
Originariamente Scritto da
giudice
Ecco, appunto, dunque anche le MC, nnamobbene...
Comunque, a mio avviso i problemi di sicurezza non c'entrano nulla, la Speed a manetta ha l'imperturbabilità di un aratro che scava un solco nel terreno (dato confortato anche dal tester di Motociclismo nella comparativa in pista che ho postato più sopra).
La cosa è però più generale: Triumph sta intenzionalmente castrando le prestazioni della (maggior parte) delle moto in gamma:
a) la Tiger 900 ha velocità massima bloccata a 193, inoltre le farfalle sono a meno dell'80% nelle ultime marce, solo per mantenere un tetto di potenza di 95 cv e dunque consentire la depotenziabilità, senza star lì a pensare a fare un modello apposito. La moto - in condizioni normali - avrebbe circa 107 cv;
b) la Tiger 1200 ha velocità limitata a 200 km/h, e la sesta è limitata a 115cv (fonte Inmoto Ottobre 2022). Non si sono ancora visti i grafici con TuneEcu, ma è verosimile che abbiano calmierato pesantemente anche su questa moto l'apertura delle farfalle;
c) la Tiger 850 Sport ha 85cv, ma di fatto è lo stesso motore 900 ancora più strozzato;
d) Tiger Sport 660 e Trident 81cv , ottenuti anche qui con il solito trucchetto dello strozzo dato dall'angolo di apertura delle farfalle.
Aggiungiamo poi, come diceva Cosmograph, la Truzza 1200. E quid iuris della Speed Twin 1200?
Non so delle Street triple e della Rocket, ma se tanto mi dà tanto...
Resterebbero "free" le MC più tranquille (Bonnie-Street-Bobber-Speedmaster-Bobber). Forse...
Dimentico qualcosa?
Ah, sì. Che in nessuna scheda tecnica c'è scritto "Abbiamo messo un tappo nel culo alla vostra moto per farla viaggiare nelle condizioni che noi riteniamo più sicure"
Sarebbe forse autolesionistico, ma senz'altro più trasparente