Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 51 a 60 di 60

Discussione: ( TUTORIAL ) TCP : cambio olio motore e filtro

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098

    ( TUTORIAL ) TCP : cambio olio motore e filtro

    Tagliando Che Passione : cambio olio e filtro


    colgo l' invito di Fabrizio a postare foto e tutorial , cominciando con quella che all' apparenza può sembrare una banalità ( il cambio olio e filtro ) , ed invito a mia volta gli altri bikers che stiano per affrontare operazioni di normale tagliando ( non spippoli ) , dalla regolazione valvole , sostituzione pastiglie ant e post , tensione catena , ecc a postare descrizione e foto con la dicitura Tagliando Che Passione

    Sono molti i giovani che si avvicinano al mondo MC , e magari hanno poche o nulle esperienze d meccanica , anche di base .
    Uno dei grandi piaceri di avere questo genere di moto è quello di potersi fare i tagliandi , risparmiando molto e facendo un lavoro certamente con ben più accuratezza e devozione di quanto non lo farebbe un concessionario .

    Se ho scritto cose sbagliate o incomplete , scorreggetemi o completate , aggiungendovi nei commenti sotto

    cominciamo :
    Ogni quanto va cambiato l' olio ?

    in genere si fa ogni anno , preferibilmente a primavera o comunque prima di un' uso più frequente della moto .
    Se fate 10mila km ( o più ) all' anno , è praticamente un obbligo , se invece la moto la usate poco poco ed avete pochi soldi , anche se lo cambiate ogni 2 o 3 anni , non è poi una cosa grave , considerando il fatto che i nostri motori non sono spinti .
    L' olio è il " sangue " della moto . Motore e cambio soffrono se il fluido si smorcia , diventando sempre più denso .
    L' olio nuovo contiene anche una certa percentuale di detergente che serve a ripulire per bene le varie zone delicate , in cui la smorcia si accumula , quindi è bene cambiarlo spesso

    Che olio usare ?

    Per prima cosa , si deve leggere cosa è indicato sul libretto di uso e manutenzione . Sicuramente è l' olio più adatto ( ad esempio 10w40 )
    Gli oli con range più larghi ( esempio 10w50 ) in genere si degradano prima , in quanto contengono maggiori quantità di additivi .
    Gli oli per " zone calde " servono se siete molto meridionali e fate percorsi in cui vi trovate frequentemente incolonnati d' estate o spesso fermi ai semafori sotto la candela del sole .
    Sempre e comunque scegliete un olio di marca conosciuta per affidabilità e prestazioni ( Motul , Bardhal , Castrol , ecc , ecc )

    Gli oli semisintetici sono considerati meno performanti , ma durano di più . Per contro , quelli sintetici sono considerati migliori , ma deteriorandosi prima , bisogna cercare di essere più ... puntuali ... con la scadenza del cambio olio .
    Io mi trovo benissimo con il Motul 7100 10W40 .

    Dove comprare l' olio ?

    Su internet !
    ci sono moltissimi negozi on line che vi spediscono a casa per cifre onestissime l' olio ed il filtro .
    Vi basta digitare su e bay ad esempio " Motul 7100 10W40 TRIUMPH 865 Bonneville T100 07 " , indicando modello ed anno della moto , e vi appare l' offerta
    Secondo il libretto , servono 3.8 litri di olio per fare un cambio totale , filtro compreso .

    Se possibile , non rabboccate eventualmente MAI con oli di marche diverse , perchè per quanto le sigle possano essere uguali , vi sono comunque differenze peculiari che potrebbero non rendere omogenea la miscela dei 2 oli . Certo se siete in emergenza , è un' altra storia

    Quando cambiare il filtro ?

    il filtro potrebbe essere cambiato anche ogni 2 cambi olio , ma costa talmente poco che vale la pena farlo assieme , ogni volta .
    Non esiste il filtro originale Triumph . La casa madre stipula semplicemente dei contratti con un' azienda che produce il filtro e glielo vende al prezzo più basso possibile , ci stampa sù il logo Triumph , e lo rivende con un rincaro esagerato .
    Comprate quindi semplicemente un filtro compatibile .
    Su Cafè Twin e Best for Britts ci sono anche i filtri lavabili . Non li conosco , ma mi sembrano molto costosi ( e forse poco pratici ) , ma è solo un' opinione personale .

    Procedura :

    Procuratevi una bacinella da 5 litri raso bordo ( in modo che ci stiano di sicuro i circa 4 che andrete a togliere )
    Se ne tagliate una ricavandola dal fondo di una tanica , siete dei meccanici superfighi , ed io lo fossi ( avevate dubbi ? )

    IMG_0622.jpg
    Accendete la moto per un paio di minuti , in modo che l' olio si scaldi . Teoricamente , più è caldo e meglio defluisce , ma occhio a non ustionarvi poi , soprattutto con i collettori

    A questo punto , se avete un cavalletto centrale o un sollevatore , mettete la moto in piedi , sennò fa lo stesso anche con la stampella laterale .
    posizionate sotto la bacinella

    svitate il tappone cromato superiore ( usando una pinza che stringe una moneta da 2 euro o un cacciavite extra large ) . Meglio non toglierlo del tutto . Lasciatelo appoggiato sopra al buco , per evitare che entri qualche cosa inavvertitamente
    Con la chiave da 13 svitate il tappo che si trova di sotto , sulla coppa dell' olio .
    Il tappo ha una rondella ( che è in genere riutilizzabile per 4 o 5 cambi olio ) . Se vi cade nella smorcia , recuperatela

    IMG_0626.jpg
    Lasciate defluire l' olio per 5 minuti ( o di più , se avete tempo )
    Se non avete il cavalletto centrale , sedetevi sulla moto e raddrizzatela , e stateci sù per un pò .
    Occhio però che l' olio faccia centro nella vaschetta quando mettete dritta la moto , e soprattutto occhio a non togliere la stampella laterale , sennò poi ve la dimenticate e magari la moto vi finisce a terra da ferma .

    Svitate ora il filtro olio . Usate le mani ( attenzione che vi sporcate di olio ) . Se il filtro non si svita , potete utilizzare un morsetto da falegname e stringerlo , un cacciavite e martello e scolpellarlo di lato in modo da smuoverlo , o altro sistema .
    Oltre naturalmente all' apposito laccio universale , se l' avete .
    vaschetta olio.jpg
    Quando siete stanchi di aspettare , richiudete il tappo di scarico dell' olio , ricordandovi di mettere la rondella .
    Il tappo è un tappo , e non ha funzioni o sollecitazioni meccaniche particolari . Chiudete bene , ma non stringetelo troppo , col rischio di spannare . casomai , in caso di goccia , serrate meglio più avanti
    Comunque la coppia corretta è di 25 Nm

    A questo punto , prendete il filtro olio nuovo e con un dito , bagnate per bene la guarnizione in gomma con l' olio nuovo .

    Con l' aiuto di una misura da litro ( quella che si adopera normalmente in cucina va benissimo ) , riempite il filtro piano piano con l' olio nuovo , tenendo conto di quanto ne state mettendo .
    Avvitate il filtro a mano e , come per il tappo , non esagerate con la forza
    la coppia corretta è di 12 Nm

    Quasi finito !
    Rubate un' imbuto dalla cucina e versate l' olio che manca nel tappone di carico .
    In tutto dovrebbero starci 3,8 litri ( compreso quello che avete messo nel filtro olio )

    Non vi resta che chiudere il tappone di carico ed accendere la moto per un paio di minuti . Aspettate altrettanti a motore spento , raddrizzate la moto e controllate il livello sull' oblò segnalatore .
    Se ne manca , rabboccate un pò


    Non esagerate mettendone troppo , si potrebbero creare dei danni ai paraolio e schizzi interni qua e là

    Additivo Detergente :

    Ogni 5 anni di utilizzo della moto , sarebbe opportuno dare una lavata più profonda all' olio esausto presente nel motore .

    Procedete così :
    togliete appena un bicchiere di olio vecchio ( ad occhio , mica con un bicchiere vero ) svitando il tappo dalla coppa e tenendolo bene con le dita in modo da essere pronti a riavvitarlo ( sennò ne esce troppo )

    Dal tappo di carico aggiungete l' additivo detergente apposito , in vendita presso li vari meccanici o negozi di ricambi auto
    ecco quello che uso io ( ne metto 200ml sui 250 della lattina intera )
    additivo.jpg

    Chiudete il tappone e fatevi un motogiro per il quartiere o la città . Il detergente contribuirà a sciogliere la smorcia anche dalla zona valvole , dal pescante della pompa olio e da tutte quelle parti in cui si è crostificato , come la padella di casa quando ci fate le cotolette e sotto resta un pò bruciacchiata .


    Dopo il giretto , aprite il tappo dalla coppa e svuotate tutto l' olio , procedendo come al solito per il cambio olio


    Olio esausto :
    Non buttatelo giù da un lavandino o dentro un tombino : è altamente inquinante .
    Versatelo ad esempio in un secchiello vuoto tipo quello del colore , o altro recipiente e portatelo all' ecocentro ( o dal vostro benzinaio abituale )
    Ultima modifica di Sergio72; 26/02/2015 alle 20:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •