il Popolo li adora eccome.. non ho più nè dubbi nè scusanti, perseverare è diabolico..
per dire che le persone fanno cazzate basta vedere cosa propongono e i risultati..
sono dell'idea che non serva essere un laureato in legge per capire che, ad esempio, aumentare i possibili rinnovi di un contratto all'interno della medesima durata massima non serva a creare lavoro bensì ad aumentare il precariato..
come non credo serva essere laureati in economia per capire che depenalizzare il falso in bilancio non sia una riforma utile al Paese..
altrimenti non capisco nemmeno il vostro cianciare di calcio, dato che credo nessuno di voi abbia mai militato nemmeno in serie C..
poi boh.. avrò sempre fortuna ad azzeccare che tutti i passi fatti da quelle persone non fanno altro che peggiorare la nostra situazione..
tornando ai punti:
- dei sindacati se ne sbattono le palle continuamente.. credo che si possa fare a meno di sentire la Camusso anche in questo caso..
- i controlli fiscali oggi vengono fatti poco e male.. parlo per esperienza personale.. serve che la Finanza abbia mezzi e possibilità di lavorare a modo.. e serve che ci sia certezza della pena.. allora sì che si combatte l'evasione.. ad oggi è evidente che non lo si fa..
- si può anche lavorare sugli stabili già costruiti ora, se sono sufficienti.. comunque lavoro ce n'è.. e servirà pure più personale.. e così facendo si risolve pure il problema dei carceri (nell'unico modo ammissibile, non facendo indulti della minchia come hanno ben pensato i professionisti di cui si parlava prima)..
- il territorio sì, intendevo dal punto di vista geologico.. e magari restituire dignità e potere ad agricoltura ed allevamento, che anch'essi contribuiscono non poco allo scopo..
- io non diminuirei le sedi.. anzi, sfrutterei fino all'osso tutto l'enorme patrimonio che abbiamo.. all'estero si fanno belli anche solo per una minchia di statua, quando noi abbiamo magazzini pieni di quadri e statue che non esponiamo perché non ci sono strutture e personale.. inoltre per un altro aspetto prendo la mia adorata Sardegna come esempio: una moltitudine di turisti tedeschi, danesi, inglesi in un importante centro nuragico, personale decisamente impreparato dal punto di vista linguistico..
- sì, bisogna discuterne in Europa.. magari mandando gente competente e capace, onde evitare di farsi inculare come con le quote latte..
- i soldi veri arriverebbero da risparmi fatti a modo.. e dal lavoro stesso che aumenta, se le cose vengono fatte come si deve (vedasi il turismo, risorsa che per l'Italia sarebbe oro)..
- con i contratti si sta peggiorando la situazione.. non viene risolto nulla.. il punto non è il contratto a tempo indeterminato a tutti i costi, è, ad esempio, non permettere di abusare di contratti d'apprendistato come si può fare e come fanno da anni.. questo punto non è tanto per dare lavoro, ma per dare dignità al lavoro..