Numeri, diffusione planetaria, dimensioni aziende, capacità di investimento e ricerca, mentalità del personale dalla dirigenza agli operai, diversificazione, potere contrattuale e di controllo dei fornitori, capacità di formarsi le maestranze. Il tutto costruito e consolidato negli anni con lungimiranza e programmazione meticolosa. Yamaha spazia all'elettronica di consumo e industriale agli strumenti musicali (i loro pianoforti sono oggi considerati migliori degli Steinway), agli aerei...Honda un gigante automobilistico e motociclistico, Kawasaki navi, automazione, armamenti, elettronica, aerospazio. Solo Suzuki è un po' più "umana". In Europa a quel livello ci sono solo BMW e, negli scooter, Piaggio, i risultati si vedono. Gli altri poco più che artigiani (con il rispetto del caso comunque). Poi compri una Honda VFR1200 ADV e anche lei ha i suoi problemi, la Versys 1000 non è proprio riuscitissima, VStrom va bene ma è sempre la stessa, Super Tenerè a motore è messa non bene, Tracer guarda prima di tutto al prezzo, la componentistica (freni, sospensioni) spesso è essenziale per non dire poverella...







Rispondi Citando