Noi motociclisti siamo gente pulita, consumiamo un sacco di saponette...
se hai controllato i meccanismi di chiusura potresti
dico potresti mettere del borotalco se non hai di meglio
lungo la guarnizione visiera poi fatti un "lappo lanciato"
con visiera assolutamente serrata e poi controlla se e dove
la polverina manca..cambierà nà mazza ma almeno per
esclusione è un dato in più![]()
Io ho una shark rsx, pagato 330 euro ed inclusi sotto mento e paranaso....silenziosissimo, ancora di più se metto un sottocasco in seta.
Per il tuo problema...secondo me è questione di sottomento...aiuta molto ad isolare dagli spifferi.
Riguardo le omologazioni io sono del parere che gli integrali in fibra hanno tutti l'omologazione di sicurezza. Il punto poi sta nella leggerezza, nei dettagli degli interni/esterni e sopratutto nella marca.
Avevo pensato ad un Arai Viper Gt da 540 euro, però pagare 200 euro in più per avere la scritta Arai anzichè shark sul casco...boh, alla fine c'ho ragionato sopra e non mi è sembrato il caso.
Stesso problema. Pensavo fosse l'accoppiamento della visiera con la guarnizione superiore e ho trafficato una mattinata con le regolazioni. Alla fine credo di averle rimesse esattamente com'erano e sono arrivato alla tua stessa conclusione per il sottogola, che comprerò anch'io.
Prova a chiedere a Mossa, lo trovi nelle convenzioni. Il casco in firma l'ho preso da lui e pagato circa 380 €.
Se vuoi risparmiare puoi comunque prenderne uno monocolore. Le grafiche incidono per 150-200 € sul costo del casco.
in trasparenza dalla visiera chiusa (guardando dall'esterno) si dovrebbe vedere la differenza tra punto aderente e non aderente, con un effetto tipo bolla sotto un adesivo, tipo parte chiara e parte scura.
se no, a visiera chiusa, con la mano dentro il casco, si può far passare un piccolo angolo di foglio di carta lungo il bordo di aderenza sulla guarnizione, e vedere se aderisce dappertutto o no.
Non credo che la guarnizione superiore debba necessariamente aderire alla visiera, in quanto la guarnizione ha un profilo a "C" e tende ad aprirsi con la depressione che si crea fra l'interno e l'esterno del casco. Nelle varie prove di regolazione della visiera non sono mai riuscito a far aderire la guarnizione senza che questa intralciasse la risalita della visiera ( e sopratutto della visierina antifog) stessa.
Se non è così chiedo scusa per aver scritto una putt@n@t@...![]()
Ultima modifica di marmor; 27/02/2008 alle 22:11
un piccolo consiglio.....quando non usate il casco lasciate la visiera leggermente aperta in modo che la guarnizione non rimanga perennemente schiacciata che sicuramente non gli fà bene![]()
In effetti, anche io mi sono accorto che non aderisce perfettamente in tutti i punti. Provando con l'angolo di un foglietto di carta, effettivamente in qualche punto non chiude perfettamente. Che sia questo il problema?
Mi rispondo da solo: probabilmente no, perchè ho controllato proprio ora il vecchio Suomy, con il quale non avvertivo spifferi, che anche lui non chiude perfettamente. Il foglietto di carta passa in diversi punti della visiera.
Grazie, l'ho già messo in pratica!
In che modo hai fatto le prove per la regolazione della visiera?
Oggi mi è arrivato il sottogola Shoei, l'ho montato e effettivamente ora copre tutta la parte fino al mento. Non vedo l'ora che arrivi sabato, così lo vado a provare, poi vi facco sapere.
Ciao!![]()
Ultima modifica di thehobbit; 28/02/2008 alle 19:06
Noi motociclisti siamo gente pulita, consumiamo un sacco di saponette...
vai di scorpion
4 ruote spostano il corpo, due muovono l'anima....