Detto che se cambi il nome possiamo mettere Renzi al posto di Tsipras quanto a promesse da rimangiare, non capisco la posizione dei dem infatuati da Renzie.
Critiche e dileggi a Tsipras, ora vediamo come fa, e in una settimana si è passati da : "siamo d'accordo sul fatto che non siamo d'accordo" a "Dobbiamo cercare una soluzione".
Non so perchè Tsipras sta così sul cazzo ai sostenitori di renzi.
O forse lo so: sono sempre gli stessi conservatori, reazionari, piccolo borghesi da 40 anni che hanno di nuovo cambiato casacca.
Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange
Ma cosa c'entra con la politica di rigore della BCE se i greci comprano da fornitori tedeschi o se gli investitori privati tedeschi comprano titoli greci?
Che differenza fa se le stesse operazioni commerciali o economiche vengono effettuate con operatori cinesi o spagnoli o italiani?
Nessuno dall'esterno può indirizzare l'economia di un paese rifiutandosi di commerciare con lui.
A mio avviso confondi due cose che non c'entrano. Il governo tedesco può politicamente essere sostenitore del rigore nei confronti dello stato greco e nel contempo la VW vendergli tutte le automobili che gli richiedono. Nessun governo può porre un embargo ad un altro stato europeo per condizionarne la bilancia dei pagamenti.
Se si parla di Tsipras si esaminano le sue promesse e le sue azioni. Io non lo dileggio per niente. Dovrebbe essere palese a chiunque che il suo programma elettorale è destinato ad aumentare moltissimo la spesa pubblica. Altrettanto palese dovrebbe essere che, indebitato com'è, non gli servirebbe nemmeno impadronirsi di parte del capitale ricevuto in prestito (non parliamo nemmeno di cessare di pagare gli interessi) in quanto una mossa del genere gli farebbe tagliare gli aiuti europei e gli renderebbe difficilissimo trovare capitali sul mercato libero, se non forse a tassi proibitivi e comunque per volumi insufficienti. In questa maniera si metterebbe davvero, probabilmente, nelle mani di qualche Putin che con alcuni miliardi gli stringerebbe il cappio al collo come il migliore degli strozzini. Se è questa una soluzione...
Mi sa che l'unica speranza che ha è di ottenere un allungamento delle scadenze, continuando naturalmente a pagare gli interessi.
Non essere propensi a regalargli i nostri 40 miliardi elargiti per aiutarli significa essere conservatori reazionari e piccoloborghesi?
Ormai a magnificare Tsipras si sente solo più gente come Ferrero, rappresentanti di una sinistra ormai defunta.
Ultima modifica di paper; 16/02/2015 alle 19:06 Motivo: Unione Post Automatica
Come farsi aiutare da uno strozzino quando la banca non fa più credito...
Ottima soluzione, Tsipras!![]()
Paper è rpoprio quello che chiede Tsipras: una ricollocazione del debito.
Ieri la troika ha fatto la sua proposta, il governo greco l'ha definita inaccettabile!
Gli hanno dato i sei giorni: hanno tempo fino a venerdì prendere o lasciare.
Che succederà?
Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange
Come in tutte le trattative le posizioni prima sono distanti e poi in qualche maniera convergono. Un accordo conviene a tutti: alla Grecia per non sprofondare nella miseria e all'Europa per non perdere i nostri soldi.
Ovviamente il governo greco non può cedere immediatamente dopo le promesse fatte. Faranno capire di essere presi per la gola dalla cattiva troika, alla quale andrà la colpa del programma sociale che non riusciranno a fare.
oppure la corda si rompe e finisce a schìfio.. Mi piacerebbe sapere come stanno andando le trattative tra Tspiras e Putin.
QUANDO LA GRECIA VENDETTE L'ANIMA AL DIAVOLO: LO SWAP DI ATENE CON GOLDMAN SACHS - II - Economy 2050
Qui un articolo che racconta un pó di "economia" greca e mondiale.
maggiori interessi è un discorso, ma se te mi dici che la Germania già sapeva che la Grecia non poteva continuare in queste condizion, vuol dire che la Germania già sapeva del possibile default greco, con tutte le conseguenze del caso ed ha comunque investito pesantemente in titoli greci, solo per vederne il valore nominale dimezzato. E' come sè te prestassi 100€ alla grecia a fronte di un pezzo di carta e ad un certo punto ti diranno che alla scadenza del prestito quel pezzo di carta non ne vale 100, ma solo 50...hai voglia a recuperare tramite gli interessi.... Al massimo ci possono guadagnare quei fondi che, una volta dimezzato il valore nominale, acquistano titoli dal mercato ad un valore molto più basso di quello nominale (chessò a 20) e poi richiedono indetro il valore del pezzo di carta (ossia 50), quindi guadagnando.
Però, per me, investire in un paese di cui si sa già del fallimento, sembra una pirlata colossale, non una mossa intelligente da guadagnarci. Ma non sono un esperto di economia, quindi magari sbaglio, ma concettualmente mi sembra proprio una pirlata.
ma se prima hai messo l'intervista a prodi dove ha detto che non era stati previsti controlli perchè IT, FR e DE non li hanno voluti? il gioco delle 156 carte.... Ma quindi sta troika che deve fare? controllare o non controllare? doveva controllare sin da subito oppure no? Non l'ho mica capito sai....per quanto riguarda la sovranità nazionale...era tutto scritto nero su bianco fin da subito (perdita della sovranità economica e politica compresa)...solo che delle postille e dei codicilli il popolo ovviamente ai tempi non sapeva nulla...nessuno ha spiegato alla gente cosa significasse l'ingresso in questo sistema...chi avrebbe comandato ecc ecc...è venuto tutto fuori quando il sistema (sbagliato) ci è esploso in mano...
l'FMI fa parte della stessa troika o sbaglio?che poi la troika nel suo gestire certe situazioni abbia fatto un mare di danni non lo dico io...lo dice lo stesso FMI
La Grecia e gli errori del salvataggio della Troika - Panorama
...solo che come al solito in queste manovre macroeconomiche c'è chi guadagna e chi ci perde e non poco...tanto che sembrerebbero propedeutiche proprio a tal fine...quindi la troika sbaglia, ma l'FMI fa giusto (col senno di poi è facile per chiunque)...ma l'FMI fa parte della Troika....mi sa che dobbiamo aggiungere un altro mazzo....
cioè alla fine è colpa degli USA?![]()
Ultima modifica di maurino; 17/02/2015 alle 13:12
corollario: e la figura di merda è assicuratadove l'ignoranza dilaga si passa per esperto con poco
ma parlano di "GLI ERRORI DELLA GRECIA", iniziano con "la grecia ha la responsabilità... e probabilmente il governo americano era a conoscenza..." se per te vuol dire che è colpa degli USA!
I greci si sono incasinati come dei polli con degli squali della finanza intoccabili a livello mondiale e con le mani in tutte le roccaforti economiche, senza neanche saper bene cosa stessero facendo come trucchi di bilancio.
Dietro i bond greci che non valgono realmente nulla ci sono interessi giganteschi... li comprano ben sapendo che in cambio ci sarà altro e adesso che la Russia è pronta a mettersi in mezzo il gioco è a rischio.
La Grecia ha creato il Taiped (modellato dalla Troika) un ente che svende beni greci ovviamente non ai greci (coste, isole, terreni siti archeologici etc...) a modo suo per valorizzare il patrimonio greco... il creditore estero può prendersi tutto facendo il prezzo e prende valore reale... il terreno greco con concessioni di qualsiasi tipo (eolico solare turistico) per far fruttare soldi per sempre.
Ultima modifica di navigator; 17/02/2015 alle 16:46