Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 17

Discussione: comparativa maxienduro di motociclismo: foto inedite!

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di sanzves
    Data Registrazione
    22/03/07
    Località
    pèsre
    Moto
    ex Tiger 1050 bianca+Zard ora appiedato!!
    Messaggi
    2,858

    comparativa maxienduro di motociclismo: foto inedite!









    IN AUTOSTRADA Varadero, Caponord e R 1200 GS riparano alla grande il pilota, anche se il larghissimo manubrio della tedesca lascia le braccia molto larghe producendo un certo effetto vela. Buona la protezione di KTM, che lascia solo le spalle un po’ esposte, e Tiger, mentre la Benelli, nonostante il cupolino regolabile, è un gradino sotto le altre. Tra le più confortevoli in autostrada c’è certamente la Honda, ma l’imbottitura troppo morbida della sella, alla lunga, infossa la seduta e non consente di effettuare i classici spostamenti per sgranchirsi. Poche vibrazioni in assoluto, avvertibili solo sui serbatoi dell’Aprilia e della KTM ai medi regimi, ma in modo molto lieve e poco fastidioso. Le migliori in austostrada sono BMW e e Triumph, la prima per il motore più pronto di tutte a riprendere da qualsiasi regime -è anche il più parco nei consumi- e l’ottima protezione dall’aria, la seconda per la stabilità e le prestazioni assolute.
    Non appena iniziamo a inerpicarci lungo lo splendido nastro d’asfalto che porta al passo, la Adventure fa capire che è in grado di battagliare per lo scettro di moto migliore del viaggio. Il motore spinge regolare e dà gusto, nonostante il nostro banco prova dica che l’LC8 KTM è il propulsore meno corposo di tutti. Sullo stesso piano dell’indice di gradimento è la R 1200 GS. Honda è piaciuta molto a tutti per la grande corposità del suo V di 90° e l’estrema regolarità di funzionamento fin dai bassi. L’endurona di Noale si sogna di avere bassi regimi altrettanto fluidi e dei medi così corposi, ma si riprende nelle zone alte del contagiri con un vigoroso allungo. La Tre-K accusa irregolarità in alta quota, ma si dimostra tra le più divertenti e maneggevoli. In discesa nella magnifica successione di curve larghe e strette che abbiamo affrontato la Tiger ha fatto faville, grazie alla notevole maneggevolezza e alla grande coppia ai medi regimi. Confrontando gli impianti frenanti in testa per potenza mettiamo Triumph – unica con pinza radiali -, ma anche Benelli e BMW, che però è poco modulabile. Un gradino sotto, Honda, che ha la frenata combinata, Aprilia e KTM, quest’ultima un po’ spugnosa alla leva, ma impreziosita dal miglior ABS in circolazione.

    per chi ne vuole sapere di +
    Motociclismo.it - Prove - Maxienduro a confronto

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di gas50
    Data Registrazione
    11/01/07
    Località
    Pontedera
    Moto
    speed triple 1050
    Messaggi
    385
    Manca il multistrada... Ok se dovessi scegliere andrei su benelli o in alternativa il tiger , le altre mi sembrano un pò troppo ingombranti.
    Comunque viste tutte insieme e con quegli scenari sullo sfondo viene davvero voglia di distendere un pò la schiena e buttarsi su una di quete maxi enduro !!

  4. #3
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,788
    Direi che quella che prenderei e' la ktm.

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di Luchino
    Data Registrazione
    12/04/07
    Località
    Valenza
    Moto
    Speed Triple 1050 & CR 250
    Messaggi
    2,744
    Sanzves,queste foto non c'erano tra le pagine del servizio!!!???Sarai mica un tester?

  6. #5
    Ambasciatore del Forum TCP L'avatar di fabiomugello
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    Mugello
    Moto
    Speed 1050-Px125-Ape105cc-R1200R motozappa Honda 160cc
    Messaggi
    12,007
    ma la tiger non è un enduro,

    e poi x svanzes la gs 1200, ora è molto più snella!
    vendo-motore-completo-smontato-triumph-speed-triple-2-parti-non-funzionanti>
    non scrivete mai su il mio vecchio nickname, quello con la x! grazie

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,700
    Ingomabranti???
    Il gs pesa meno del tiger..............

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di NINETTO79
    Data Registrazione
    29/05/06
    Località
    43°55′0″N 12°54′0″E / 43.91667, 12.9Coordinate: 43°55′0″
    Moto
    era una speed... ora è un kappaerre
    Messaggi
    1,748
    Citazione Originariamente Scritto da sanzves Visualizza Messaggio








    IN AUTOSTRADA Varadero, Caponord e R 1200 GS riparano alla grande il pilota, anche se il larghissimo manubrio della tedesca lascia le braccia molto larghe producendo un certo effetto vela. Buona la protezione di KTM, che lascia solo le spalle un po’ esposte, e Tiger, mentre la Benelli, nonostante il cupolino regolabile, è un gradino sotto le altre. Tra le più confortevoli in autostrada c’è certamente la Honda, ma l’imbottitura troppo morbida della sella, alla lunga, infossa la seduta e non consente di effettuare i classici spostamenti per sgranchirsi. Poche vibrazioni in assoluto, avvertibili solo sui serbatoi dell’Aprilia e della KTM ai medi regimi, ma in modo molto lieve e poco fastidioso. Le migliori in austostrada sono BMW e e Triumph, la prima per il motore più pronto di tutte a riprendere da qualsiasi regime -è anche il più parco nei consumi- e l’ottima protezione dall’aria, la seconda per la stabilità e le prestazioni assolute.
    Non appena iniziamo a inerpicarci lungo lo splendido nastro d’asfalto che porta al passo, la Adventure fa capire che è in grado di battagliare per lo scettro di moto migliore del viaggio. Il motore spinge regolare e dà gusto, nonostante il nostro banco prova dica che l’LC8 KTM è il propulsore meno corposo di tutti. Sullo stesso piano dell’indice di gradimento è la R 1200 GS. Honda è piaciuta molto a tutti per la grande corposità del suo V di 90° e l’estrema regolarità di funzionamento fin dai bassi. L’endurona di Noale si sogna di avere bassi regimi altrettanto fluidi e dei medi così corposi, ma si riprende nelle zone alte del contagiri con un vigoroso allungo. La Tre-K accusa irregolarità in alta quota, ma si dimostra tra le più divertenti e maneggevoli. In discesa nella magnifica successione di curve larghe e strette che abbiamo affrontato la Tiger ha fatto faville, grazie alla notevole maneggevolezza e alla grande coppia ai medi regimi. Confrontando gli impianti frenanti in testa per potenza mettiamo Triumph – unica con pinza radiali -, ma anche Benelli e BMW, che però è poco modulabile. Un gradino sotto, Honda, che ha la frenata combinata, Aprilia e KTM, quest’ultima un po’ spugnosa alla leva, ma impreziosita dal miglior ABS in circolazione.

    per chi ne vuole sapere di +
    Motociclismo.it - Prove - Maxienduro a confronto
    certo che potevano anche provare il benelli 3k amazonas... quello davvero da enduro! bellissimo...

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di bramo7
    Data Registrazione
    19/01/07
    Località
    saronno
    Moto
    speed 1050 2007
    Messaggi
    1,590
    ha la pompa radiale la tiger???
    perche solo a lei e non anche agli altri modelli???

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di gas50
    Data Registrazione
    11/01/07
    Località
    Pontedera
    Moto
    speed triple 1050
    Messaggi
    385
    Citazione Originariamente Scritto da MrTiger Visualizza Messaggio
    Ingomabranti???
    Il gs pesa meno del tiger..............
    La tiger l'ho avuta per quattro giorni in prova , la gs 1200 ce l'ha un mio collega e qualche volta me là prestata ... Il BMW mi ha dato più l'impressione di pesantezzazza nei cambi di direzione( probabilòmente a causa dei cilindri sporgenti) mentre con il tiger ho avuto subito un certo feeling nella guida urbana ....

    Citazione Originariamente Scritto da bramo7 Visualizza Messaggio
    ha la pompa radiale la tiger???
    perche solo a lei e non anche agli altri modelli???
    ha la pinza radiale ma la pompa è tradizionale ( come la speed )
    E' la Daitona che ha anche la pinza radiale !
    Ultima modifica di gas50; 05/07/2007 alle 07:26 Motivo: UnionePost automatica

  11. #10
    Moderatore in cachemire L'avatar di Filomao
    Data Registrazione
    13/03/06
    Località
    Rimini
    Moto
    Ktm SD 1290 GT
    Messaggi
    49,788
    Citazione Originariamente Scritto da gas50 Visualizza Messaggio
    E' la Daitona che ha anche la pinza radiale !
    Volevi dire la pompa.....

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Motociclismo comparativa Daytona vs street R
    Di S1m0ne75 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 27/08/2009, 20:26
  2. Comparativa 600 supersport 2009 motociclismo
    Di S1m0ne75 nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11/03/2009, 11:13
  3. motociclismo comparativa 600
    Di matty675cagliari nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 03/02/2009, 16:27
  4. Nuove foto inedite della Daytona 675 replica McCoy
    Di Marco Manila nel forum Daytona
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 13/07/2008, 14:33
  5. Il mio T-Day piu bello [foto inedite]
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 56
    Ultimo Messaggio: 14/06/2006, 21:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •