
Originariamente Scritto da
Fabio Branco
La moto è di una bellezza e di una qualità eccelsa, le finiture sono spettacolari, ma secondo me ha un problema di posizionamento, perlomeno se guardiamo il mercato italiano.
Spiego meglio: in Italia, come sappiamo, si vendono molto le moto Adventure e touring, tra le sportive vanno più le naked e se parliamo di moto sportive stradali, quelle recenti che si vedono ai bar dei passi sono soprattutto le superbike, e molte Aprilia rs 660 (che mi fa pensare che in quel segmento Triumph potrebbe fare i numeri anche con la nuova Daytona), la Speed Triple RR appartiene ad una nicchia di sportive stradali dal gusto semi classic, tipo la MV superveloce, o come sarebbe stata una riedizione della meravigliosa Ducati MH900e (per chi è abbastanza stagionato come me e se la ricorda), che non incontra il favore dei motociclisti giovani (che guardano spesso alle hypernaked o alle moto da corsa stradali), ma è più destinato a gente attempata dal gusto fine, formato in anni di cultura motociclistica che non passa solo dagli ultimi 20 anni di Motogp.
Il problema è che molti di questi motociclisti in Italia sono scesi 10-15 anni fa dalle R1, dalle GSXR e dalle 996, e qualcuno ha preso una hypernaked, molti invece moto da turismo.
Quindi, quanto può vendere una moto così neoclassica tanto "sofisticata" in Italia? Forse ha più mercato in altre nazioni, ma qui semmai ci sarà un futuro nel grande mercato per le moto sportive, mi viene da pensare che potrebbe passare solo dalla categoria delle sportive stradali, non troppo impegnative, magari delle riedizioni di una Triumph Sprint o della Honda VFR, per dire.
Qualcuno ha idea di quante unità sono state vendute da quando è in commercio?