Citazione Originariamente Scritto da jusspeed Visualizza Messaggio

comunque cazzarola frenava meglio con la sua assiale da 14...acc...


A me sembra che si stia facendo un pò di confusione. La corsa a vuoto della leva a moto ferma potrebbe anche essere lunga. La questione è che la frenata (se tutto è a posto...) non inizia quando si comincia a indurire il comando, ma molto prima.....e sarebbe il cosiddetto "attacco" della frenata. Ora, come esempio, io posso dire che con le mani grandi e la leva regolata alla distanza più breve dalla manopola, ottengo una buona frenata senza che la leva giunga a toccare la manopola. Il fatto è che se viene richiesta una energica strizzata per ottenere una buona decelerazione, probabilmente c'è qualcosa che non va a livello di abbinamento tra dischi e pastiglie (fading). Sintomo ancora più certo è la perdita di efficacia ( con conseguente necessità di strizzare sempre di più...) all'aumentare della temperatura.
A quel punto non c'è pompa radiale che tenga, anzi, più si preme e più il tutto si scalda diminuendo di efficacia e scaldandosi ancora di più. La migliore soluzione è trovare il corretto abbinamento pastiglia-disco, in modo che la frenata sia sempre proporzionale allo sforzo fatto.
Una bella prova da fare è quella di misurare con un micrometro la larghezza della pinza a riposo (prima..) e sotto sforzo (poi..) da fermo. Addirittura con un comparatore si può vedere in tempo reale il variare della larghezza al variare dello sforzo.
La pompa di serie, idraulicamente parlando, potrebbe spezzare la pinza in due. Il fatto è che la moto dovrebbe frenare a sufficienza con moooolto meno di questo sforzo e questo dipende in gran parte dall'accoppiamento tra i materiali di disco e pastiglia.
Ma questa è solo una parte....il tema è quanto mai vasto......