Siamo usciti in malo modo, perdiamo ai rigori da decenni e non abbiamo ancora fatto tesoro di questa situazione. E' ancora possibile che mi piaccia qualcosa di diverso da quel che piace a Conte ( sono tranquillo, lascio una macchina da guerra...) e alla critica?
Anfatti ho visto volentieri anche quello...
Oltre al risultato io, spettatore ignorante, guardo anche il gioco... che è (o dovrebbe essere... o io credo debba essere...) il percorso per giungere al risultato. La partita dell'Islanda mi è piaciuta più della nostra. Per me si può perdere con onore anche prendendo 5 pere. E noi coi rigori ne abbiamo prese 7, per inciso. Poi mi fa letteralmente incazzare l'approccio gnostico alla "lotteria dei rigori", sembriamo tutti Napoletani, pare che abbiamo assoluto bisogno di un po' di tragedia per dare il meglio di noi. Il rigore è cosa scientifica, si può trovare le percentuali di successo dei vari tiri, metterle a confronto con portieri alti, bassi mancini, destri. Si può analizzare quelli tirati forte, quelli ad effetto, esistono tabelle con le aree dello specchio di porta irraggiungibili da qualsiasi portiere.
E noi, che siamo così grandi, nel 2016 dopo Cristo siamo ancora a piangere perché abbiamo sbagliato 4 rigori su 9?
Ma anche no.