Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 20 di 53 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 523

Discussione: Regolatore di tensione SH775 Shindengen : test drive e collegamento

  1. #191
    TCP Rider L'avatar di mquadro
    Data Registrazione
    05/07/06
    Località
    Napoles, ma vivo a Roma
    Moto
    K-Trux, Honda CRF 250 R
    Messaggi
    3,265
    Io l'ho messo li

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #192
    TCP Rider L'avatar di messico
    Data Registrazione
    18/10/10
    Moto
    bonneville black 2008
    Messaggi
    263
    Ma coi cavi verso il manubrio in alto

  4. #193
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    Citazione Originariamente Scritto da messico Visualizza Messaggio
    Ma coi cavi verso il manubrio in alto
    con i cavi in alto ... che dire , bisogna che fai qualcosa per impedire all' acqua ( non solo quella piovana , ma anche quella che usi quando lavi la moto ) di entrare e ristagnare .
    I connettori che ho ordinato assieme al regolatore sono fantastici , veramente ben isolati dall' acqua con anche delle mini rondelline in gomma per ogni singolo cavo . Mooolto professionale .
    Ma da qui a capovolgere il tutto , qualche dubbio mi viene .
    Più che altro col passare del tempo , col calore ... magari filtra un pò d' acqua e bene non fa .
    Puoi farlo , ma agisci con prudenza , magari metti del silicone dove occorre per sigillare al meglio

  5. #194
    TCP Rider L'avatar di messico
    Data Registrazione
    18/10/10
    Moto
    bonneville black 2008
    Messaggi
    263
    Ok.sai se esiste del silicine spray

  6. #195
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    esiste dello spray siliconico , ma come tutti gli spray , è volatile e poco durevole rispetto alla materia più solida

  7. #196
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    Citazione Originariamente Scritto da messico Visualizza Messaggio
    Ciao sergio lunedi e arrivato .volevo chidere un consiglio a te a mquadro e altri che hanno montato mi verrebbe comodo montarlo al posto del clacson con i connettori rivolti verso l'alto e fattibile o vado incontro a problemi.
    in quanti giorni ti è arrivato?
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  8. #197
    TCP Rider L'avatar di messico
    Data Registrazione
    18/10/10
    Moto
    bonneville black 2008
    Messaggi
    263
    Due settimane pagato alla consegna 20€ alle poste italiane
    ottimo prodotto ben fatto.adesso e da testare.ciao
    Ultima modifica di messico; 30/10/2015 alle 09:00

  9. #198
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480
    ok grazie
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  10. #199
    Triumphista Moderatore L'avatar di Sergio72
    Data Registrazione
    30/06/13
    Località
    vicenza
    Moto
    Bonneville T 100 '07 carburatori
    Messaggi
    4,098
    carmelo23 , rispondo qui alla tua domanda postata nella discussione sulle nuove Bonneville , poichè non voglio inquinare il bel post con argomenti che nulla hanno a che fare con il modello appena uscito .
    Questa la tua domanda :
    " Tra un regolatore tensione scadente ed uno performante,potrebbero correrci solo pochi euro,considerando la semplicità del componente,e poi se valutiamo il costo del regolatore di default vs il tuo acquistato in Usa,togliendo le spese di dazio e trasporto,ne viene un prezzo del tutto simile...o sbaglio? "
    Questo è ciò che penso e la mia risposta a livello economico alla tua domanda . Dopo di che spero di non dover più ritornare sull' argomento , visto che è evidente abbiamo considerazioni diametralmente opposte su alcuni componenti della moto .

    Attualmente ( ma a dire il vero già da molti anni ) ci sono alcune case costruttrici che mettono il regolatore davanti , ma in basso , più sotto possibile . Altri modelli lo mettono di lato , sempre in posizione quanto più nascosta .

    Questo perchè le case costruttrici sanno che stanno utilizzando un componente buono , poco sensibile alle variazioni di temperatura , al punto tale da poterlo quasi nascondere .
    Tutto si può dire fuori che il regolatore sia un bel vedere , dal colore grigio topo , alle lamelle . Ancor più esposto sotto al bel faro .

    Evidentemente per Mamma Triumph non è così . Evidentemente al Regolatore scelto ( anche attualmente da Triumph ) basta stare poco tempo senza una notevole arieggiatura per bruciarsi o comunque dare problemi . Di qui la scelta obbligata di esporlo il più possibile .
    Il mio è durato quasi 8 anni , spero che il tuo duri più a lungo .
    Quando il mio ha cominciato a dare segni di cedimento , sono andato ad informarmi . I modelli esposti ( era febbraio 2015 ) delle varie Bonneville ( Thrux , Scrambl , SE , ecc ) presentavano un regolatore dalla forma e colore leggermente differente del mio . Ho chiesto se fosse migliore e se fosse il caso di farmelo arrivare .
    Il mio " oste " mi ha risposto di lasciare perdere . Che la Casa si è rivolta ad altro costruttore per meri motivi commerciali , ma che il prodotto migliore non è . Quelli buoni erano veramente diversi , e riservati alle Speed o moto di tal genere .
    Il mio " oste " mi ha consigliato di guardare anche in altre osterie .
    Così ho fatto .
    Se poi invece il tuo oste ti ha detto che il vino che vende è il migliore mai prodotto , meglio per te .
    Tre una decina d' anni avremo forse il responso . Forse, perchè molto dipende dall' utilizzo , da quanto uno va sù di giri col motore ( ed io ci dò di gas ) , da quanta colonna fa , dalla temperatura che si ha nella zona d' utilizzo in piena estate ( e qua l' estate è spesso torrida e poco ventilata ) .

    Detto questo , rispondo alla tua domanda sulla differenza di prezzo tra quello di default e quello che ho comprato io ( lo stesso utilizzato di default in quasi tutte le moto giapponesi e non solo )

    Regolatore Triumph :
    per Bonneville a carburatori 2007 : 260 euro + spese spedizione
    per la tua Bonneville SE iniezione 2014 o 2015 : 260 euro + spese spedizione

    quello che ho preso io ( e utilizzato di defoult nelle giapponesi , oltre che azienda leader mondiale nella produzione di regolatori ) : 114 dollari , più 27 di spedizione . Spese doganali non pervenute ( forse mi è andata bene ... ) , totale in euro 145 circa

    qui di seguito la foto dello schermo con il prezziario originale Triumph del pezzo da te preso in considerazione :

  11. #200
    TCP Rider Senior
    Data Registrazione
    13/10/14
    Località
    -
    Moto
    Bonneville 2014
    Messaggi
    5,188
    Citazione Originariamente Scritto da Sergio72 Visualizza Messaggio
    carmelo23 , rispondo qui alla tua domanda postata nella discussione sulle nuove Bonneville , poichè non voglio inquinare il bel post con argomenti che nulla hanno a che fare con il modello appena uscito .
    Questa la tua domanda :
    " Tra un regolatore tensione scadente ed uno performante,potrebbero correrci solo pochi euro,considerando la semplicità del componente,e poi se valutiamo il costo del regolatore di default vs il tuo acquistato in Usa,togliendo le spese di dazio e trasporto,ne viene un prezzo del tutto simile...o sbaglio? "
    Questo è ciò che penso e la mia risposta a livello economico alla tua domanda . Dopo di che spero di non dover più ritornare sull' argomento , visto che è evidente abbiamo considerazioni diametralmente opposte su alcuni componenti della moto .

    Attualmente ( ma a dire il vero già da molti anni ) ci sono alcune case costruttrici che mettono il regolatore davanti , ma in basso , più sotto possibile . Altri modelli lo mettono di lato , sempre in posizione quanto più nascosta .

    Questo perchè le case costruttrici sanno che stanno utilizzando un componente buono , poco sensibile alle variazioni di temperatura , al punto tale da poterlo quasi nascondere .
    Tutto si può dire fuori che il regolatore sia un bel vedere , dal colore grigio topo , alle lamelle . Ancor più esposto sotto al bel faro .

    Evidentemente per Mamma Triumph non è così . Evidentemente al Regolatore scelto ( anche attualmente da Triumph ) basta stare poco tempo senza una notevole arieggiatura per bruciarsi o comunque dare problemi . Di qui la scelta obbligata di esporlo il più possibile .
    Il mio è durato quasi 8 anni , spero che il tuo duri più a lungo .
    Quando il mio ha cominciato a dare segni di cedimento , sono andato ad informarmi . I modelli esposti ( era febbraio 2015 ) delle varie Bonneville ( Thrux , Scrambl , SE , ecc ) presentavano un regolatore dalla forma e colore leggermente differente del mio . Ho chiesto se fosse migliore e se fosse il caso di farmelo arrivare .
    Il mio " oste " mi ha risposto di lasciare perdere . Che la Casa si è rivolta ad altro costruttore per meri motivi commerciali , ma che il prodotto migliore non è . Quelli buoni erano veramente diversi , e riservati alle Speed o moto di tal genere .
    Il mio " oste " mi ha consigliato di guardare anche in altre osterie .
    Così ho fatto .
    Se poi invece il tuo oste ti ha detto che il vino che vende è il migliore mai prodotto , meglio per te .
    Tre una decina d' anni avremo forse il responso . Forse, perchè molto dipende dall' utilizzo , da quanto uno va sù di giri col motore ( ed io ci dò di gas ) , da quanta colonna fa , dalla temperatura che si ha nella zona d' utilizzo in piena estate ( e qua l' estate è spesso torrida e poco ventilata ) .

    Detto questo , rispondo alla tua domanda sulla differenza di prezzo tra quello di default e quello che ho comprato io ( lo stesso utilizzato di default in quasi tutte le moto giapponesi e non solo )

    Regolatore Triumph :
    per Bonneville a carburatori 2007 : 260 euro + spese spedizione
    per la tua Bonneville SE iniezione 2014 o 2015 : 260 euro + spese spedizione

    quello che ho preso io ( e utilizzato di defoult nelle giapponesi , oltre che azienda leader mondiale nella produzione di regolatori ) : 114 dollari , più 27 di spedizione . Spese doganali non pervenute ( forse mi è andata bene ... ) , totale in euro 145 circa

    qui di seguito la foto dello schermo con il prezziario originale Triumph del pezzo da te preso in considerazione :

    Tutto chiaro e su alcuni punti mi trovi in sintonia....resta un solo dubbio:perchè mamma Triumph si deve
    sputtanare per un componente scadente,quando con pochissimi spiccioli lo avresti migliore? E qui giustamente si chiude,ma almeno ci siamo fatti una bella scorta di nozione su un componente di vitale importanza,mentre sul posizionamento mi sento di affermare che anche un ottimo regolatore è degno di prendere aria frontalmente...a prescindere!
    Grazie per la risposta.....sempre gentile e disponibile.

Pagina 20 di 53 PrimaPrima ... 1016171819202122232430 ... UltimaUltima

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •