per semplificare se si dà molto peso al valore di deformazione degli interni di assorbimento un casco arai risulterà più danneggiato di un altro costruttore, perchè la calotta è rigida, molto più di altri per:

1 dissipare grazie alla forma più energia possibile
2 evitare la perforazione
3 l'energia residua viene assorbita con la deformazione del materiale di assorbimento in modo che quella residua sia esigua a fronte di quella di partenza.

Arai è l'unico produttore al mondo che ti certifica che i caschi usati nelle competizioni sono identici a quelli che puoi acquistare.
a chi obietta è marketing rispondo sono giapponesi, la faccia ce la mettono e non rischiano di certo di venire sbugiardati, la qualità è assoluta, certo il costo è elevato e sicuramente potrebbero venire qualcosa meno, il blasone si paga... ma è ancora uno dei prodotti interamente fatto mano dall'inizio alla fine.

eh come ho detto sopra 5 stelle sharp su un casco da 90€ possono voler dire ben poco....

Arai inoltre è l'unico con doppia omologazione ECE e SNELL che è molto più severa di quella di base e non solo sono già dentro le nuove restrizioni che ancora devono diventare di norma vigente.

poi ogni casco è in un certo limite sicuro se si parla di top gamma, la differenza la fa nei momenti particolari in cui eventuali simulazioni, prove ect.... non avvengono e che fortunatamente si verificare molto di raro, ecco in queste situazioni un casco TOP da uno che non lo è si vede.