Ciao a tutti.
Volevo raccontarvi come sono stato trattato dal concessionario Triumph presso il quale, nel 2005 ho acquistato la mia Speed Four, nuova chiaramente.
Questo anche per capire se tutti i concessionari applicano lo stesso indirizzo "politico" o se solo il "mio" concessionario si comporta così! Perciò sarei curioso di sapere se anche ad altri è capitata la stessa cosa o qualcosa di simile.
Bene allora vi racconto.
Circa un mese fa, mi sono recato presso il mio concessionario Triumph chiedendo informazioni sulla nuova nata in casa Triumph: la Stret Triple 675.
Chiaramente era mia intenzione acquistarne una (era mia intenzione.. sottolineo: era)
Mi sono state date tutte le informazioni; la moto in questione è stata lodata e dipinta come il “non plus ultra” delle moto etc.. etc...
Vengo anche informato del fatto che, in caso di acquisto c'è una lunga lista d'attesa da rispettare, stante l'esiguo numero di moto importate e la grande richiesta.
Ma fino a qui nessun problema.
Il problema sorge invece quando chiedo quanto è disposto a valutare la mia moto - preciso forse pleonasticamente che la mia moto è una Triumph acquistata nel 2005 presso lo stesso concessionario- ebbene la risposta è stata che non avrebbe ritirato alcun usato per quella moto!!!!
Io allora insisto facendo presente che avevo acquistato la moto nel 2005 presso di lui e che sono un cliente Triumph che gli avrebbe dato indietro una Triumph per una nuova Triumph.
Niente.... la risposta rimane la stessa. Non accetta usato per quella moto.
Il concessionario mi risponde dicendo che se avessi voluto dare in permuta la mia moto avrei dovuto scegliere un altro modello.
Il che significa o raddoppiare la cilindrata ed i costi e/o cambiare completamente tipo di moto come è facile intuire per chi conosce i modelli Triumph.
Insisto ancora ribadendo il concetto di cui sopra ed affermando che era mia intenzione cambiare la mia moto con il modello nuovo della stesso o comunque con quella che l'aveva sostituita nel listino o nella gamma. Senza drastici cambiamenti. Rimanendo quindi più o meno sulla stessa cilindrata etc.. etc...
La risposta è stata sempre la solita e come scusa assurda ha accampato il fatto che: “la Street Triple è una moto che serve ad avvicinare i neofiti della moto al marchio Triumph e quindi la vendiamo a chi non ha la moto non a chi già è un motociclista”.
Cavolo che bella risposta un bel modo per guadagnare qualche cliente che magari è anche poco appassionato e perderne molti altri che, motociclisti da ormai 20 anni (come me) hanno ancora intenzione di esserlo per almeno altri 20 cambiando moto ciclicamente.
Bravi... brava Triumph.. una bella scelta di mercato.. e pensare che quando mi avevano ( lo stesso concessionario) convinto a comprare una Triumph (io che ero Japponesista convinto)mi avevano proprio detto che comprando una Triumph avrei preso una moto che avrebbe mantenuto un sacco il valore ( non come le Jap, a loro detta) e che avrei sempre avuto grandi possibilità di rivenderla come usato e che tutti i concessionari me l'avrebbero valutata bene.... Questi sono i fatti come si sono verificati commentate voi adesso.....io dico questo : Bravi proprio da voi non me la apettavo.... Bravi Brava Triumph guadagnere anche (forse) tanti nuovi clienti... ma sicuramente ne avete perso uno che avrebbe cambiato diverse moto nei prossimi 10 anni!! complimenti!!![]()