Colgo lo spunto della Monster; giusto sabato scorso siamo passati due minuti in concessionaria Ducati, se vengono ritenute adeguate le cifre richieste per le Monster S ed R, allora una Speed S dovrebbe costare almeno 25000 euro
Ma per favore.
Colgo lo spunto della Monster; giusto sabato scorso siamo passati due minuti in concessionaria Ducati, se vengono ritenute adeguate le cifre richieste per le Monster S ed R, allora una Speed S dovrebbe costare almeno 25000 euro
Ma per favore.


Ultima modifica di teo1050; 15/02/2018 alle 07:44 Motivo: Unione Post Automatica
"Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
(cit. di Unionjack)
Sostanzialmente sono d'accordo con Dennis sul fatto che la qualità della Speed (percepita osservandola) sia superiore a quella del Monster, ma il discorso di aspettarsi un prezzo più basso dipende proprio dal posizionamento delle Ducati, che mi sembra esagerato, e anche dalla questione che, pur aggiornata, la Speed è frutto di un progetto più datato e credo che questa consapevolezza da parte dei vertici Triumph abbia influito per definire un prezzo inferiore alla concorrenza. Se, come si suppone, tra non molto dovesse arrivare una Speed tutta nuova, il listino, per me, potrebbe avvicinarsi di più a quello della concorrenza. Un po' come già avvenuto con la nuova Explorer 1200 che nella versione top di gamma costa come una GS corredata dei tre pacchetti accessori, offrendo di più come dotazione.


Non sono così d'accordo con voi che la Qualità del Monster sia inferiore di Triumph. Credo che ciò però possa essere frutto di un equivoco: io infatti guardo sempre al Monster R, e voi probabilmente alla versione S.
A ben guardare, se Triumph facesse la moto "tutta nuova", potrebbe anche superare la media della concorrenza...
...se le finiture e le dotazioni fossero uguali o superiori...
"Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
(cit. di Unionjack)





La speed monta forcelle NIX e mono TTX che la monster non ha.
Qualitativamente cura per assemblaggi e dettagli triumph a mio avviso è superiore
Per non parlare dell ergonomia, si salva la R la S aveva le pedane in un solo blocco e interferivano fastidiosamente con I talloni, risolto fortunatamente con l ultimo modello.


....sì, capisco, su sospensioni...io guardavo al Monster 1200 R in generale...
Ma sul prezzo di vendita di listino siamo fuori di testa e le attuali politiche di sconti Ducati, da quel poco che avevo capito io attualmente non ho sentito parlare di questi grandi sconti....poi se dai 19.090 si passa ai 16.000...allora il discorso cambia.
Da quello che mi ricordo anche come elettronica non mi sembrava che il Monster (S o R) brillasse particolarmente...e la RS potrei credere che sarebbe in grado di passargli davanti senza grossi problemi.
"Ha ha ha Teo sei stato superato in moto da un Vigile a piedi! Questa resterà nella storia"
(cit. di Unionjack)
Da bieco liberista, ritengo qualsiasi prezzo richiesto e corrisposto come corretto in senso assoluto.
Nel nostro gioco odierno invece, dove andiamo a dire "questa moto costa di più perché fatta meglio di quest'altra", partecipando attinendomi strettamente al tema "fatto meglio" mi sento allora di affermare quanto scritto sopra, ovverosia "ducati fatta meglio un par de palle".







A forza di sentir parlare di Ducati, e soprattutto dopo aver visto la spettacolare Multi 1260 di Sting, mi è venuta una voglia di dare via il mio (purtroppo) rottame che non ne avete una idea.
![]()
Sabba