Citazione Originariamente Scritto da massi69 Visualizza Messaggio
io penso che ora, per la mobilità urbana l elettrico sia una buona soluzione....sia per il discorso dell autonomia, sia per il discorso delle emissioni ... che sono concentrate in tot tempo e tot km2....
diverso è il discorso, soprattutto per le moto, per l utilizzo per il puro piacere di guida e per ciò che esso ti trasmette...
il motore termico è quasi vivo...scalda , fuma .... differisce da un altro per erogazione....
e cmq.....
tt queste cose le possiamo notare noi che abbiamo guidato quel genere di moto...
chissà se fra 30 anni ci sarà lo stesso tipo di approccio alla motocicletta per chi in quel epoca vorrà comprarsi una moto e nn avrà mai guidato un motore a scoppio.....

e poi, i costruttori hanno un altro tipo di ottica , e vedono sicuramente più lungo di tt noi...
quando guardo in giro dv ci sn gruppi di motociclisti che si ritrovano oppure si radunano, l età media è quella che è....
a volte quando mi fermo durante qualche giretto in cima a qualche colle , su 3 -4 moto che magari ci sono il , il più giovane sn io che ho 53 anni....
quanti gruppi di moto con ragazzi di 20 anni vedete in giro?
sicuramente nn sarà la moto elettrica che farà avvicinare i giovani alle moto...ma probabilmente sarà quella che permetterà a molti costruttori di continuare a produrre delle motociclette nei tempi futuri...
che poi siano mezzi per il solo scopo di spostarsi da a fino a b oppure per avere lo stesso approccio sportivo che si ha ora con le moto turistico -sportive... ........boh....chi lo sa?
di sicuro , il film sta finendo....quanti anni ancora quelli di una certa generazione possono continuare a comprar moto? 10, 15? e poi?
pensa che cosa avrebbero potuto dire quelli che cavalcavano cose davvero vive, rispetto a quelle che usiamo noi oggi


la transizione richiederà tempo, soprattutto per cambiare le nostre teste (ricordo che quando qualcuno ha cominciato a usare internet e la posta elettronica le risatine e i commenti di chi scommetteva che sarebbe stato un fuoco di paglia si sprecavano) , ma nel frattempo saranno fatti passi da gigante dal punto di vista tecnologico (finanziate, come sempre, dai "pionieri") e...

Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
Lo stai respirando, oppure lo stai ingurgitando se stai bevendo una bevanda qualsiasi.
La tecnologia deve trovare il modo di estrarlo, e soprattutto di comprimerlo nei serbatoi.
I motori a idrogeno sono efficientissimi ed emettono il “dannosissimo” vapore acqueo (in pratica puoi bere dal tubo di scarico, una volta che si è raffreddato).

L’elettrico può servire per la mobilità urbana, o per l’utilizzo quotidiano a corto raggio, ma per le moto si può ancora aspettare.
Ci sono già le motocarrozzelle elettriche per i vecchietti, ma sono a 3 o 4 ruote.
Ripeto, ottimo studio da parte di Triumph, e visto l’andazzo capisco che è meglio muoversi per tempo prima che i potenti decidano di farci girare tutti coi Dyson (girare per modo di dire, forse sarebbe meglio dire “farci spostare” di qualche chilometro nell’interland, nel caso delle moto).
Triumph fa bene a pensarci, e concordo che abbia fatto un prodotto ottimo, ma (Giacobazzi Mode On) sérve? (Giacobazzi Mode Off).

...hai detto niente...ma ci arriveremo senz'altro