Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 19 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 181

Discussione: PONTE SULLO STRETTO

  1. #11
    Triumphista Sondaggista TCP L'avatar di Muttley
    Data Registrazione
    22/08/06
    Località
    Rasataland
    Moto
    Ex Speed 1050, ora lavandino a presa diretta e qualche bicicletta
    Messaggi
    29,560
    Citazione Originariamente Scritto da tonidaytona Visualizza Messaggio
    certe volte mi vergogno di questo paese.


    SALUTI

    io spesso , purtroppo !
    Patata Rasata Fans Club
    Non prendere Muttley per il culo, rischi grosso! ...cit.davidMJF
    La Storia del WC

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da tonidaytona Visualizza Messaggio
    e continuiamo pure a essere l'unico paese industrializzato ( ancora per poco) ad avere infrastrutture del dopoguerra.

    a non avere centrali nucleari e a non sfruttare nemmeno le risorse naturali.

    ad avere treni che valicano le alpi in angusti trafori realizzati da Mussolini

    a lamentarci sempre delle ns. strade mentre i paesi in via di sviluppo crescono e si modernizzano sempre piu'.

    i Francesi hanno realizzato opere come il ponte sullo stretto in tre anni.

    noi siamo ancora a discutere se sia cosa buona o no.
    certe volte mi vergogno di questo paese.
    cosi' arretrato nella mentalita'.

    quando tutto il progresso made in Italy sara' espatriato allora si che staremo bene. vero?


    SALUTI
    Secondo me non si possono spendere soldi x un opera come il ponte solo x far vedere che siamo avanti o vogliamo ammodernarci,potremo fare un passo avanti investendo quei soldi x migliorare quelle attuali o costruirne altre di fattibili,la sardegna e mi rincresce dirlo è l'unica regione con la ferrovia a monorotaia abbiamo un arrettratezza infrastrutturale di ben 30 anni rispetto al resto d'italia,senza contare i treni che da noi sono quelli che rottamano su da voi,ci sono tratti in cui il treno percorre al max i 40 km/h tra le mucche che passeggiano sulla ferrovia,credo che investire soldi qui o in altre arretratezze come questa sia più giusto
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

  4. #13
    TCP Rider Senior L'avatar di tonidaytona
    Data Registrazione
    12/03/06
    Località
    (valli di lanzo)
    Moto
    Sprint 885- bonneville-gsxr1100-commando-trident bsa-ducati-morini-mondial-bultaco-varie offroad..
    Messaggi
    26,838
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    Secondo me non si possono spendere soldi x un opera come il ponte solo x far vedere che siamo avanti o vogliamo ammodernarci,potremo fare un passo avanti investendo quei soldi x migliorare quelle attuali o costruirne altre di fattibili,la sardegna e mi rincresce dirlo è l'unica regione con la ferrovia a monorotaia abbiamo un arrettratezza infrastrutturale di ben 30 anni rispetto al resto d'italia,senza contare i treni che da noi sono quelli che rottamano su da voi,ci sono tratti in cui il treno percorre al max i 40 km/h tra le mucche che passeggiano sulla ferrovia,credo che investire soldi qui o in altre arretratezze come questa sia più giusto
    non sono soldi buttati.
    anzi.

    e come la corsa per lo spazio.
    sembrano soldi buttati al vento ( anzi in mancanza di atmosfera) pero' poi a distanza di anni le scoperte che derivano da certe ricerche vanno a beneficio di tutti.

    se il ponte si facesse sarebbe la volta che anche la Salerno Reggio si potrebbe rifare completamente.
    ci vogliono opere che danno una spinta al volano dell'ammodernamento generale.
    l'alta velocita' per esempio dovrebbe interessare l'ITALIA intera dal nord alla sicilia.
    e collegarci in europa insieme al resto del mondo che corre.

    sulla Sardegna hai anche ragione.
    un'altra realta' dimenticata.
    Le luci delle moto, se viste da lontano, hanno qualcosa di fatato – il faro anteriore che illumina la strada e la luce rossa del posteriore – e tanto sul Gardetta quanto sulla Cannoni è possibile vedere chi ci precede da grandi distanze: sembrano dei pesci luminosi, sospesi nelle profondità degli abissi oceanici.

    Hat 2013 Motociclismo

  5. #14
    TCP Rider L'avatar di Davidesi
    Data Registrazione
    29/05/07
    Località
    Montalcino - SIENA
    Moto
    SPEED 2005 Nera
    Messaggi
    555
    Citazione Originariamente Scritto da matt Visualizza Messaggio
    ..e a che serve il ponte sullo stretto? A risolvere il problema di un giorno di festa? E poi una volta li' continuiamo a fare la SA-RC a 80 km/h monocorsia da 20 anni ?? Secondo me non e' la soluzione , bisognerebbe migliorare le infrastrutture portuali di Messina e RC aumentando la qualita' del servizio ed il numero di mezzi durante i giorni in cui e' prevista piu' circolazione .

    IL ponte serve solo a far mangiare qualcuno e visto come fanno le cose in Italia sarebbe un altro cantiere interminabile e fatto al rispamio..io non mi fiderei neanche a passarci . Avete idea di che progetto ci vuole ..in Italia ...abbiamo altre priorita' .

    ..ah gia' devo dire secondo me


    Camorra e Nrangheta mangiano da anni con la Salerno-Reggio Calabria
    è chiaro che la Mafia ha alzato la voce pretendendo anche lei qualcosa, ecco che con questo ponte per una decina d'anni ha reddito assicurato
    ..perché la vita è un brivido che vola via
    è tutt'un equilibrio sopra la follia....
    ..........sopra follia!

  6. #15
    TCP Rider Senior L'avatar di flaga
    Data Registrazione
    21/03/08
    Località
    Bari
    Moto
    BMW S1000R 2012- KAWASAKI 10R 2009 - YAMAHA FZS1000 - EX TIGER 1050 2008 EX DUCATI MTS 1200 S
    Messaggi
    5,021
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    Il ponte sullo stretto è semplicemente assurdo,leggete un po se vi interessa
    Ragioni geologiche, di costi economici e ambientali, di ingegneria dei trasporti avrebbero dovuto portare all'accantonamento del progetto. Invece...
    di Gino Nobil

    Gli studi geologici. È dei mesi scorsi il rinvio a giudizio di alcuni esperti del Ministero per pareri positivi dati malaccortamente ovvero senza seri studi documentati dietro. In realtà, nessuno è in grado di dare un parere positivo a ragion veduta, perché se si va a vedere seriamente si può solo dare parere negativo. Quelle terre sono infatti tremendamente alluvionali, e affondarci dentro a decine di metri di profondità due piloni alti 400 metri e i relativi blocchi di ancoraggio, per un totale di circa 500mila metri cubi di cemento, può essere solo foriero di dissesto idrogeologico. Inoltre, dagli scavi verrebbero fuori ben otto milioni di metri cubi di materiale, da mettere dove e come gli “studi” ministeriali si sono scordati di dire. Forse intendono costruire con quello la collina su cui appoggiare la rampa in Sicilia, dove il territorio è pianeggiante? E non stiamo considerando ancora minimamente le strade e le ferrovie da rifare nel raggio di decine di chilometri dal ponte, sia di qua che di là, in viadotto e galleria, per consentire la salita soprattutto del treno, che come si sa sopporta pendenze minime (praticamente, in Calabria vanno rifatte tutte le linee ferroviarie tra Gioia Tauro e Melito Porto Salvo, in maniera che puntino verso l’entroterra salendo progressivamente di quota per imboccare il ponte). Della valutazione dell’impatto economico diretto di queste opere nel progetto esecutivo del ponte c’è traccia marginale, di quello indiretto (impatto ambientale, dissesto idrogeologico) nessuna traccia.

    I terremoti. La scala Richter, che calcola la magnitudo di un terremoto permettendo confronti esatti tra un sisma e l’altro, è invenzione recente: prima i terremoti venivano classificati solo con la scala Mercalli, che si basa sui danni. È inutile quindi dire che il ponte regge a un sisma di scala 7,1, perché potrebbe arrivare di 7,2 (7,1 è proprio il valore “dichiarato” dai progettisti, ma anche se fosse 7,5 sarebbe lo stesso, perché potrebbe arrivare di 7,6)! Inoltre, la scala Richter è logaritmica: uno 0,1 in più significa una forza di 10 volte tanto! Ora, gli studi su cui si basa il progetto asseriscono che un sisma come quello del 1908 (la magnitudo non c’era, ripeto, ma gli esperti evincono sia stata ben superiore a 7,1) potrebbe tornare tra 1000/1500 anni. Invece le cronache da Erodoto in poi raccontano che un sisma catastrofico ha colpito l’area circa ogni 100/150 anni. Sotto lo stretto c’è una faglia che fa sì che Calabria e Sicilia si allontanino di circa 1 cm l’anno, è risaputo e gli ingegneri ne dovrebbero aver tenuto conto nel progetto, ma ricordiamo cosa è successo a Sumatra con l’ultimo sisma? L'isola si è spostata di decine di metri! Non abbiamo le foto del satellite del 1908 a documentarci di quanto si è spostata allora la Sicilia! Senza contare il maremoto, che allora fece la maggior parte delle vittime, spazzando le coste di qua e di là. Considerato tutto ciò, non sarebbe meglio investire parte dei soldi di quello spreco nel riassetto idrogeologico di Reggio - dove i lavori per l’interramento dei binari nel lungomare hanno rovinato le falde, e dai rubinetti esce da 30 anni acqua salata!!! - e di Messina? Le due città hanno oggi solo il 25% delle case antisismiche, e il 90% sono state costruite abusivamente, poi sanate o meno, su colline argillose….

    L’attraversamento. Oggi un auto che passa lo stretto impiega 25 minuti. Salvo tre o quattro giorni l’anno che ci sono code agli imbarchi. Domani col ponte impiegherà 5 minuti. Più le code al casello, presumibilmente quasi ogni giorno (come in ogni casello d’Italia di tale importanza). Ma anche ammesso che tutti abbiano il telepass: tutti quei soldi per 20 minuti? I treni: oggi impiegano poco più di un’ora. Quindi col ponte si risparmierà un’ora. Su 13, tra Palermo e Roma. Su 18, tra Palermo e Milano. Sai che svolta! Con una piccola parte degli investimenti del ponte si rifarebbe la Palermo/Messina, ancora a binario unico, con un risparmio di tempo più consistente. Senza contare i siciliani non di Palermo né di Catania, che magari con una piccola parte di quei soldi potrebbero avere a disposizione le strade e le ferrovie per raggiungere Messina che oggi non hanno…: da Agrigento allo Stretto, oggi, ci vuole più che da Reggio a Roma! Inoltre: i traghetti, oggi, circolano sempre, tranne un paio di giorni all’anno di ferma per mare troppo grosso. Il ponte, sospeso a decine di metri da terra, per resistere alle raffiche di vento tipiche della zona (che spingono a chiudere spesso anche l’autostrada nella costa calabrese!!!), dovrà oscillare di 12 metri in orizzontale e 9 in verticale (dati ufficiali): spero ci siano sopra gli ingegneri quando accade! Si ammette ufficialmente che i giorni di chiusura annua della struttura per vento forte dovranno essere tra 30 e 40! In quei 30-40 giorni (ma chi conosce quei luoghi sa che saranno di più) il traffico, attratto in zona dal ponte, dovrà essere dirottato sui traghetti, ammesso che esistano ancora. Ma il servizio nel frattempo sarà stato se non soppresso fortemente ridimensionato, incapace quindi di assorbire il traffico deviatosi lì dal ponte chiuso. Intanto, oggi, su 15mila persone che traghettano ogni giorno, 12mila lo fanno a piedi, e il ponte non gli serve per niente.

    Le politiche dei trasporti. La geografia politica ed economica ad uno studentello universitario insegna che un collegamento o si impone per un traffico esistente o lo crea. Il traffico sullo stretto ad oggi non giustifica economicamente l’investimento, come è ammesso negli stessi studi di parte. Tant' è vero che per questo motivo tutti i general contractor stranieri si sono via via ritirati dalla gara. Per prevedere una convenienza economica, gli ottimisti pro-ponte ipotizzano un aumento del traffico che non si avrebbe neanche se il Paese si mette a crescere a ritmi cinesi e spostasse su gomma altra quota del traffico merci. Spostamento che da un lato sarebbe un nuovo oltraggio per l'ambiente e dall’altro avrebbe dimensioni comunque contenute, visto che nel nostro Paese la percentuale di merci spostate coi Tir è già enormemente maggioritaria, pur avendo l’Italia le coste più lunghe in rapporto alla superficie del territorio! In altre parole, un piano dei trasporti illuminato dovrebbe semmai incentivare – se non obbligare – i Tir a imbarcarsi a Genova e sbarcare a Palermo, piuttosto che indurli - costruendo un ponte - a inquinare il territorio percorrendo l’autostrada del sole fino a Villa San Giovanni! E dovrebbe prevedere porti commerciali di piccolo e medio taglio un po’ dappertutto, piuttosto che nuove autostrade e cattedrali nel deserto!

    Sogni e risvegli. Ammesso che tutto quanto detto fin qui sia falso, e il ponte sia bello giusto e fattibile, bisogna infine scontrarsi con la realtà italiana. Che è quella che dopo decenni in cui serviva ammodernare la A3 ha finalmente trovato i soldi e il progetto, avviando i lavori (ministro Di Pietro, si noti!) da completare entro il 2007. Risultato: nel 2007 sarà consegnato se tutto va bene il 20% dei lavori, nei tratti meno impegnativi; dei tratti consegnati ad oggi (poche decine di chilometri su 443) la maggior parte sono sotto sequestro per mafia e uso di materiali scadenti (insomma la strada nuova non è sicura e difatti il limite è a 60 km/h), e quando nel 2037 (a questo ritmo) la strada sarà completata, ebbene sarà insufficiente, perché - non so chi lo sa, magari la gente vede i lavori e si illude! - la terza corsia si sta realizzando solo nei 40 km vicino a Salerno! Una situazione già grave, che diventerà catastrofica se nel frattempo il ponte avrà richiamato nuovo traffico.

    Keynes? Il general contractor è italiano, il che sarebbe una bella notizia se non si considerassero i motivi del ritiro degli stranieri. Ma per realizzare i lavori dovrà subappaltare a più livelli. Così, a medio livello, tanti soldini nostri finiranno all’estero. A basso livello, alla mafia (già sono partite le prime inchieste). A livello di maestranze, l’effetto moltiplicatore dei redditi di keynesiana memoria non avverrà, perché salvo le posizioni più elevate gli addetti saranno per lo più stranieri, e manderanno i soldi a casa come tutti i bravi emigranti. L’effetto sull’economia locale sarà dunque modesto ed effimero: il più duraturo sarà la perdita dei posti di lavoro per traghetti e indotto. Inoltre, la normativa – peculiarità italiana - prevede che il general contractor non sia responsabile per gli sforamenti di tempo e denaro: come dire che gli otto miliardi di euro attuali diventeranno …anta, e che nessuno di noi vedrà il ponte completato.

    In definitiva. Il ponte significa: tanti soldi subito alla mafia, tanto dissesto nell’area, per un'opera che forse si finirà di realizzare ma non si sa quando, e che quando sarà finita i locali non utilizzeranno, treni e camion si ma con un risparmio di tempi di percorrenza minimo e una perdita di tempo per motivi climatici mediamente molto maggiore che adesso, e che presto o tardi crollerà per motivi geologici, lasciando l’area coi problemi di prima e un relitto mostruoso tra Scilla e Cariddi in più.
    Infine, omettendo volutamente ogni valutazione paesaggistica ed ecologica, ricordo che nei secoli la distanza di mare tra le due coste è stata sempre percorsa in tempi apprezzabilmente rapidi, comunque più brevi di quelli richiesti dagli spostamenti via terra, tant'è vero che reggini e messinesi oggi parlano quasi la stessa lingua e mangiano quasi le stesse cose mentre sono culturalmente molto diversi rispettivamente dagli altri calabresi e siciliani, a dimostrazione del fatto che il mare da sempre unisce e non separa. Diremmo “spendiamoli diversamente, quei nostri soldi”, se l’assegnazione dell’appalto oramai non fosse cosa fatta, così costringendo il prossimo governo, che voglia ritirarsi dal compimento del delitto, a risarcire per miliardi gli amici della Impregilo, e gli amici degli amici….
    OK, OK, OK, OK OOOOOOOOOOOOOOK. Pero dopo non ti lamentare se organizzate un motoraduno Nazionale e i Siciliani non presenziano e' gia' difficcoltoso per me.

  7. #16
    Presidente GTM e "Triumphista Senzapaura" L'avatar di fearless
    Data Registrazione
    28/01/08
    Località
    Senigallia beach
    Moto
    street triple ☆ fitness® version ☆ [bluette❤]
    Messaggi
    126,107
    Citazione Originariamente Scritto da Medoro Visualizza Messaggio
    Il ponte sullo stretto è semplicemente assurdo,leggete un po se vi interessa
    Ragioni geologiche, di costi economici e ambientali, di ingegneria dei trasporti avrebbero dovuto portare all'accantonamento del progetto. Invece...
    di Gino Nobil

    Gli studi geologici. È dei mesi scorsi il rinvio a giudizio di alcuni esperti del Ministero per pareri positivi dati malaccortamente ovvero senza seri studi documentati dietro. In realtà, nessuno è in grado di dare un parere positivo a ragion veduta, perché se si va a vedere seriamente si può solo dare parere negativo. Quelle terre sono infatti tremendamente alluvionali, e affondarci dentro a decine di metri di profondità due piloni alti 400 metri e i relativi blocchi di ancoraggio, per un totale di circa 500mila metri cubi di cemento, può essere solo foriero di dissesto idrogeologico. Inoltre, dagli scavi verrebbero fuori ben otto milioni di metri cubi di materiale, da mettere dove e come gli “studi” ministeriali si sono scordati di dire. Forse intendono costruire con quello la collina su cui appoggiare la rampa in Sicilia, dove il territorio è pianeggiante? E non stiamo considerando ancora minimamente le strade e le ferrovie da rifare nel raggio di decine di chilometri dal ponte, sia di qua che di là, in viadotto e galleria, per consentire la salita soprattutto del treno, che come si sa sopporta pendenze minime (praticamente, in Calabria vanno rifatte tutte le linee ferroviarie tra Gioia Tauro e Melito Porto Salvo, in maniera che puntino verso l’entroterra salendo progressivamente di quota per imboccare il ponte). Della valutazione dell’impatto economico diretto di queste opere nel progetto esecutivo del ponte c’è traccia marginale, di quello indiretto (impatto ambientale, dissesto idrogeologico) nessuna traccia.

    I terremoti. La scala Richter, che calcola la magnitudo di un terremoto permettendo confronti esatti tra un sisma e l’altro, è invenzione recente: prima i terremoti venivano classificati solo con la scala Mercalli, che si basa sui danni. È inutile quindi dire che il ponte regge a un sisma di scala 7,1, perché potrebbe arrivare di 7,2 (7,1 è proprio il valore “dichiarato” dai progettisti, ma anche se fosse 7,5 sarebbe lo stesso, perché potrebbe arrivare di 7,6)! Inoltre, la scala Richter è logaritmica: uno 0,1 in più significa una forza di 10 volte tanto! Ora, gli studi su cui si basa il progetto asseriscono che un sisma come quello del 1908 (la magnitudo non c’era, ripeto, ma gli esperti evincono sia stata ben superiore a 7,1) potrebbe tornare tra 1000/1500 anni. Invece le cronache da Erodoto in poi raccontano che un sisma catastrofico ha colpito l’area circa ogni 100/150 anni. Sotto lo stretto c’è una faglia che fa sì che Calabria e Sicilia si allontanino di circa 1 cm l’anno, è risaputo e gli ingegneri ne dovrebbero aver tenuto conto nel progetto, ma ricordiamo cosa è successo a Sumatra con l’ultimo sisma? L'isola si è spostata di decine di metri! Non abbiamo le foto del satellite del 1908 a documentarci di quanto si è spostata allora la Sicilia! Senza contare il maremoto, che allora fece la maggior parte delle vittime, spazzando le coste di qua e di là. Considerato tutto ciò, non sarebbe meglio investire parte dei soldi di quello spreco nel riassetto idrogeologico di Reggio - dove i lavori per l’interramento dei binari nel lungomare hanno rovinato le falde, e dai rubinetti esce da 30 anni acqua salata!!! - e di Messina? Le due città hanno oggi solo il 25% delle case antisismiche, e il 90% sono state costruite abusivamente, poi sanate o meno, su colline argillose….

    L’attraversamento. Oggi un auto che passa lo stretto impiega 25 minuti. Salvo tre o quattro giorni l’anno che ci sono code agli imbarchi. Domani col ponte impiegherà 5 minuti. Più le code al casello, presumibilmente quasi ogni giorno (come in ogni casello d’Italia di tale importanza). Ma anche ammesso che tutti abbiano il telepass: tutti quei soldi per 20 minuti? I treni: oggi impiegano poco più di un’ora. Quindi col ponte si risparmierà un’ora. Su 13, tra Palermo e Roma. Su 18, tra Palermo e Milano. Sai che svolta! Con una piccola parte degli investimenti del ponte si rifarebbe la Palermo/Messina, ancora a binario unico, con un risparmio di tempo più consistente. Senza contare i siciliani non di Palermo né di Catania, che magari con una piccola parte di quei soldi potrebbero avere a disposizione le strade e le ferrovie per raggiungere Messina che oggi non hanno…: da Agrigento allo Stretto, oggi, ci vuole più che da Reggio a Roma! Inoltre: i traghetti, oggi, circolano sempre, tranne un paio di giorni all’anno di ferma per mare troppo grosso. Il ponte, sospeso a decine di metri da terra, per resistere alle raffiche di vento tipiche della zona (che spingono a chiudere spesso anche l’autostrada nella costa calabrese!!!), dovrà oscillare di 12 metri in orizzontale e 9 in verticale (dati ufficiali): spero ci siano sopra gli ingegneri quando accade! Si ammette ufficialmente che i giorni di chiusura annua della struttura per vento forte dovranno essere tra 30 e 40! In quei 30-40 giorni (ma chi conosce quei luoghi sa che saranno di più) il traffico, attratto in zona dal ponte, dovrà essere dirottato sui traghetti, ammesso che esistano ancora. Ma il servizio nel frattempo sarà stato se non soppresso fortemente ridimensionato, incapace quindi di assorbire il traffico deviatosi lì dal ponte chiuso. Intanto, oggi, su 15mila persone che traghettano ogni giorno, 12mila lo fanno a piedi, e il ponte non gli serve per niente.

    Le politiche dei trasporti. La geografia politica ed economica ad uno studentello universitario insegna che un collegamento o si impone per un traffico esistente o lo crea. Il traffico sullo stretto ad oggi non giustifica economicamente l’investimento, come è ammesso negli stessi studi di parte. Tant' è vero che per questo motivo tutti i general contractor stranieri si sono via via ritirati dalla gara. Per prevedere una convenienza economica, gli ottimisti pro-ponte ipotizzano un aumento del traffico che non si avrebbe neanche se il Paese si mette a crescere a ritmi cinesi e spostasse su gomma altra quota del traffico merci. Spostamento che da un lato sarebbe un nuovo oltraggio per l'ambiente e dall’altro avrebbe dimensioni comunque contenute, visto che nel nostro Paese la percentuale di merci spostate coi Tir è già enormemente maggioritaria, pur avendo l’Italia le coste più lunghe in rapporto alla superficie del territorio! In altre parole, un piano dei trasporti illuminato dovrebbe semmai incentivare – se non obbligare – i Tir a imbarcarsi a Genova e sbarcare a Palermo, piuttosto che indurli - costruendo un ponte - a inquinare il territorio percorrendo l’autostrada del sole fino a Villa San Giovanni! E dovrebbe prevedere porti commerciali di piccolo e medio taglio un po’ dappertutto, piuttosto che nuove autostrade e cattedrali nel deserto!

    Sogni e risvegli. Ammesso che tutto quanto detto fin qui sia falso, e il ponte sia bello giusto e fattibile, bisogna infine scontrarsi con la realtà italiana. Che è quella che dopo decenni in cui serviva ammodernare la A3 ha finalmente trovato i soldi e il progetto, avviando i lavori (ministro Di Pietro, si noti!) da completare entro il 2007. Risultato: nel 2007 sarà consegnato se tutto va bene il 20% dei lavori, nei tratti meno impegnativi; dei tratti consegnati ad oggi (poche decine di chilometri su 443) la maggior parte sono sotto sequestro per mafia e uso di materiali scadenti (insomma la strada nuova non è sicura e difatti il limite è a 60 km/h), e quando nel 2037 (a questo ritmo) la strada sarà completata, ebbene sarà insufficiente, perché - non so chi lo sa, magari la gente vede i lavori e si illude! - la terza corsia si sta realizzando solo nei 40 km vicino a Salerno! Una situazione già grave, che diventerà catastrofica se nel frattempo il ponte avrà richiamato nuovo traffico.

    Keynes? Il general contractor è italiano, il che sarebbe una bella notizia se non si considerassero i motivi del ritiro degli stranieri. Ma per realizzare i lavori dovrà subappaltare a più livelli. Così, a medio livello, tanti soldini nostri finiranno all’estero. A basso livello, alla mafia (già sono partite le prime inchieste). A livello di maestranze, l’effetto moltiplicatore dei redditi di keynesiana memoria non avverrà, perché salvo le posizioni più elevate gli addetti saranno per lo più stranieri, e manderanno i soldi a casa come tutti i bravi emigranti. L’effetto sull’economia locale sarà dunque modesto ed effimero: il più duraturo sarà la perdita dei posti di lavoro per traghetti e indotto. Inoltre, la normativa – peculiarità italiana - prevede che il general contractor non sia responsabile per gli sforamenti di tempo e denaro: come dire che gli otto miliardi di euro attuali diventeranno …anta, e che nessuno di noi vedrà il ponte completato.

    In definitiva. Il ponte significa: tanti soldi subito alla mafia, tanto dissesto nell’area, per un'opera che forse si finirà di realizzare ma non si sa quando, e che quando sarà finita i locali non utilizzeranno, treni e camion si ma con un risparmio di tempi di percorrenza minimo e una perdita di tempo per motivi climatici mediamente molto maggiore che adesso, e che presto o tardi crollerà per motivi geologici, lasciando l’area coi problemi di prima e un relitto mostruoso tra Scilla e Cariddi in più.
    Infine, omettendo volutamente ogni valutazione paesaggistica ed ecologica, ricordo che nei secoli la distanza di mare tra le due coste è stata sempre percorsa in tempi apprezzabilmente rapidi, comunque più brevi di quelli richiesti dagli spostamenti via terra, tant'è vero che reggini e messinesi oggi parlano quasi la stessa lingua e mangiano quasi le stesse cose mentre sono culturalmente molto diversi rispettivamente dagli altri calabresi e siciliani, a dimostrazione del fatto che il mare da sempre unisce e non separa. Diremmo “spendiamoli diversamente, quei nostri soldi”, se l’assegnazione dell’appalto oramai non fosse cosa fatta, così costringendo il prossimo governo, che voglia ritirarsi dal compimento del delitto, a risarcire per miliardi gli amici della Impregilo, e gli amici degli amici….
    non posso non quotare

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di Cux
    Data Registrazione
    02/06/07
    Località
    Verona
    Moto
    Sprint RS 955i
    Messaggi
    959
    Due anni fa sono stato in vacanza in Portogallo e ho percorso in macchina il ponte Vasco Da Gama ( Vasco da Gama Bridge - Wikipedia, the free encyclopedia ) .. includendo i viadotti è lungo ben 17.2 km .. Veramente spettacolare! e pensare che ero convinto che in Portogallo fossero più indietro rispetto a noi

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di tormento
    Data Registrazione
    01/11/07
    Località
    Pilota del Pelo
    Moto
    venduta 
    Messaggi
    8,515
    Citazione Originariamente Scritto da Cux Visualizza Messaggio
    Due anni fa sono stato in vacanza in Portogallo e ho percorso in macchina il ponte Vasco Da Gama ( Vasco da Gama Bridge - Wikipedia, the free encyclopedia ) .. includendo i viadotti è lungo ben 17.2 km .. Veramente spettacolare! e pensare che ero convinto che in Portogallo fossero più indietro rispetto a noi

    No no,in fattore di strade siamo noi i più indietro d'europa,abbiamo ancora le strade fatte dai romani e dal buon Napoleone.

    Citazione Originariamente Scritto da tonidaytona Visualizza Messaggio
    e continuiamo pure a essere l'unico paese industrializzato ( ancora per poco) ad avere infrastrutture del dopoguerra.

    a non avere centrali nucleari e a non sfruttare nemmeno le risorse naturali.

    ad avere treni che valicano le alpi in angusti trafori realizzati da Mussolini

    a lamentarci sempre delle ns. strade mentre i paesi in via di sviluppo crescono e si modernizzano sempre piu'.

    i Francesi hanno realizzato opere come il ponte sullo stretto in tre anni.

    noi siamo ancora a discutere se sia cosa buona o no.
    certe volte mi vergogno di questo paese.
    cosi' arretrato nella mentalita'.


    quando tutto il progresso made in Italy sara' espatriato allora si che staremo bene. vero?


    SALUTI


    QUOTONE!!!
    Ultima modifica di tormento; 02/05/2008 alle 20:51 Motivo: UnionePost automatica
    La lingua batte dove il clito ride.

    Ci sono persone che sanno tutto e purtroppo è tutto quello che sanno.

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di wasabi
    Data Registrazione
    20/03/06
    Località
    PALERMO Bergamo
    Moto
    Speed Triple 1050 Crystal White
    Messaggi
    265
    Citazione Originariamente Scritto da ushioetora Visualizza Messaggio
    Sveglia alle 7,30 come ogni giorno lavorativo...accendo la TV, Canale 5....TG5.
    Tra le varie scarcerazioni per termini scaduti o procedimenti illegali...
    sento questa...

    INAUGURATO PONTE SUL MARE LUNGO 36KM. IN CINA, REALIZZATO IN APPENA 5 ANNI E FINITO CON 8 MESI D'ANTICIPO, CAPACE DI VELOCIZZARE DI BEN 4 ORE I TEMPI NECESSARI PER RAGGIUNGERE SHANGAI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

    Caxxo, dopo che il 24 Aprile mi sono fatto quasi 3 ore di fila per traghettare da Messina a Reggio e per di più su una "barca" dove i cessi galleggiavano sul piscio tanto quanto questa sul mare...mi viene da dire...ma fatelo sto benedetto PONTE SULLO STRETTO...non mi dite che la geologia del luogo o l'impatto ambientale posson essere di distirbo!!!!!!!!!!!!!!
    IO, SICILIANO, COSTRETTO A SPOSTARMI SPESSO DALLA MIA ISOLA ALLA PENISOLA ITALICA......NUN MA FIRO CHIU'!!!!!!!!!!!!!!
    MA SE STIAMO TANTO BENE SENZA PONTE!!!

    Se dovete spostarvi, usate l'aereo o se dovete andare a reggio calabria non vi lamentate!!!

  11. #20
    TCP Rider Senior L'avatar di Medoro
    Data Registrazione
    25/04/06
    Località
    Tarraba bella
    Moto
    Speed 1050 verdissima più issima che c'è
    Messaggi
    46,471
    Citazione Originariamente Scritto da flaga Visualizza Messaggio
    OK, OK, OK, OK OOOOOOOOOOOOOOK. Pero dopo non ti lamentare se organizzate un motoraduno Nazionale e i Siciliani non presenziano e' gia' difficcoltoso per me.
    si ma x far spostare i siciliani non è necessario sprecare soldi in opere irrealizzabili,basta migliorare il servizio attuale che è più semplice e meno dispendioso

    Citazione Originariamente Scritto da tonidaytona Visualizza Messaggio
    non sono soldi buttati.
    anzi.

    e come la corsa per lo spazio.
    sembrano soldi buttati al vento ( anzi in mancanza di atmosfera) pero' poi a distanza di anni le scoperte che derivano da certe ricerche vanno a beneficio di tutti.

    se il ponte si facesse sarebbe la volta che anche la Salerno Reggio si potrebbe rifare completamente.
    ci vogliono opere che danno una spinta al volano dell'ammodernamento generale.
    l'alta velocita' per esempio dovrebbe interessare l'ITALIA intera dal nord alla sicilia.
    e collegarci in europa insieme al resto del mondo che corre.

    sulla Sardegna hai anche ragione.
    un'altra realta' dimenticata.
    Hai ragione ci sono opere che rinnovano un paese ma sicuramente non il ponte,sono d'accordo con la tav e con le linee ad alta velocità dove possibile e utile farle,sono x i rigassificatori e tutte le opere che servono al mio paese x poter camminare a pari passo con gli altri,ma non sono d'accordo con quelle opere che non portano risultati,non sono di quelli che dice NO x partito preso,gli ambientalisti mi stanno pure sulle palle molto spesso,ma se permetti bisogna valutare pro e contro e se nella realizzazione di un opera colossale vedo maggiormente contro,allora x me non ha senso portarla avanti,nello stretto c'è un servizio che oggi è scadente,bene si rinnova quello si potenzia si migliora,ma non si sprecano i soldi nostri in cose futili solo x lasciare alla storia il ricordo di chi l'ha fatta
    DIO esiste,ma state tranquilli,non sono IO

Pagina 2 di 19 PrimaPrima 12345612 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Telaio sella stretto
    Di barone85 nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 08/04/2011, 11:47
  2. Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 28/12/2010, 08:44
  3. ma sto casco mi sta bene o è stretto?
    Di Obsolete nel forum Abbigliamento tecnico
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 03/12/2010, 19:28
  4. alternativa al ponte su lo stretto
    Di Sandro nel forum Video
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 02/10/2010, 18:57
  5. Risposte: 88
    Ultimo Messaggio: 13/01/2010, 12:03

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •