Un allenamento finalizzato all’incremento della resistenza organica e/o del dimagrimento richiede di mantenere la frequenza cardiaca entro un range che oscilla fra il 60% e il 70% della FCM. (frequenza cardiaca massima)
Se ci si allena per competizioni a livello agonistico, occorrerà resta restare in un range pari al 75% - 85% della FCM, anche definita frequenza cardiorespiratoria, per i benefici indotti a livello allenante sul cuore e sulla prestazione aerobica (in termini di resistenza).
Oltre l’85% della FCM si ottiene un miglioramento molto elevato delle prestazioni, riservato evidentemente ad atleti professionisti. Nel dettaglio, fra l’85% e il 92% tenderemo a migliorare la potenza aerobica quindi ad innalzare la soglia anaerobica, oltre il 92% i benefici saranno soprattutto in termini di potenza lattacida.
La formula più comunemente utilizzate è la formula di Cooper
FCM = 220 – età del soggetto (in anni)
es. soggetto di 30 anni 220-30= 190 (Battiti per minuto massimo)
da qui facile proporzione 190:100%=x:60% quindi (190*60)/100=114 battiti per minuto! se 60% è quello che volete!
![]()