Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 73

Discussione: TIGER IN PISTA

  1. #21
    TCP Rider L'avatar di Rena
    Data Registrazione
    30/03/07
    Località
    Padova
    Moto
    Daytona 955i '00
    Messaggi
    1,368
    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    allora lui stacca dopo quelli racing perchè arriva più piano.........è semplicissimo.........se arrivi a 260 non stacchi dove quello che ci arriva a 180....

    la tiger 1050 è una moto stradel al 100% non vedo probemi ad andarci in pista pesa meno di 220 kili....è una biclicletta.Alla fine è una speed un pelo più alta non mi sembra si debba gridare al miracolo.

    Magari lwe foto no gli rendono giustizia ma da quelle mi pare sia abbastanza fermo..........( se si analizza solo le foto)
    mbè Mr. non è proprio così, almeno non a Franciacorta.
    Il tuo discorso è logico se si gira a Misano o al Mugello, ma a Franciacorta il rettilineo è 520 mt. di cui 150 utilizzati per frenare ed in più si esce da un tornantino molto lenti ... ti assicuro che in allungo sul rettilineo non è che i mille stradali guadagnavano chissà cosa.
    Per es. ho provato il RaceChrono: mia vel. max. 194, vel. max CBR 1000 del mio amico 191: molto probabilmente lui staccava prima (e non era di quelli che "sverniciavo").

    Piuttosto si potrebbe dire che la staccata di per se non è tutto; se, per esempio, dopo non si riesce a fare bene la curva non serve a niente

    Poi dai, non dire che una moto "altina" che pesa 220 kili è una bicicletta ... diciamo che non è incredibile come girare col vecchio Tiger ... a proposito non trovo più quel famoso video di un utente del forum che faceva i numeri col 955 ... non è che tu c'hai il link ?
    Ultima modifica di Rena; 14/10/2008 alle 14:06

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,697
    Citazione Originariamente Scritto da Renatiger Visualizza Messaggio
    mbè Mr. non è proprio così, almeno non a Franciacorta.
    Il tuo discorso è logico se si gira a Misano o al Mugello, ma a Franciacorta il rettilineo è 520 mt. di cui 150 utilizzati per frenare ed in più si esce da un tornantino molto lenti ... ti assicuro che in allungo sul rettilineo non è che i mille stradali guadagnavano chissà cosa.
    Per es. ho provato il RaceChrono: mia vel. max. 194, vel. max CBR 1000 del mio amico 191: molto probabilmente lui staccava prima (e non era di quelli che "sverniciavo").

    Piuttosto si potrebbe dire che la staccata di per se non è tutto; se, per esempio, dopo non si riesce a fare bene la curva non serve a niente

    Poi dai, non dire che una moto "altina" che pesa 220 kili è una bicicletta ... diciamo che non è incredibile come girare col vecchio Tiger ... a proposito non trovo più quel famoso video di un utente del forum che faceva i numeri col 955 ... non è che tu c'hai il link ?
    oh ma ti droghi???:: a a parte che quello del video sono io.....

    http://www.triumphtiger.it/images2/T...R-ELDIABLO.avi

    e ti assicuro che dopo averlo provato il 1050 posso dire che in pista sopratutto sulle guidate è molto simile ad una speed e ha 10 kili meno di una st.
    Cmq girare con un maxienduto in pista è tutt'altro che straodrinario, ad oggi ci sono gomme molto perforamnti e le piste lente sono molto simili alle strade di montagna (come velocità nelle curve e tipologia)dove questo tipo di moto si riesce a metter dietro fior di sportive.

    a varano se io ho fatto 1.24 un pilota riesce di sicuro ad arrivare almeno ad 1.20....che vuol dire girare a 6 sec dalle speed trofeo.

  4. #23
    TCP Rider L'avatar di Rena
    Data Registrazione
    30/03/07
    Località
    Padova
    Moto
    Daytona 955i '00
    Messaggi
    1,368
    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    oh ma ti droghi???:: a a parte che quello del video sono io.....

    http://www.triumphtiger.it/images2/T...R-ELDIABLO.avi

    e ti assicuro che dopo averlo provato il 1050 posso dire che in pista sopratutto sulle guidate è molto simile ad una speed e ha 10 kili meno di una st.
    Cmq girare con un maxienduto in pista è tutt'altro che straodrinario, ad oggi ci sono gomme molto perforamnti e le piste lente sono molto simili alle strade di montagna (come velocità nelle curve e tipologia)dove questo tipo di moto si riesce a metter dietro fior di sportive.

    a varano se io ho fatto 1.24 un pilota riesce di sicuro ad arrivare almeno ad 1.20....che vuol dire girare a 6 sec dalle speed trofeo.
    Guarda che era una battuta quella del video: lo so che sei tu.

    Io cmq dicevo che non era come dicevi te per le staccate; per tutto il resto sono d'accordo con te (compreso che sono fermo ).
    Che ci si possa divertire con una maxi enduro, lo so, altrimenti non andrei in pista; certo che a parità di manico andrai sempre meglio con una supersportiva di 170 kg.
    Scomettiamo 'na cena di pesce che con la stessa moto tu andresti 4-5 secondi più veloce di me ma che con una supersportiva andresti altri 3-4 secondi più veloce ? Dai che almeno ci conosciamo di persona

  5. #24
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,697
    Citazione Originariamente Scritto da Renatiger Visualizza Messaggio
    Guarda che era una battuta quella del video: lo so che sei tu.

    Io cmq dicevo che non era come dicevi te per le staccate; per tutto il resto sono d'accordo con te (compreso che sono fermo ).
    Che ci si possa divertire con una maxi enduro, lo so, altrimenti non andrei in pista; certo che a parità di manico andrai sempre meglio con una supersportiva di 170 kg.
    Scomettiamo 'na cena di pesce che con la stessa moto tu andresti 4-5 secondi più veloce di me ma che con una supersportiva andresti altri 3-4 secondi più veloce ? Dai che almeno ci conosciamo di persona
    LA SCOMMETSSA LA PERDI........... col daytona 955 con una caterba di roba su all'inzinzio giravo sui tempi del tiger.............

    Io non mi trovo con moto leggere tanto meno con i manubri bassi.........

    a varano con la moto che ho se fai le proporzioni avrei dovuto girare in 17-18......cosa che non è successa.

  6. #25
    Bannato
    Data Registrazione
    10/07/08
    Messaggi
    581
    avete perso il senso del mio discorso che era più o meno questo.
    lui con il tiger girava e staccava con quelli che avevano la sportiva che permette velocità e staccate ben più performanti.il succo è che in pista c'erano diverse persone magari più veloci ma anche più lenti con moto che potevano permettere cose ben più cattive di quelle che si possono fare con una maxienduro.

    l'ho sempre saputo ma un conto è leggerlo su Motociclismo ...
    eggetevo un pò l'articolo che c'è su motociclismo sulla gara della multistrada allo Speed Week... :36:

    In questi mesi, sulla Ducati Multistrada si è scritto di tutto e di più. E' una delle moto al centro delle discussioni degli appassionati, al centro dell'attenzione nei parcheggi ed ai raduni, oggetto del desiderio anche di motociclisti esperti abituati a ben altre potenze. Cosa rimaneva da verificare? Come se la cava nelle gare in circuito…

    Con una Multistrada rossa di serie, abbiamo partecipato alla gara della categoria "Ducati Supertwins" (Ducati a 2 valvole con cambio a 6 rapporti) e siccome la moto ci è stata fornita con borse laterali e navigatore satellitare abbiamo pensato bene di non sfruttare il furgone d'appoggio e di dare appuntamento al fotografo direttamente in circuito, in modo da saggiare anche le doti turistiche della Multistrada. Com'è andata? Bene, benissimo, oltre ogni più ottimistica previsione.

    In viaggio la Multistrada ha mostrato comfort buono (la sella è duretta) e velocità di crociera discreta (avevamo il plexiglass rialzato). In pista, ci siamo classificati quarti dopo una gara tiratissima. Risultato a parte, che comunque ci gratifica perché con una moto di serie non destinata alla pista ci siamo messi dietro Ducati ben più performanti, tra le cose più divertenti c'è stata l'accoglienza del pubblico.

    Alti sulla nostra Multistrada numero 14, sulla griglia di partenza in una selva di scarichi aperti, gomme slick, carenature integrali e spioventi semimanubri, attiravamo sorrisi, applausi e grida d'incitamento sia dalle tribune che dal muretto dei box, raccogliendo la simpatia anche degli altri piloti. Per poco tempo però, almeno è quello che immaginiamo, perché è bastato che scattasse il semaforo verde per renderci conto che la Multistrada, alla quale avevamo concesso solo un paio di Michelin Pilot Race e l'alleggerimento ottenuto smontando il superfluo, veniva sì superata sugli interminabili rettilinei ma si prendeva una perentoria rivincita nei tratti guidati.

    Con meno di 80 CV alla ruota, non erano certo la velocità massima e l'accelerazione le nostre armi, ma il manubrio dritto, l'assetto alto e relativamente morbido, il potente impianto frenante e soprattutto… gli scarichi originali! Sì perché se gli scarichi racing danno qualche cavallo in più, quelli di serie ci hanno consentito una sorta di "effetto sorpresa". Aggrappati ai freni ad ogni curva come se fosse l'ultima curva dell'ultima gara in cui ci si gioca il titolo con l'avversario, in staccata riuscivamo quasi sempre a sorprendere chi ci precedeva.

    Tutta la gara così. Uno stillicidio perché dopo il tratto guidato dove riuscivamo a recuperare, inesorabilmente tornavano i rettilinei dove raramente siamo riusciti a "vedere" i 200 km/h. Una continua oscillazione tra la quarta, quinta posizione e la decima o giù di lì. Sui curvoni veloci da quarta/quinta marcia, le sovrastrutture della Multistrada, studiate per usi tutt'altro che pistaioli, facevano alleggerire l'avantreno, tanto che sullo scollinamento dopo l'ultima "esse" veloce, a 190 km/h, la ruota anteriore era al limite del grip e l'inizio della pinzata provocava quasi il bloccaggio dell'anteriore!

    Altro problemino, la luce a terra. In pista, si sa, si raggiungono angoli di piega notevoli più volte ad ogni giro. La Multistrada è sì una "divora tornanti" ma non una "racer" e così collettore basso e pedane venivano "grattugiati" abbondantemente. L'unico rimedio è stato "lanciarsi" fuori dalla sagoma della moto nelle pieghe più accentuate. Nel frattempo, sorpasso dopo sorpasso, un tifo da stadio sulle tribune più affollate incitava il nostro pilota a "darci dentro".
    Davvero bello il calore del pubblico che deve essersi divertito un bel po' a vedere questa "motardona" silenziosa rintuzzare gli attacchi di tutti quei "pomponi" elaborati.

    Le ultime emozioni sono per il duello dell'ultimo giro con la Vyrus di Ascanio Rodorigo (ampio articolo prossimamente su Motociclismo), una special che più special non si può. Sono stati almeno dieci i sorpassi reciproci ed alla fine l'abbiamo spuntata per soli 3 millesimi (!), finendo la gara al quarto posto! Abbiamo fatto festa anche noi: un'altra "rossa" ha debuttato in gara con Motociclismo.
    un conto è vederlo e vedere chi ha il pelo di farlo!

  7. #26
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,697
    Citazione Originariamente Scritto da tio pepe Visualizza Messaggio
    avete perso il senso del mio discorso che era più o meno questo.
    lui con il tiger girava e staccava con quelli che avevano la sportiva che permette velocità e staccate ben più performanti.il succo è che in pista c'erano diverse persone magari più veloci ma anche più lenti con moto che potevano permettere cose ben più cattive di quelle che si possono fare con una maxienduro.

    l'ho sempre saputo ma un conto è leggerlo su Motociclismo ...

    un conto è vederlo e vedere chi ha il pelo di farlo!
    mah non capisco che vuoi dire io non ci vedo nessun pelo a girare con la multistrada in pista ( guidata poi da aliverti) e con la tiger..........

    se dovessi tararmi sulle cose viste inpista a varano nei turni liberi mi mettevo dietro l'80% delle persone........col tiger...........

    se guardi i tempi di franciacorta...

    Pagina Inpista

  8. #27
    Bannato
    Data Registrazione
    10/07/08
    Messaggi
    581
    probabilmente la tiger non è la caponord o il varadero o il quota 1000 che ho avuto , ma sono moto nate per un altro uso.

    girandotela suelle auto per me è come vedere una ford ffocus C-max girare in pista con le m3

  9. #28
    Bannato
    Data Registrazione
    09/03/09
    Moto
    2 ruote, 1 telaio, 1 motore, e tanta libertà
    Messaggi
    1,140

    io in pista col tiger

    devo dire che viaggia gran bene in pista il tiger, unico problema è che ho lasiato un bel pò di pedane, quando sono arrivato ai gommini mi sono dato una calmata.
    Un peccato perchè la moto chiedeva di piegare molto di più e prendere le curve ancora più velocemente, ma le pedane di serie....
    consiglio ovviamente delle gomme performanti e un set up adeguato alle sospensioni, e poi ci si diverte non poco... specie a passare parecchie sportive .... con pedane e chiodi in titanio delle saponette che brillavano come stelle cadenti!!!!
    Hahahaha!!!!!!!!!

    dimenticavo: non scherziamo, la tiger può essere paragonata solo alla cayenne turbo!!!! Hahahaha!!!!

  10. #29
    TCP Rider L'avatar di tixi
    Data Registrazione
    22/03/08
    Località
    piacenza
    Moto
    goodbye
    Messaggi
    4,855
    Citazione Originariamente Scritto da tiger1050cayenneturbo Visualizza Messaggio
    devo dire che viaggia gran bene in pista il tiger, unico problema è che ho lasiato un bel pò di pedane, quando sono arrivato ai gommini mi sono dato una calmata.
    Un peccato perchè la moto chiedeva di piegare molto di più e prendere le curve ancora più velocemente, ma le pedane di serie....
    consiglio ovviamente delle gomme performanti e un set up adeguato alle sospensioni, e poi ci si diverte non poco... specie a passare parecchie sportive .... con pedane e chiodi in titanio delle saponette che brillavano come stelle cadenti!!!!
    Hahahaha!!!!!!!!!

    dimenticavo: non scherziamo, la tiger può essere paragonata solo alla cayenne turbo!!!! Hahahaha!!!!
    che tipo di gomme montavi?se hai modificato le forche e mono con quali componenti...

  11. #30
    TCP Rider L'avatar di nicop74
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Savona
    Moto
    Daytona 675 SE 09 ex Speed triple 955 03
    Messaggi
    1,169
    Comunque confermo che Mr tiger con il Tiger 955 me lo ricordo al T day e gira ben benino soprattutto nel guidato poi è ovvio che sul rettilineo o in allungo si fa quel che si può rispetto a speed e day magari ben preparate.

Pagina 3 di 8 PrimaPrima 1234567 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Girare in pista con tiger 800
    Di xybion nel forum Tiger 800
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 02/01/2012, 15:20
  2. Una Tiger 1050 da pista!!!
    Di DoctorOne nel forum Le vostre Moto
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 26/05/2011, 17:39
  3. In pista col Tiger 1050
    Di 051marco nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 12/05/2009, 14:25
  4. TIGER IN PISTA
    Di leo nel forum Triumph on Track
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 20/01/2009, 12:33
  5. TIGER 1050 PISTA VS BENELLI TRE K PISTA
    Di MrTiger nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 01/12/2008, 20:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •