Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 57

Discussione: Paura……

  1. #1
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,179

    Paura……

    Da qualche tempo, per fortuna molto raramente, la mia Tiger 900 si spegne in scalata.
    È stato controllato il sensore MAP, sono stati allineati i corpi farfallati, sono state sostituite le candele con quelle all’iridio, ed ovviamente sono stati eseguiti al meglio tutti i lavori di ordinaria manutenzione.
    Ma in alcune condizioni, ad esempio rallentando in tangenziale per prendere l’uscita e fermarsi (o quasi) nello svincolo a causa del traffico bloccato, il motore si spegne..
    Ho notato che il minimo variava da 1170 a 1210 giri (nella mappa è impostato a 1200), ed avevo già incrementato il valore target a 1220 giri, ma rarissimamente il motore in scalata faceva ancora “PLUFF” e si spegneva.
    Il minimo si attestava tra i 1190 e i 1230 giri, ma era più spesso vicino ai 1200…
    Ho scritto al passato perché ho apportato una piccolissima modifica alla mappa, incrementando di ulteriori 10 giri il regime target, per portare il minimo ai 1200 giri reali in ogni condizione.
    Senonchè, nel caricare la mappa, mi compare “errore di comunicazione con la ECU”.
    Per fortuna, seguendo attentamente tutti gli step consigliati da TuneECU, sono riuscito a caricare la mappa e a ripristinare la piena funzionalità del veicolo.
    Faccio notare, ma voi lo sapete già, che non è la prima volta che installo una mappa con TuneECU (forse è la centesima), ma non mi era mai capitato prima.
    Il caricabatterie era collegato da prima dell’inizio dell’operazione, e avevo collegato anche un tester digitale per tener controllata al meglio la tensione della batteria (che non è mai scesa sotto i 13,3/13,4V visualizzati sul palmare/TuneECU, mentre il tester segnava 13,45/13,50V, circa un decimo di volt in più).
    Non ho mai toccato alcun tasto e/o commutatore, ho solo acceso il quadro, ho connesso TuneECU ed ho iniziato la procedura di upload come ho sempre fatto.
    Per fortuna tutto si è risolto, ma sono stati 38 minuti di cagotto estremo.
    Non c’era nessun errore in centralina prima dell’operazione, e nessun errore al termine.
    Sono stati mantenuti i chilometri percorsi, il livello della benzina e l’orario.
    E qui la domanda sorge spontanea …

    È mai successo a qualcuno di voi?



    P.S. Ora il minimo spazia dai 1200 ai 1240 giri, ma più verso i 1200 che i 1240. Non ho notato differenze nel freno motore, ma il minimo sembra più regolare. Alla fine dell’operazione ho eseguito la procedura dei 12 minuti prima di provare la moto. Solitamente non lo faccio mai, ma stavolta , vista la “pippa”, ho preso tutte le precauzioni.
    Ultima modifica di _sabba_; 24/10/2024 alle 15:54
    Sabba

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    2,536
    In passato quando avevo la thruxton ho caricato diverse mappe anche ad amici con la versione "vecchia" di tune ecu da PC senza mai problemi. Con questa versione per android e sulla speed twin purtroppo non riesco a capirla e quindi lascio perdere. Per il discorso dello spegnimento in scalata, avevo lo stesso problema . Avevo provato a fare la sincronizzazione delle farfalle e provato senza successo ad alzare il minimo. Alla fine ho tolto l'xpipe e rimontato il catalizzatore ( che ho aperto e modificato) e ho risolto il problema. Gli spegnimenti in scalata sono pericolosi soprattutto se hai un bicilindrico di grossa cubatura.

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

  4. #3
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,179
    Io ho su il catalizzatore originale, e lo scarico pure.
    Ha iniziato a farlo dopo esattamente due anni dall’acquisto, e cioè in concomitanza della scadenza della garanzia.
    Ma lo fa solo in condizioni particolari, come quella che ho esposto sopra.
    Ho modificato il regime minimo, seppur di pochissimo, per fare in modo che il motorino passo-passo del minimo lavori in una diversa porzione della vite senza fine, non tanto per incrementare il minimo (10 giri sono nulla in percentuale).
    Confrontandomi con il mio amico carburatorista, è saltato fuori che potrebbe aver preso un po’ di gioco l’accoppiamento tra il motorino e la vite senza fine, ed assieme al fattore sporco (che sicuramente si è accumulato all’interno del sistema), la regolazione automatica del minimo potrebbe essersi “rallentata”.

    La prossima mossa è questa:

    IMG_0107.jpg

    Ultima modifica di _sabba_; 24/10/2024 alle 16:30
    Sabba

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    2,536
    Sulle tracer 900 prima serie c'erano problemi di spegnimento per colpa dei corpi farfallati sporchi. Sulla tracer si potevano aprire le farfalle con un dito e pulire bene i condotti ( procedura da manuale officina).

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
    Sulla tracer dopo 6000 km erano già così...
    Ultima modifica di strap70; 24/10/2024 alle 17:48

  6. #5
    Triumphista Moderatore L'avatar di _sabba_
    Data Registrazione
    25/09/16
    Località
    Castenaso (BO)
    Moto
    Gilera 250 NGR - Tiger 900 GT Pro Kolosi
    Messaggi
    24,179
    Sono stati puliti due volte..

    Sabba

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di Apox
    Data Registrazione
    17/11/08
    Località
    Carmagnocca (TO)
    Moto
    Tiger XC 1200 Black & HondaDomiPower
    Messaggi
    24,661
    Pompa benzina ok? Filtro benzina pulito?

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di Rebel County
    Data Registrazione
    25/01/08
    Località
    Cork,Republic of Ireland
    Moto
    una col DCT
    Messaggi
    13,430
    Citazione Originariamente Scritto da _sabba_ Visualizza Messaggio
    Da qualche tempo, per fortuna molto raramente, la mia Tiger 900 si spegne in scalata.
    È stato controllato il sensore MAP, sono stati allineati i corpi farfallati, sono state sostituite le candele con quelle all’iridio, ed ovviamente sono stati eseguiti al meglio tutti i lavori di ordinaria manutenzione.
    Ma in alcune condizioni, ad esempio rallentando in tangenziale per prendere l’uscita e fermarsi (o quasi) nello svincolo a causa del traffico bloccato, il motore si spegne..
    Ho notato che il minimo variava da 1170 a 1210 giri (nella mappa è impostato a 1200), ed avevo già incrementato il valore target a 1220 giri, ma rarissimamente il motore in scalata faceva ancora “PLUFF” e si spegneva.
    Il minimo si attestava tra i 1190 e i 1230 giri, ma era più spesso vicino ai 1200…
    Ho scritto al passato perché ho apportato una piccolissima modifica alla mappa, incrementando di ulteriori 10 giri il regime target, per portare il minimo ai 1200 giri reali in ogni condizione.
    Senonchè, nel caricare la mappa, mi compare “errore di comunicazione con la ECU”.
    Per fortuna, seguendo attentamente tutti gli step consigliati da TuneECU, sono riuscito a caricare la mappa e a ripristinare la piena funzionalità del veicolo.
    Faccio notare, ma voi lo sapete già, che non è la prima volta che installo una mappa con TuneECU (forse è la centesima), ma non mi era mai capitato prima.
    Il caricabatterie era collegato da prima dell’inizio dell’operazione, e avevo collegato anche un tester digitale per tener controllata al meglio la tensione della batteria (che non è mai scesa sotto i 13,3/13,4V visualizzati sul palmare/TuneECU, mentre il tester segnava 13,45/13,50V, circa un decimo di volt in più).
    Non ho mai toccato alcun tasto e/o commutatore, ho solo acceso il quadro, ho connesso TuneECU ed ho iniziato la procedura di upload come ho sempre fatto.
    Per fortuna tutto si è risolto, ma sono stati 38 minuti di cagotto estremo.
    Non c’era nessun errore in centralina prima dell’operazione, e nessun errore al termine.
    Sono stati mantenuti i chilometri percorsi, il livello della benzina e l’orario.
    E qui la domanda sorge spontanea …

    È mai successo a qualcuno di voi?



    P.S. Ora il minimo spazia dai 1200 ai 1240 giri, ma più verso i 1200 che i 1240. Non ho notato differenze nel freno motore, ma il minimo sembra più regolare. Alla fine dell’operazione ho eseguito la procedura dei 12 minuti prima di provare la moto. Solitamente non lo faccio mai, ma stavolta , vista la “pippa”, ho preso tutte le precauzioni.
    con la speed 2007 mi succedeva con parecchia frequenza, non le piaceva il colpo di gas in scalata, dopo un po e' saltato il raddrizzatore, che se porto' dietro batteria e statore.

    anche io avevo il minimo ballerino

    lo stesso mi successe un paio di volte con la Speed Twin, mi spiego' triumph che era un problema dell'Euro5 non digerito bene dai motori triumph

    altra cosa da controllare mi disse il capo officina sono i cavi candele, particolarmente delicati se non si usa spesso la moto, infatti sulla Twin a me Saltarono e dovetti farli cambiare. provocavano spegnimento in scalata, minimo da 0 a 100 etc

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di strap70
    Data Registrazione
    27/01/14
    Località
    Belluno veneto
    Moto
    Speed triple 1050 r
    Messaggi
    2,536
    Citazione Originariamente Scritto da Rebel County Visualizza Messaggio
    con la speed 2007 mi succedeva con parecchia frequenza, non le piaceva il colpo di gas in scalata, dopo un po e' saltato il raddrizzatore, che se porto' dietro batteria e statore.

    anche io avevo il minimo ballerino

    lo stesso mi successe un paio di volte con la Speed Twin, mi spiego' triumph che era un problema dell'Euro5 non digerito bene dai motori triumph

    altra cosa da controllare mi disse il capo officina sono i cavi candele, particolarmente delicati se non si usa spesso la moto, infatti sulla Twin a me Saltarono e dovetti farli cambiare. provocavano spegnimento in scalata, minimo da 0 a 100 etc
    Problema di minino anche io con la speed twin, ma la mia è euro 4. Quando ricarico la mappa per un po' di tempo rimane sui 1200 giri. Dopo qualche centinaio di km torna a 1000 scarso. Quando montavo l'xpipe mi è successo che mi si è spenta in scalata. L'ultima volta mi era successo all'entrata di una rotatoria e non è stata una bella sensazione... rimontato il catalizzatore al quale però ho tolto la paratia interna non si è più spenta ma il minimo rimane sempre un po' basso. Altra cosa che avevo notato è che a spegnere la moto quando avevo l'xpipe erano gli scoppi che si verificano quando il motore scende sotto i 3000 giri circa. Sentivo lo scoppio e il motore si ammutoliva. Sulle moto che ho avuto questi scoppi erano dovuti al sistema di iniezione aria secondario. Su altre moto che avevo tolto il catalizzatore , insieme eliminano anche il sistema. Ma sul motore euro 4 della speed twin non c'è. Quindi credo che gli scoppi sono causa della mappa. Rimpiango il vecchio acceleratore a cordina...

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di tohr
    Data Registrazione
    21/01/22
    Località
    Roma
    Moto
    Speed Triple 2010
    Messaggi
    689
    Citazione Originariamente Scritto da strap70 Visualizza Messaggio
    ... Rimpiango il vecchio acceleratore a cordina...

    Inviato dal mio SM-M127F utilizzando Tapatalk
    Eh...

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,693
    la maledizione del tiger 1050 sport parte seconda...

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Che paura!!!
    Di Streettato nel forum Street Triple
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 09/09/2009, 18:23
  2. fai da te............che paura
    Di framasotti nel forum Speed Triple
    Risposte: 45
    Ultimo Messaggio: 30/01/2009, 14:37
  3. incidente di una moto da paura paura
    Di nenet nel forum Video
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 28/11/2007, 11:45
  4. Da paura!
    Di Crazypu nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 06/05/2007, 08:40
  5. La paura di..........
    Di Saracena nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 21/11/2006, 13:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •