Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”
andrò controcorrente, ma io in pista, anche in quelli più piccole e tortuose mi trovavo meglio con il daytona 675 che con l'attuale speed...quindi direi che per la mia esperienza se ha almeno un buon passo, sono meglio i semi-manubri....
detto questo trovo se dovessi aver voglia di semimanubri x la pista, combierei direttamente moto anzichè montare i semi-manubri su una speed...
i semi manubri ti costringono ad una posizione più caricata in avanti, che nel veloce e scorrevole ti aiuta ad essere più aerodinamico ma nel lento farai più fatica a girare le curve,
poi sai com'è se sei abituato con questi vai dappertutto, se non lo sei dovrai farci l'abitudine.
a breve vi dirò
Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
"Perché le regole son belle e vanno bene,
ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".
senza pedane arretrate....non vieni bene neanche in foto....
Il momento più difficile è quando vi sono allievi che già credono di saper andare in moto. Invece di apprendere vogliono dimostrare di essere capaci. Ma se vieni qui ad imparare, dovresti ascoltare e non dimostrare. E questo è il momento più difficile per un istruttore HSC.”