Basta metter su il QuickShifter e hai (quasi) tutto.
Honda sviluppa autonomamente l’elettronica delle centraline, che si chiamano PGM-FI, e il software che le gestisce.
Zero problemi.
![]()
Basta metter su il QuickShifter e hai (quasi) tutto.
Honda sviluppa autonomamente l’elettronica delle centraline, che si chiamano PGM-FI, e il software che le gestisce.
Zero problemi.
![]()
Sabba
La versione SP ha già il quickshifter di serie, e dicono sia pure super. Sopratutto in scalata. Se esplode il motore della mia Street, potrei valutarne l'acquisto. Ovviamente devo considerare l'optional delle terminale SC a listino. L'originale, anche se dal bel sound, non si può vedere da quanto è orrendo.
s
Street Triple 675 R Matt Orange....km 124.600 and go....Tiger Sport 660 Korosi Red Graphite.
Concordo è un boiler pazzesco..e pure quel traliccio sul codino abbastanza inguardabile!!
Io mi riferivo alla frizione e-clutch, ricordo le parole del concessionario al mio scetticismo ideale: "devi avere fede"....il quickshifter lo godo da anni sulla yamaha (e tira di quelle cannonate)
Ultima modifica di SpeedAC; 10/01/2025 alle 09:30 Motivo: Unione Post Automatica
Bannato
Questioni di omologazione.
Con su uno scarico aftermarket la moto passa perfettamente il collaudo/revisione, ma quando devono “approvare” la moto i parametri da rispettare sono ristrettissimi.
![]()
Sabba
Bannato
E poi così aiutano i produttori di scarichi after market
Lamps
Aspetto che il panico cresca, quando la paura si trasforma in visioni celestiali... allora inizio a staccare (K. Schwantz)
La vera moto deve fare come le tro!€ deve bere, fumare e muovere il culo (M. Lucchinelli)
Concordo con te. Finalmente Honda ha sfornato una moto pazzesca come rapporto qualità/prezzo.
Appena sarà disponibile in test drive, sicuramente andrò a provarla, anche per vedere se il 4 cilindri in linea Honda, è almeno paragonabile al mitico 4 cilindri K5 che monta la mia Suzuki Katana.
Sicuramente sarà decisamente più agile, sia per quote ciclistiche che per gommatura.
Esteticamente la trovo abbastanza azzeccata per questo periodo storico anche se non mi fa impazzire, come lo scarico che per la nuova omologazione è davvero imponente.
Di certo sarà una moto concreta, specialmente la SP con un pacchetto elettronico abbastanza completo e sicuramente da preferire alle attuali medie come la Z900 m.y. 2025 e la MT-09 che peccano in potenza massima, ma che possono vantare una piattaforma inerziale.
Lamps
Cmq nel 2024 comprare una moto 1000 da 12000 euro con telaio di ferro telaietto saldato e scarico inguardabile, elettronica basica , quando si trovano le speed 1200 rs praticamente nuove a 15000 per me è follia.
Completamente d'accordo, pensare che a quel prezzo venga offerta la bazza del secolo è da ingenui, ovvio che da qualche parte per forza devono avere limato sulla componentistica, non è che questi hanno la bacchetta magica, poi se a qualcuno va bene mangiare i pomodori coltivati in serra alle isole tiziocaio usando fertilizzanti chimici di sintesi perchè costano meno liberissimo di farlo.
AMO LA MOTO-FASCINO D'ACCIAIO SU FORME IN MOVIMENTO