Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 15

Discussione: SETTING SOSPENSIONI

  1. #1
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620

    SETTING SOSPENSIONI

    Allora: mi sono letto il post relativo nella sezione fai da te, ma le cose sono spiegate in modo troppo generico e un po' prolissamente per cui chiedo se qualcuno mi può chiarire le idee.
    Innanzitutto la funzione del registro in compressione mi sembra sufficientemente chiara: chiudendolo la sospensione si indurisce, sopratutto alle alte velocità ( correggetemi se sbaglio) : il precarico determina invece l'altezza della sospensione , più precarico più diminuisce il sag e di conseguenza la moto si alza.
    Ora io ho sfilato la forcella, perchè preferisco la moto più caricata in avanti, e dopo un po' di strada(ho la moto da circa un mese) ho indurito la compressione, prima davanti e poi anche sul posteriore.
    Quello che vorrei è una moto più solida, meno oscillante, e a questo punto penso che dovrei intervenire sui registri di estensione, e qui sta il punto. C'è qualcuno che mi può spiegare in modo semplice cosa esattamente modifica il registro in estensione? non nel senso fisico della sospensione , ma proprio nel comportamento della moto.?
    Grazie
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Le sospensioni sono materia arcana, quindi vorrei precisare che dico qualocosa solo perchè 'argomento mi affascina e specifico che potrei dire qualche cosa che potrebbe non essere corretta, basata solo ed esclusivamente sulla mia personale esperienza, questo perchè ci sono sempre discussioni antipatiche su questo argomento dove molti si credono scienziati e sparano a zero portando argomentazioni che invece vanno completamente in antitesi con la logica.
    Premesso questo dico che innanzitutto la regolazione più banale è quella del precarico molla dell’ammortizzatore. È quella che solitamente si esegue per adeguare l’assetto delle moto ad un differente carico. serve a compensare il peso che la molla deve sorreggere, non serve ad alzare la moto, anche se in realrtà indurendo il precarico la moto si alza di qualcosa, di quel qualcosa chiamato sag che viene annullato portando il mono a "fondo corsa" in alto, purtroppo però questo sag deve rimanere e se si vuole alzare la moto si deve dotare la stessa di un mono con interasse regolabile.
    Un modo per variare la geometria delle sospensioni è quello di "sfilare" le forcelle caricandola sull' anteriore, con la consapevolezza che ciò provoca però un comportamento che potrebbe avvicinarsi a qualcosa di poco adatto a quello che in reaqltà cerchiamo.
    Per quanto riguarda la compressione hai detto bene più o meno, mentre il freno in estensione, come dice la parola stessa, permette all' idraulica di appunto rallentare l'escursione delle sospensioni verso l'alto, cosa che la moto fa in accelerazione ed in uscita di curva quando si riapre il gas, o quando la sospensione dopo aver assorbito un asperità torna al suo posto. le sospensioni si estendono contribuendo a far si che non tutte le sollecitazioni vengano trasmesse alle ruote, evitando "rimbalzi".
    Una molla utilizzata da sola tenderebbe a rimbalzare compromettendo irrimediabilmente l’assetto. Ecco perché nell’ ammortizzatore e nella forcella c’è la parte idraulica. Passando per fori calibrati l’olio frena in modo più o meno consistente l’escursione della molla. Se nelle sospensioni più semplici questi fori sono calibrati e fissi, nelle sospensioni regolabili possiamo variare proprio la dimensione di questi passaggi in modo da avere una sospensione più o meno “frenata”. Agendo sul freno idraulico in compressione si va a regolare lo smorzamento nella fase di affondamento della sospensione, In pratica avvitando la vite si avrà una discesa più lenta della sospensione.
    Agendo invece sul freno idraulico in estensione si andrà invece a regolare lo smorzamento della sospensione nella fase di “ritorno” in assetto neutro. In pratica, avvitando la vite la sospensione, una volta compressa, ritornerà più lentamente nella sua posizione originale. L’assetto ottimale è un giusto compromesso tra rigidità e scorrevolezza, sospensioni troppo morbide tenderanno ad affondare troppo, sospensioni troppo rigide penalizzeranno il comfort oltre che la precisione di guida sui percorsi sconnessi. Le regolazioni idrauliche possono anche essere effettuate singolarmente, ma quando si interviene sul precarico, di solito è poi richiesto un adeguamento delle regolazioni idrauliche, per non avere una sospensione troppo “rimbalzante”.
    Le regolazioni sono sempre un compromesso tra le tre cose, precarico, compressione ed estensione, e sono influenzate dalle gomme, dalla temperatura di esercizio e dai km della moto.
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

  4. #3
    TCP Rider Senior L'avatar di votalele
    Data Registrazione
    07/06/07
    Località
    milano
    Moto
    Speed 1050 Blazing Orange !!!!!
    Messaggi
    21,620
    Citazione Originariamente Scritto da japkiller Visualizza Messaggio
    ......Per quanto riguarda la compressione hai detto bene più o meno, mentre il freno in estensione, come dice la parola stessa, permette all' idraulica di appunto rallentare l'escursione delle sospensioni verso l'alto, cosa che la moto fa in accelerazione ed in uscita di curva quando si riapre il gas, o quando la sospensione dopo aver assorbito un asperità torna al suo posto. le sospensioni si estendono contribuendo a far si che non tutte le sollecitazioni vengano trasmesse alle ruote, evitando "rimbalzi".
    Una molla utilizzata da sola tenderebbe a rimbalzare compromettendo irrimediabilmente l’assetto. Ecco perché nell’ ammortizzatore e nella forcella c’è la parte idraulica. Passando per fori calibrati l’olio frena in modo più o meno consistente l’escursione della molla. Se nelle sospensioni più semplici questi fori sono calibrati e fissi, nelle sospensioni regolabili possiamo variare proprio la dimensione di questi passaggi in modo da avere una sospensione più o meno “frenata”. Agendo sul freno idraulico in compressione si va a regolare lo smorzamento nella fase di affondamento della sospensione, In pratica avvitando la vite si avrà una discesa più lenta della sospensione.
    Agendo invece sul freno idraulico in estensione si andrà invece a regolare lo smorzamento della sospensione nella fase di “ritorno” in assetto neutro. In pratica, avvitando la vite la sospensione, una volta compressa, ritornerà più lentamente nella sua posizione originale...... .
    Grazie Jap, quindi se non ho capito male il precarico serve per regolare l'asseto del mezzo in funzione del carico pagante, e quindi in un certo senso una volta regolato non si tocca più, o magari viene influenzato dall'idraulica?
    per quanto riguarda l 'estensione in buona sostanza per stabilizzare la moto in percorrenza ed in uscita curva, cosa esattamente debvo provare : aumento o diminuisco lo smorzamento in estensione?? supponendoovviamente che la compressione sia ok.
    Mi piacerebbe sentire anche pareri diversi, anche se capisco come la materia sia molto soggettiva, dipendendo dalla sensibilità, lo stile di guida, e le preferenze di ciascuno...
    Sono vietati messaggi xenofobi, estremistici, offensivi o diffamatori verso: persone di orientamento politico o sessuale diversi dal vostro, le istituzioni, le religioni, comunità, stati, popoli o enti di qualsiasi tipo.La Black Orange

  5. #4
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,816
    Davide e' sempre un piacere leggerti....

  6. #5
    TCP Rider Senior L'avatar di pippopoppi
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    8,016
    Mi Associo..veramente. Sono un suo fan...
    Deciso e conciso. Di una chiarezza unica...
    Grande!

    Io dico la mia:
    ho aumentato il precarico molle portandole da tre a due tacche. Ho aumentato ( in senso orario...quindi a chiudere ) di 1 giro la compressione e alleggerito l'estensione di 1/2 giro ( antiorario ...quindi a svitare ) ispetto all'assetto "standard". Per finire, sull'anteriore, ho sfilato le forche di 3 mm. Sul mono ho agito sulla compressione avvitando quasi tutta la vite. Forse gli ho lasciato un 1/2 giro dalla chiusura. Risultato:
    moto, su asfalto lineare, senza dossi e buche, da paura. Entrata in curva, medie ed alte velocità, perfette. Nessun sbacchettamento in uscita in piena accellerazione. Il mono si affonda molto ma molto meno. Certo..un WP o un Hohlins sarebbe il max, ma il risultato mi soddisfa lo stesso. Per il momento
    Il contro è che in città è allucinante. Anche la più piccola buca, la senti. Oggi sul GRA ho preso un tratto di asfalto sporco ( catrame rialzato...buà ) ed ho avuto uno sbacchettamento bruttissimo. Se mi trovavo a camminare con una mano sola...sarei cascato. Si parla di velocità intorno ai 150 km/h. E' rigidissima. Purtroppo non si può avere tutto....
    Io ho scelto la rigidità...magari in città si và un pò più piano...
    Ultima modifica di pippopoppi; 27/06/2007 alle 20:52 Motivo: UnionePost automatica
    Vendo motore 2010 e altri ricambi della mia speed
    http://www.forumtriumphchepassione.c...ed-triple.html

  7. #6
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,816
    Citazione Originariamente Scritto da pippopoppi Visualizza Messaggio
    Mi Associo..veramente. Sono un suo fan...
    Deciso e conciso. Di una chiarezza unica...
    Grande!

    Io dico la mia:
    ho aumentato il precarico molle portandole da tre a due tacche. Ho aumentato ( in senso orario...quindi a chiudere ) di 1 giro la compressione e alleggerito l'estensione di 1/2 giro ( antiorario ...quindi a svitare ) ispetto all'assetto "standard". Per finire, sull'anteriore, ho sfilato le forche di 3 mm. Sul mono ho agito sulla compressione avvitando quasi tutta la vite. Forse gli ho lasciato un 1/2 giro dalla chiusura. Risultato:
    moto, su asfalto lineare, senza dossi e buche, da paura. Entrata in curva, medie ed alte velocità, perfette. Nessun sbacchettamento in uscita in piena accellerazione. Il mono si affonda molto ma molto meno. Certo..un WP o un Hollins sarebbe il max, ma il risultato mi soddisfa un pò.
    Il contro è che in città è allucinante. Anche la più piccola buca, la senti. Oggi sul GRA ho preso un tratto di asfalto sporco ( catrame rialzato...buà ) ed ho avuto uno sbacchettamento bruttissimo. Se mi trovavo a camminare con una mano sola...sarei cascato. Si parla di velocità intorno ai 150 km/h. E' rigidissima. Purtroppo non si può avere tutto....
    Io ho scelto la rigidità...magari incittà si và un pò più piano...
    Anche io sono messo piu o meno come te, forse un po piu chiuso in compressione e un po piu aperto in estenzione.

    Certo pero' in gra non fa testo dai, poi con tutti i lavori che stanno facendo ora.....ah volevo dirti stai attendo se lo percorri dal centro verso lo svincolo firenze, una volta che sei salito sulla rampa non accellerare troppo e subito, c'e' un'unghia che spara in alto un casino!!!

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di pippopoppi
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    8,016
    Mi sà che farò pure io la stessa cosa sull'estensione....

    Per il GRA...grazie per il suggerimento Filo...
    Bisogna stare con 10 occhi...mamma mia che tratto. Aggiungo...attento all'autovelox in prossimità delle gallerie....sempre direzione Firenze. Per capirci...dopo le uscite di Selva Candida. Non sò se la prima o la seconda. Lì il limite è 50 ( mortacci loro ). Un mio amico andava a 80 e gli è arrivato il multone a casa. Ocio....
    Vendo motore 2010 e altri ricambi della mia speed
    http://www.forumtriumphchepassione.c...ed-triple.html

  9. #8
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,816
    Citazione Originariamente Scritto da pippopoppi Visualizza Messaggio
    Mi sà che farò pure io la stessa cosa sull'estensione....

    Per il GRA...grazie per il suggerimento Filo...
    Bisogna stare con 10 occhi...mamma mia che tratto. Aggiungo...attento all'autovelox in prossimità delle gallerie....sempre direzione Firenze. Per capirci...dopo le uscite di Selva Candida. Non sò se la prima o la seconda. Lì il limite è 50 ( mortacci loro ). Un mio amico andava a 80 e gli è arrivato il multone a casa. Ocio....

  10. #9
    TCP Rider Senior L'avatar di pippopoppi
    Data Registrazione
    25/07/06
    Località
    Roma
    Messaggi
    8,016
    Vendo motore 2010 e altri ricambi della mia speed
    http://www.forumtriumphchepassione.c...ed-triple.html

  11. #10
    TCP Dream Team Rider 2010 L'avatar di japkiller
    Data Registrazione
    08/04/06
    Località
    Monte Argentario
    Moto
    speed triple 1050, Day T595, trident 900, vespa 50, honda zoomer
    Messaggi
    12,193
    Citazione Originariamente Scritto da votalele Visualizza Messaggio
    Grazie Jap, quindi se non ho capito male il precarico serve per regolare l'asseto del mezzo in funzione del carico pagante, e quindi in un certo senso una volta regolato non si tocca più, o magari viene influenzato dall'idraulica?

    No, serve solo a compensare il peso, si dovrebbe aumentare ad esempio se si viaggia in due.

    per quanto riguarda l 'estensione in buona sostanza per stabilizzare la moto in percorrenza ed in uscita curva, cosa esattamente debvo provare : aumento o diminuisco lo smorzamento in estensione?? supponendoovviamente che la compressione sia ok

    Se aumenti il freno in estensione diminuisci come già detto la velocità di ritorno della sospensione. Se hai sfilato gli steli può essere utile essendo la moto più caricata sull' anteriore, l'unica è provare sullo stesso tracciato, magari in pista, a fare le varie regolazioni.
    Comunque su una moto come la speed concepita per uso stradale il setting delle sospensioni, soprattutto se originali, deve ricercare la sicurezza e in parte anche il confort di marcia, anche perchè pur essendo regolabili le sospensioni di serie non hanno tutto sto gran range di regolazioni, pensa alla forcella anteriore che ha la compressione su uno stelo e l'estensione sull' altro.... praticamente è regolabile uno stelo solo e l'altro segue....


    Mi piacerebbe sentire anche pareri diversi, anche se capisco come la materia sia molto soggettiva, dipendendo dalla sensibilità, lo stile di guida, e le preferenze di ciascuno...
    poi, ripeto, ci vorebbe un tecnico con le palle per imbroccare la regolazione ideale....
    Sezione Romana Triumph
    Siculo nel cuore!!!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Setting sospensioni
    Di pier 73 nel forum Street Triple
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 09/02/2010, 11:02
  2. setting sospensioni
    Di saphir nel forum Daytona
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 30/05/2008, 13:29
  3. consiglio setting sospensioni tiger 1050
    Di sanzves nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 26/05/2007, 00:32
  4. Setting sospensioni 675
    Di Carletto nel forum Daytona
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 19/04/2007, 18:54
  5. Setting sospensioni speed 1050
    Di Triple power nel forum Speed Triple
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 01/02/2007, 17:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •