decisamente si
decisamente si
2,7 è il limite massimo che si consiglia di non superare. Ad esempio la pressione dell'anteriore pirelli nella sbk " a regime" ( almeno fino a un paio di anni fa) è qualcosa alla quale si può credere solo sapendo quanto cacchio staccano duro quei piloti, ma i comuni amatori per avere il dato corretto dovrebbero rientrare a bomba (dopo un turno a bomba) e avere il meccanico che misura la pressione all'istante, se rientri dopo aver rallentato a metà giro, arrivi al box, ti togli il casco e metti la moto sui cavalletti il dato è già falsato, e comunque non serve al 90 % degli utenti, che devono solo vedere di entrare in pista con le pressioni da termo corrette e provare a darci il gas per mantenere almeno la pressione di partenza, e non per verificare se è aumentata troppo....
C'è chi ha il cavalletto laterale e fa presto![]()
Pure a me sta su li cojoni sto speeDino
un discorso è misurare la temperatura superficiale, cosa che i team devono assolutamente fare e che rilevano in corsia box appena il pilota arriva, al contrario la pressione è più lenta a variare però è importante spingere fino alla fine del giro (cosa da fare prima di tutto per la sicurezza!!).
per quanto concerne i valori dipende molto da gomma a gomma, nel caso di Dunlop 211 e 212 siamo sui 2.2-2.4 all'anteriore e 1.3-1.5 al posteriore.
grazie, grazielo so, lo so
![]()
Pure a me sta su li cojoni sto speeDino
madòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò![]()
questa è la condizione del posteriore dopo una giornata al mugello,come posso evitare che si strappi in questo modo?
Devo aumentare il precarico del mono?
Avete una soluzione?
Inviato dal mio HTC Desire 816G dual sim utilizzando Tapatalk