"l'azienda di proprietà della famiglia Berlusconi non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo. L'eventuale coinvolgimento di Mediaset, lamentato dall'azienda di Cologno ieri a tarda sera, sarebbe comunque insignificante perché relativo non alle carte prepagate del calcio ma soltanto agli abbonamenti mensili per alcuni canali digitali. In pratica, anche se fosse vero questo coinvolgimento, sarebbe infinitesimale".
La tv digitale gode di una serie di vantaggi che quella satellitare può contrastare solo con una discreta presenza sul mercato solo per essere partita con gli abbonamenti molto prima.
UN Anno fa i contributi sul decoder (considerati poi illegittimi in sede UE) e in futuro a breve tutte le trasmissioni saranno digitali per legge, tutte le nuove tv avranno il decoder, molte saranno vendute con il decoder incorporato già abilitato ai canali a pagamento in bundle e in offerta. (già viste con mediaset premium).
Era il momento per rallentare sky, che bella occasione farla passare con una misura anticrisi contando pure sul favore della gente per questo motivo.
Una vera democrazia non permetterebbe tali conflitti di interesse, piaccia Berlusconi o meno.