io penso che ora, per la mobilità urbana l elettrico sia una buona soluzione....sia per il discorso dell autonomia, sia per il discorso delle emissioni ... che sono concentrate in tot tempo e tot km2....
diverso è il discorso, soprattutto per le moto, per l utilizzo per il puro piacere di guida e per ciò che esso ti trasmette...
il motore termico è quasi vivo...scalda , fuma .... differisce da un altro per erogazione....
e cmq.....
tt queste cose le possiamo notare noi che abbiamo guidato quel genere di moto...
chissà se fra 30 anni ci sarà lo stesso tipo di approccio alla motocicletta per chi in quel epoca vorrà comprarsi una moto e nn avrà mai guidato un motore a scoppio.....
e poi, i costruttori hanno un altro tipo di ottica , e vedono sicuramente più lungo di tt noi...
quando guardo in giro dv ci sn gruppi di motociclisti che si ritrovano oppure si radunano, l età media è quella che è....
a volte quando mi fermo durante qualche giretto in cima a qualche colle , su 3 -4 moto che magari ci sono il , il più giovane sn io che ho 53 anni....
quanti gruppi di moto con ragazzi di 20 anni vedete in giro?
sicuramente nn sarà la moto elettrica che farà avvicinare i giovani alle moto...ma probabilmente sarà quella che permetterà a molti costruttori di continuare a produrre delle motociclette nei tempi futuri...
che poi siano mezzi per il solo scopo di spostarsi da a fino a b oppure per avere lo stesso approccio sportivo che si ha ora con le moto turistico -sportive... ........boh....chi lo sa?
di sicuro , il film sta finendo....quanti anni ancora quelli di una certa generazione possono continuare a comprar moto? 10, 15? e poi?