Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 3 di 20 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 193

Discussione: Nuova Moto Guzzi Stelvio 2023

  1. #21
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    21,086
    Pur ammirando alcuni prodotti MotoGuzzi, mi trovo d’accordo con ciò che scrive TwinMarcex.
    MotoGuzzi è un marchio storico, che ha (per sua fortuna) una nutrita schiera di estimatori, sia in Italia che all’estero.
    Se mi passate il paragone, è una Harley Davidson in piccolo.
    E così come per la Harley, i tecnici di Mandello non possono andare oltre una certa soglia nel creare (o lanciare) nuovi prodotti sul mercato.
    Gli estimatori vogliono le MotoGuzzi vere, così come gli Harleysti.
    Capisco che il mercato richieda prodotti di larga diffusione come le maxienduro, strada intrapresa anche dalla stessa Harley (Panamerica 1250), ma con risultati mediocri.
    Dopo un exploit iniziale, la V85TT effettivamente ha perso una certa percentuale di vendite.
    Posso anche immaginare il perché.
    Con l’introduzione dell’EURO5, il motore raffreddato ad aria (che già non era un mostro di potenza nella versione EURO4) è stato ulteriormente depotenziato, e se devo essere onesto anch’io ritengo (la versione attuale) un “polmone” semovente.
    Per “scuotere” dal torpore la V85 di mio fratello, che non era ferma come il modello EURO5, ho apportato alcune modifiche all’impianto di scarico (decat della Mass), all aspirazione (filtro Mistral/DNA) e montato il BoosterPlug (IAT modificata prodotta in Danimarca).
    Ora è decente, ma già con la mia Tiger 900 non la vedo, per non parlare della Tracer 9 di mio figlio che la disintegra molecolarmente.
    Il motore V100 è decisamente più performante, si pone a metà strada tra la mia Tiger e la Tracer, ed effettivamente non si potrà mai considerare un “polmone” (mentre la V85TT EURO5 si).
    È un’ottima base di partenza, ma mi auguro che a Mandello abbiano tenuto in considerazione il peso della nuova moto (parlo della Stelvio).
    La GS vende comunque, anche se pesa come un Panzer tedesco della 2ª guerra mondiale ed è larga come un trattore della John Deer.
    La gente la compra, è felice (persino di non avere la forcella), ma bisogna riconoscerle la grande “personalità”.
    Vedremo come andranno le vendite…
    Non mi aspetto grandi numeri dalla Stelvio, ma spero di sbagliarmi.
    Se non avesse quel cazzommazzo di cardano potrebbe anche interessarmi, ma io compro solo moto con la catena.

    Ultima modifica di _sabba_; 14/09/2023 alle 13:11
    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #22
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,624
    Guardate i dati di vendita della V7 fin dal giorno della sua presentazione... altro che moto di nicchia per soli nostalgici del marchio...

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  4. #23
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    5,963
    Sabba, quando compri la V85, sai benissimo che potenza e che peso ha la moto...quindi se non sei uno sprovveduto sai anche che tipo di prestazioni ti puoi aspettare.
    Non puoi lamentarti dopo perché non va abbastanza. Al limite puoi renderti conto (come nel mio caso) che come unica moto, non ti è sufficiente. La V85 mantiene quello che promette, quindi è una moto di qualità

    Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  5. #24
    Bannato
    Data Registrazione
    19/04/17
    Località
    Torino
    Moto
    Street Triple R
    Messaggi
    6,890
    Citazione Originariamente Scritto da TwinMarcex88 Visualizza Messaggio
    Io non denigro il V trasversale anzi....

    La questione si articola su due punti (semplici da comprendere, molto semplici): il primo è tecnico e il secondo è commerciale.

    1 La piattaforma Guzzi è una soluzione ingegneristica antidiluviana che sfortunamente non riesce a stare al passo della concorrenza a causa di una determinata architettura dunque per precise e definite motivazioni tecniche, non perchè lo dico io. L'ingombro motore e il suo sviluppo verticale sono privi di senso, viene generata una quantità impressionante di forze trasversali in rotazione su un angolo di 90 gradi dunque la componente propulsore ha una influenza sulla dinamica veicolo che è sconosciuta a tutta la produzione motociclistica in concorrenza diretta. Il motore Boxer BMW al pari del V di Mandello non è considerabile "motociclistico" ma ha avuto fortuna in campo auto percui è bastato costruire una moto "attorno" al motore e in BMW sono riusciti a modernizzare quella particolare piattaforma ( che ha comunque dei limiti enormi contrariamente a quello che l' Italiano medio continua a professare).

    2 La piattaforma Guzzi piace e affascina perchè è senza dubbio personale, iconica, ricercata e sprizza Italian design da tutti i pori peccato che...... Una moto non è un soprammobile a fini espositivi! (oddio qualcuna sì ma non divaghiamo). Dopo la fallimentare era De Tomaso Guzzi cadde in un lunghissimo periodo di gestazione e si formarono da subito due cordate di pensiero. 1 Guzzi avrebbe dovuto seguire il filone Harley. Prodotto Heritage basato sulla piattaforma storica senza alcuna pretesa prestazionale e di eccessivo ammodernamento ma con una fortissima identità stilistica ed emozionale sulla falsa riga del clan Harley: da qui nascono moto vincenti ed efficaci sul mercato ( nonostante importanti alti e bassi ma non ho il tempo di spiegare sennò mi dilungo). 2 la cordata di quelli che per semplicità espositiva definiro' "imbecilli": Guzzi poteva ambire a diventare la BMW Italiana e dominatrice mondiale nel segmento Touring di alta gamma pertanto quasi tutta la gamma divenne di fatto una copia carbone di quello che tiravano fuori in Baviera. Prevalse la seconda cordata è Colaninno si trovò sul groppone un brand fallimentare e pesantissimo da gestire.

    Stato attuale: forti degli investimenti tecnologici del gruppo Piaggio e del Know How Aprilia l'imperituro gruppo degli imbecilli è tornato alla ribalta raccontandoci che la ipermodernizzazione del v trasversale e della sua ciclistica può creare realmente concorrenza e numeri. I dati di mercato stanno dimostrando in maniera palese che questo non potrà mai e poi mai avvenire ma insistono semplicemente perchè bisogna dare posti di lavoro e molte aziende spesso sono piene di prosopopea. Morale : la Guzzi non andava modernizzata, la Guzzi è un Heritage Brand con un potenziale di mercato enorme e avrebbe potuto prendere una fetta enorme degli esuli Harley e mondo custom compreso tutto il mercato classiche che oggi fa numeri veramente interessanti e continua a crescere.
    Disamina impeccabile.

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Pur ammirando alcuni prodotti MotoGuzzi, mi trovo d’accordo con ciò che scrive TwinMarcex.
    MotoGuzzi è un marchio storico, che ha (per sua fortuna) una nutrita schiera di estimatori, sia in Italia che all’estero.
    Se mi passate il paragone, è una Harley Davidson in piccolo.
    E così come per la Harley, i tecnici di Mandello non possono andare oltre una certa soglia nel creare (o lanciare) nuovi prodotti sul mercato.
    Gli estimatori vogliono le MotoGuzzi vere, così come gli Harleysti.
    Capisco che il mercato richieda prodotti di larga diffusione come le maxienduro, strada intrapresa anche dalla stessa Harley (Panamerica 1250), ma con risultati mediocri.
    Dopo un exploit iniziale, la V85TT effettivamente ha perso una certa percentuale di vendite.
    Posso anche immaginare il perché.
    Con l’introduzione dell’EURO5, il motore raffreddato ad aria (che già non era un mostro di potenza nella versione EURO4) è stato ulteriormente depotenziato, e se devo essere onesto anch’io ritengo (la versione attuale) un “polmone” semovente.
    Per “scuotere” dal torpore la V85 di mio fratello, che non era ferma come il modello EURO5, ho apportato alcune modifiche all’impianto di scarico (decat della Mass), all aspirazione (filtro Mistral/DNA) e montato il BoosterPlug (IAT modificata prodotta in Danimarca).
    Ora è decente, ma già con la mia Tiger 900 non la vedo, per non parlare della Tracer 9 di mio figlio che la disintegra molecolarmente.
    Il motore V100 è decisamente più performante, si pone a metà strada tra la mia Tiger e la Tracer, ed effettivamente non si potrà mai considerare un “polmone” (mentre la V85TT EURO5 si).
    È un’ottima base di partenza, ma mi auguro che a Mandello abbiano tenuto in considerazione il peso della nuova moto (parlo della Stelvio).
    La GS vende comunque, anche se pesa come un Panzer tedesco della 2ª guerra mondiale ed è larga come un trattore della John Deer.
    La gente la compra, è felice (persino di non avere la forcella), ma bisogna riconoscerle la grande “personalità”.
    Vedremo come andranno le vendite…
    Non mi aspetto grandi numeri dalla Stelvio, ma spero di sbagliarmi.
    Se non avesse quel cazzommazzo di cardano potrebbe anche interessarmi, ma io compro solo moto con la catena.

    Ci sta però anche fare conoscere il marchio su prodotti a più larga diffusione, il problema è che devi farlo con prodotti validi e con una propria personalità, se devi invece tirare a campare con trovate di marketing che poi all'atto pratico son fallimentari e come darsi la zappa sui piedi.
    Ultima modifica di GHILMNO; 14/09/2023 alle 16:43 Motivo: Unione Post Automatica

  6. #25
    TCP Rider L'avatar di roby6001
    Data Registrazione
    20/04/16
    Località
    Este
    Messaggi
    1,307
    Se sono definitive a me garbano moltissimo,specialmente con livrea arancio.
    PS.al limite fanno presto a cambiare nome e mettere Aprilia.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

  7. #26
    TCP Rider
    Data Registrazione
    28/07/22
    Località
    Pisa
    Messaggi
    84
    Bastava prendere i modelli che avevano in casa, mantenere l'estetica del motore con le finte alette di raffreddamento mettere uno stramaledetto albero a camme in testa e un liquid cooling e Il gioco era fatto. Magari diversifichi un po' la gamma recuperando nomi storici e fai recupero di marginalità sulla piattaforma condivisa: praticamente quello che hanno fatto in Aprilia e non in Guzzi ��. A me sembra veramente una barzelletta considerando il livello di arretratezza marketing in quel di Noale. Il fenomeno è quello descritto da Sabba: a partire dall'anno scorso c'è stato un fuggi fuggi generale dalla V85 che aveva conquistato con la sua originalità ma non aveva fatto scoccare la scintilla definitiva a causa di un downgrade prestazionale allucinante e di un comportamento generale antidiluviano. Lo trovo del tutto normale: la stragrande maggioranza del pubblico non ha le competenze per capire se quella moto può rappresentare un sodalizio a lungo termine.

  8. #27
    TCP Rider Senior L'avatar di mototopo67
    Data Registrazione
    07/07/10
    Località
    Bologna
    Moto
    Tiger 1200 Alpine Edition
    Messaggi
    5,963
    ...l'unica cosa che al momento non mi piace è la scritta Stelvio sul serbatoio...avrei preferito qualcosa di un pò più raffinato.
    gilera RC600 (2),yamaha fzr1000,suzuki big800,honda transalp,aprilia pegaso,honda africa twin,kawasaki klx650,honda vfr 750,suzuki bandit 1200,honda varadero,suzuki dr600,triumph tiger (3),motoguzzi stelvio(2),kawasaki gtr 1400,tiger explorer,yamaha xt1200ze,gs adv lc,tiger explorer xcx,v85tt,tiger rally explorer,tiger 955, tiger 1200 alpine edition

  9. #28
    TCP Rider Senior L'avatar di pave
    Data Registrazione
    12/11/10
    Località
    Mantova
    Moto
    Aprilia RS660 Lava Red
    Messaggi
    5,624
    Concordo, per il resto mi pare ottima.

    Lamps
    Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)

    La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)

  10. #29
    TCP Rider Senior L'avatar di massi69
    Data Registrazione
    01/05/16
    Località
    torino
    Messaggi
    5,916








    gli hanno aggiunto plexi maggiorato paramani e ruote a raggi..e gli ha lasciato i collettori esposti fuori dal paracoppa

  11. #30
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,495
    Io avevo guidato la vecchia, ciclistica ed efficacia superlativa, avev provato poco prima un gs adventure bialbero e la guida era decisamente piu divertente.
    Pesava solo da fermo ma non mi ha mai in pensierito, viste le mie di dimensoni, motore invece purtroppo decisamente inferiore al BMW.

    Luce a terra appena sufficiente, grattato l'inverosimile.......

    Tutte le maxienduro pesano in ordine di marcia con valigie ben piu di 260 kg....( la vecchia tiger, stelvio e crosstourer sfioravano i 300), se uno non ha il fisico per gestirle puo sempre comprare altro. Io non mi lamento che sulla panigale sembro napo orso capo.

    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Pur ammirando alcuni prodotti MotoGuzzi, mi trovo d’accordo con ciò che scrive TwinMarcex.
    MotoGuzzi è un marchio storico, che ha (per sua fortuna) una nutrita schiera di estimatori, sia in Italia che all’estero.
    Se mi passate il paragone, è una Harley Davidson in piccolo.
    E così come per la Harley, i tecnici di Mandello non possono andare oltre una certa soglia nel creare (o lanciare) nuovi prodotti sul mercato.
    Gli estimatori vogliono le MotoGuzzi vere, così come gli Harleysti.
    Capisco che il mercato richieda prodotti di larga diffusione come le maxienduro, strada intrapresa anche dalla stessa Harley (Panamerica 1250), ma con risultati mediocri.
    Dopo un exploit iniziale, la V85TT effettivamente ha perso una certa percentuale di vendite.
    Posso anche immaginare il perché.
    Con l’introduzione dell’EURO5, il motore raffreddato ad aria (che già non era un mostro di potenza nella versione EURO4) è stato ulteriormente depotenziato, e se devo essere onesto anch’io ritengo (la versione attuale) un “polmone” semovente.
    Per “scuotere” dal torpore la V85 di mio fratello, che non era ferma come il modello EURO5, ho apportato alcune modifiche all’impianto di scarico (decat della Mass), all aspirazione (filtro Mistral/DNA) e montato il BoosterPlug (IAT modificata prodotta in Danimarca).
    Ora è decente, ma già con la mia Tiger 900 non la vedo, per non parlare della Tracer 9 di mio figlio che la disintegra molecolarmente.
    Il motore V100 è decisamente più performante, si pone a metà strada tra la mia Tiger e la Tracer, ed effettivamente non si potrà mai considerare un “polmone” (mentre la V85TT EURO5 si).
    È un’ottima base di partenza, ma mi auguro che a Mandello abbiano tenuto in considerazione il peso della nuova moto (parlo della Stelvio).
    La GS vende comunque, anche se pesa come un Panzer tedesco della 2ª guerra mondiale ed è larga come un trattore della John Deer.
    La gente la compra, è felice (persino di non avere la forcella), ma bisogna riconoscerle la grande “personalità”.
    Vedremo come andranno le vendite…
    Non mi aspetto grandi numeri dalla Stelvio, ma spero di sbagliarmi.
    Se non avesse quel cazzommazzo di cardano potrebbe anche interessarmi, ma io compro solo moto con la catena.

    la gs pesa esattamente come le altre.......tra la piu leggera e piu pesante ci balleranno forse 10 kg....che su moto da 260 in ordine di marcia è ininfluente, peccato poi che la gs da 2 km/h si guidi con il pensiero....rispetto alla tiger 1200 gt che ho provato non è neanche paragonabile maneggevolezza e facilitò di guida ( la tiger pesa qualche kg in meno)
    Ultima modifica di MrTiger; 15/09/2023 alle 07:43 Motivo: Unione Post Automatica

Pagina 3 di 20 PrimaPrima 123456713 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Vendo moto guzzi stelvio 8v ntx
    Di Clark nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24/07/2015, 21:33
  2. Vendo moto guzzi stelvio 8v ntx
    Di Clark nel forum Moto usate di altre marche
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26/03/2015, 11:25
  3. moto guzzi stelvio 1200 nxt mod. 2011
    Di Raffaele Guerra nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 10/04/2011, 20:05
  4. moto GUZZI Stelvio - foto ufficiali
    Di M@TT nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 01/11/2007, 11:27
  5. Nuova Moto Guzzi Stelvio (foto)
    Di Marco Manila nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 41
    Ultimo Messaggio: 27/02/2007, 18:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •