No che non li confondo, conosco benissimo la differenza. Ma mi pare di aver capito che quella norma non faccia molte distinzioni in merito.
A me non pare giusto, ma qualcuno può essere come al solito convinto che anche chi ruba una mela vada perseguito come un ladro incallito.
Fa frode fiscale anche chi fa false registrazioni contabili, anche per piccole somme.
La normativa che ho linkato pone percentuali di tolleranza più alte: 5% per la frode e 10% per l'elusione, ma anche dei tetti massimi di alcuni milioni, penso proprio per evitare che su grossi redditi la tolleranza diventi spropositata. Ma in ogni caso ciò non significa che il maltolto e le sanzioni non debbano essere versati.
Questa nuova norma cosa dice al proposito? Pone ancora dei livelli massimi? Va ad abolire proprio quelle altre che sono se non sbaglio del 2011?
Io non sostengo che sia giusta, non sostengo che nel governo qualcuno non abbia voluto fare un favore a Berlusconi, ma mi pare che visto l'andamento dei consensi di F.I. Renzi sbaglierebbe a fare simili errori marchiani che si ripercuotono drammaticamente sulla sua popolarità. Non mi sembra così stupido.
Quando ne saprò qualcosa di più che non siano gossip o articoli propagandistici di giornali di partito come il Fatto Quotidiano mi farò un'idea.
L'idea che invece ho è che i reati fiscali sono già abbastanza colpiti dalle sanzioni. Sanzioni che lo stato raramente riesce ad incassare se non dai poveri cristi.
Il mio parere è che introdurre sanzioni penali non serva a nulla, "manette agli evasori" non ha mai avuto alcun successo. Serve solo a sviare l'attenzione dal fatto che la lotta all'evasione fiscale non funziona e i soldi non tornano nelle casse dello stato. Magari daranno 6 mesi o un anno con la condizionale a qualcuno e quel qualcuno se i soldi li ha sottratti e fatti sparire se li godrà lo stesso.
La realtà dei fatti è questa, le risse politiche che si scatenano su questi argomenti non mi interessano più. Godetevele voi, a me interessano solo più le questioni di soldi. Che vorrebbe dire un fisco equo ed efficace nel scovare l'evasione, ma efficace anche nel sanzionare e portare a casa le somme dovute senza fare inutili campagne che ai veri pescecani non impressionano minimamente.
Per caso ho evaso qualcosa? Verso il dovuto con una ragionevole sanzione. Non serve spaventare con le manette, basta che sia chiaro che quasi sicuramente ti scovano e pagherai di più.
A questo proposito trovo positivo il nuovo ravvedimento operoso, che permetterà di regolarizzare l'intero periodo accertabile con l'autodenuncia e il versamento di sanzioni non vessatorie. Indurre il contribuente a continuare nell'evasione per paura di pene spropositate non ha senso, meglio convincerlo che conviene essere in regola e possibilmente mettere a posto le irregolarità.
Spiegami solo esattamente il meccanismo. Di cosa si tratta. Il testo. Commenti di tecnici che ora compariranno sui giornali. Senza questo sinceramente è impossibile capirne qualcosa.