Avevo già creato una discussione tempo fa avvertendo gli utenti che da quest'anno qualcosa sarebbe cambiato e di non prendersela con i responsabili tecnici del centro revisioni se ci comunicavano di non poter dare esito regolare alla revisione. Purtroppo da quest'anno (entro il 31 dicembre tutti i centri saranno adeguati al nuovo protocollo) c'è una fotocamera che scatta una foto e riconosce i caratteri della targa del mezzo, tutto questo al momento della forza frenante massima dell'asse posteriore del mezzo. A parte il riconoscimento ottico dei caratteri, al CED della motorizzazione di Roma vengono trasmessi tutti i dati rilevati in fase di prova, non solo l'esito come avveniva prima, quindi anche la foto del mezzo. Per "l'OK" del software è sufficiente che vengano riconosciuti i caratteri della targa, ma nella foto viene ripresa la parte posteriore del mezzo e spesso anche una parte di un fianco è visibile. Poi per carità, ci saranno ancora centri revisione disposti a rischiare, ma dubito.
Largo anticipo direi di no. Fortunatamente largo ritardo. Hanno rimandato l'entrata in vigore di MCTCnet2 ancora dal 2013, da quest'anno ogni centro, alla scadenza della taratura annuale, dovrà procedere all'adeguamento. Fidati che nessun centro è entusiasta della cosa: tempi di prova imposti e più lunghi che in precedenza e una spesa minima di 12/15.000 €.
Questo è quanto, spero di esser stato utile.![]()








Rispondi Citando