Diciamo che con il SD puoi scendere sino a 2500 giri in sesta e riprendere senza voce strappi. Meglio di così come regolarità, con potenze elevate, ho trovato solo il 1200 a fasatura variabile del nuovo multistrada.
Globalmente secondo ne la Speed è costruita e assemblata meglio della KTM, che ha soluzioni più spartane.
Grossi problemi di affidabilità però finora non ne ha mostrati.
Sulla guida la SD è più agile della Speed, più simile a una street; la coppia e la potenza la rendono un po' più difficile da capire, con l'avantreno che si alleggerisce molto. La Speed al confronto è più armonica e stabile, anche se più lenta. Al SD devi dare fiducia ed entrare caricando bene l'anteriore con busto e spalle.
I consumi sono buoni su strada, meno in città. In autostrada a velocità codice ottimi.
image.jpg
E comunque secondo me la Speed R 2012 è una grandissima moto. Se la scegli non sbagli.








Rispondi Citando