Se ricordo bene solo i telai sono fatti in Thailand,e infatti il telaietto posteriore della mia dopo 8 anni si è leggermente piegato verso sxbella chiavica
![]()
Se ricordo bene solo i telai sono fatti in Thailand,e infatti il telaietto posteriore della mia dopo 8 anni si è leggermente piegato verso sxbella chiavica
![]()

Nooo... chiavica no... comunque sono fatte completamente in Thailand non solo il telaietto,
non volevo crederci, ma quando sono andato a vedere la foto aerea - Google Map - di
Hinckley mi sono reso conto che in 10.000 mq non si puo' fare molto, inutilmente
mostrano i video su Yt delle visite in fabbrica....si vede nettamente che assemblano
solo Rocket e Tiger 1200 con parti che vengono chissa da dove....
Mi correggo i mq sono 25000, comunque sempre pochi...
Ultima modifica di cesaredb; 19/04/2018 alle 09:08 Motivo: Unione Post Automatica





IMG_0795.jpg
Ecco la fabbrica Triumph in Thailandia.
È qui che molto probabilmente l'operaio ubriaco o drogato (o entrambe le cose) ha assemblato la mia povera Tiger Sport, magari prendendo pezzi a raglio dal magazzino.
Ha ragione Trumph!
Bisogna impedire la produzione all'estero, specie quella in estremo oriente, oppure metterci su tante tasse di importazione da rendere inacquistabili i beni prodotti in quei luoghi.
![]()
Sabba
...conseguenze di quando si parla a vanvera e nn ci si rende conto quello che uno dice (scrive) ... anche ducati ha qualche produzione in thailand ... horrore , questi ubriaconi drogati che altro nn sono ... che poi loro nn producono impianti elettrici , e le loro forniture sono per la maggior parte X usa & asia ............ come tutte le brutte storie ... qualcuno deve pagare Xforza# Factory Triumph





Beh, vieni a vedere come hanno assemblato la mia moto, verifica i problemi che ha sin dalla consegna, e poi prova ad immaginare in che stato doveva essere l'operaio che l'ha messa assieme.....
Tutte le moto hanno componenti asiatici o cinesi, ma il problema grave di quei luoghi è l'assemblaggio.
Ė vero che quasi tutti i grandi produttori hanno fabbriche in Asia, ma è anche vero che la maggior parte della produzione di quei luoghi rimane sul territorio.
Sabba
Caro Sabba perfettamente d'accordo con te sul pressapochismo e inettitudine degli operai orientali,anche se non è tutta colpa loro ma delle aziende occidentali che li strasottopagano e dei datori di lavoro che li costringono a orari allucinanti e l'alcol o le droghe diventano l'unica "soluzione"ma qui poi entriamo in un altro discorso... su un punto devo dissentire:la Ktm non ha nessun particolare o pezzo prodotto in Cina,ne ho smontate tante e non ho mai trovato la dicitura made in china,pcr et similia
Inoltre la suddetta azienda produce anche i radiatori montati sulle ns. Triumph(almeno fino al 2012)![]()





Bene per KTM. Ma se leggi bene, ho scritto asiatici o cinesi, e i componenti giapponesi (come ad esempio i regolatori di tensione, le pompe carburante e le candele) ci "cascano" dentro.
Nessuna moto inglese è totalmente assemblata con parti UK, idem per quelle italiane, tedesche, austriache e americane.
Ma il problema assemblaggio "estero" rimane a mio avviso la cosa più preoccupante.
![]()
Sabba


sull'alternatore della tiger 2013 cè bello stampato il mone di una ditta jap , che quando lho visto ho detto almeno uno è di qualità![]()
NON CORRERE PIU' DI QUANTO IL TUO ANGELO CUSTODE POSSA VOLARE




