













Bisogna fare dei distinguo...
Per la parte elettrica/elettronica le Jap funzionano meglio (molto meglio) senza avere chissà che componentistica speciale..
Mentre per la componentistica come ad es. pompa freno, pinze, tubazioni, ammortizzatori, finiture, verniciatura, ecc. la speed non è seconda a nessuna.. peccato che a volte nonostante l'ottima componentistica il risultato non sia sempre stato dei migliori..
La speed fino al 2008 ha avuto sempre problemi ai freni nonostante abbia sempre montato i tubi in treccia (cosa che anche le recenti jap non hanno) e che nelle varie versioni siano intervenuti ora sulla pompa ora sulle pinze.
Le sospensioni (base) pur essendo le stesse che montano le Jap hanno una resa a volte peggiore (specialmente il mono).





stiamo parlando di speed di 10 anni fa o di quella di adesso, mi sfugge il senso del post.
Z 1000 aveva sopensioni di merda
fz1 anche peggio
cb 1000 come sopra.
Ma le avete guidate una volta?
Perchè il titolo del post è speed triple 2017 e non trovo alcun senso se non una polemica sterile discutere di problem di 10 anni fa.





Dal punto di vista delle connessioni elettriche Triumph ha ancora molto da imparare dai giappi.
I cablaggi principali tra batteria e motorino di avviamento sono ai minimi storici, spesso appena sufficienti allo scopo.
Idem per i cavi che distribuiscono i 12V ai vari componenti, e pure riguardo alle masse.
Anche il dimensionamento delle batterie e dei motorini di avviamento è al limite inferiore del buon funzionamento.
Questi "risparmi di cazzetto" non aiutano certo a far lavorare bene i componenti dell'elettronica di bordo, che di per se stessa ha due problemi:
1) complicazioni totalmente inutili come il Power Latch
2) gestione fantasiosa dei consumi e del livello carburante.
Giá eliminando questi due problemi la situazione migliorerebbe non di poco, e se i cablaggi fossero meglio dimensionati sono certo che l'elettronica si allineerebbe a quella delle ben più affidabili moto giapponesi.
Basterebbe poco, ma soprattutto ci vorrebbe la volontà di farlo (che a quanto ho appurato non sembra esserci).
P.S. L'incazzatura aumenta pensando che per tutto il resto le Triumph sono moto superiori alle media, e nemmeno di poco.
Motore, sospensioni, freni, telaio, persino finiture a vista.
Tutto al top, ma l'elettronica è down.
Ultima modifica di _sabba_; 07/02/2018 alle 14:54
Sabba





Riporto mia modesta esperienza in triumph.
Circa 250 mila km.
Uno statore su 4 moto a 90 mila.
Fine noie elettriche.
Inviato dal mio SM-A510F utilizzando Tapatalk





Facciamo a cambio un mese con la mia, poi cambi idea.
![]()
Sabba



Sabba conosco le tue peripezie vissute con la tua Tiger e me ne dispiace ma dalla mia esperienza tutte e 4 le mie Speed anche sotto diluvi tipo arca di Noè non hanno mai e dico mai perso un colpo dal punto di vista elettronico.
Rimango fiducioso nella risoluzione definitiva dei difetti che affliggono la tua tigre e sono certo che la nuova Speed sotto quel punto di vista sia un prodotto sempre affidabile.