è più un riciclaggio da premiare. Sicuramente appena un prodotto ha successo e diventa di largo impiego suscita l'interesse del fisco.
La legna da ardere rimane al 10%?