19 è il diametro del pistoncino mentre il secondo numero (18 o 20) è l'interasse cioè la distanza del pompante dal punto in cui la leva è attaccata alla pompa. Tra di 18 e 20 non c'è un'enorme differenza: diciamo che la 18 rispetto alla 20 ha la corsa un po' più lunga ed è quindi meno pronta ma di contro è più potente e richiede meno sforzo. Le pompe originali (tipo le nissin) di solito hanno diametro da 16 il che vuol dire che hanno corsa e modulabilità molto più alte ma richiedono pochissimo sforzo; il che è comprensibile essendo pensate per l'uso stradale e per essere premute da migliaia di persone diverse probabilmente anche da chi sale la prima volta su una moto...questo non vuol dire che non freni
I pistoncini delle pinza influiscono pure nella frenata nel senso che più sono grandi più potenza hai nella frenata ma di contro devi applicare più sforzo sulla leva per avere lo stesso effetto e perdi modulabilità...infatti le pinze originali delle moto (sopratutto giapponesi) hanno pistoncini generalmente piccoli tipo 2 da 30 e 2 da 32 oppure le brembo ne hanno 4 da 32...questo sempre per dare più facilità di utilizzo...ovviamente è anche per questo che montano pompe con diametro piccolo in quanto essendo accoppiata a pinze con pistoncini altrettanto piccoli non c'è bisogno di dover spostare una gran quantità di fluido per muoverli...quando invece si vanno a montare pinze aftermarket tipo le brembo m4 che hanno invece 4 pistoncini da 34 ecco che l'accoppiata corretta diventa la pompa da 19.