Sarà stato visto da molti ma ogni volta che lo rivedo mi commuovo in particolare quando Steve accarezza la moto a terra. Come estratto poi mi è sembrato il migliore da vedere nel nuovo formato di youtube
YouTube Video
Sarà stato visto da molti ma ogni volta che lo rivedo mi commuovo in particolare quando Steve accarezza la moto a terra. Come estratto poi mi è sembrato il migliore da vedere nel nuovo formato di youtube
YouTube Video
Ultima modifica di Richymbler; 02/12/2008 alle 10:54
adesso c'è anche il videogame
sempre bello...
Stupendo!
grande scena, grande attore, gran film...
Avrò visto almeno 100 volte questo film
Riporto qui sotto alcune curiosità che ho preso e tradotto per voidal sito IMDB.
----
L’autore del libro, Paul Brickhill, da cui è tratto il film era un pilota di Spitfire. Fu abbattuto e catturato in Tunisia e in seguito imprigionato nello Stalag Luft III dove prese parte alla più grande fuga da un campo di prigionia della seconda guerra.
La scena dell’inseguimento in moto e del salto di Steve McQueen fu girata sulle Alpi, a Fussen sul confine austriaco.
Durante l’inseguimento in moto, il regista John Sturges permise a McQueen di guidare una delle moto inseguitrici travestito da soldato tedesco. Grazie alla magia del montaggio cinematografico, McQueen stava quindi inseguendo se stesso.
Molti membri del cast erano stati realmente prigionieri di guerra: Donald Pleasence in un campo tedesco, Hannes Messemer in Russia, Til Kiwe e Hans Reiser prigionieri degli americani.
Charles Bronson prima di diventare attore lavorava come minatore in una miniera di carbone. Le sequenza degli scavi del tunnel furono quindi realizzate anche in base all’esperienza di Bronson che soffriva realmente di claustrofobia proprio come nel film.
Sebbene McQueen sia realmente alla guida della moto, il salto di oltre 18 metri oltre la staccionata, per esigenze di produzione fu compiuto da Bud Ekins grande amico di Steve. A quel tempo, Ekins era proprietario di un concessionario di moto a Los Angeles. Dopo questo film Ekins cominciò la carriera di stunt: in Bullit (sempre con McQueen) e quasi tutti gli stunt nella serie televisiva CHiPs.
Nel film, McQueen sistema un filo di ferro sulla strada in modo da disarcionare un soldato motociclista tedesco e cominciare la sua fuga in moto. McQueen stesso interpreta il motociclista tedesco disarcionato.
McQueen chiese alla produzione di arricchire il suo personaggio che nel copione originale aveva meno importanza. Le scene in moto furono aggiunte su suggerimento di McQueen.
McQueen provò personalmente il salto attraverso la staccionata senza successo. Il salto fu invece compiuto con successo da Bud Ekins.
La fuga nella realtà avvenne il 24 marzo del 1944. Steve McQueen nacque il 24 marzo del 1930.
La polizia tedesca installò un rilevatore di velocità nelle vicinanze della città dove stavano avvenendo le riprese. Molti membri della troupe e del cast furono multati. Steve McQueen “vinse il premio” della più alta velocità rilevata, fu arrestato e incarcerato per qualche giorno.
Ultima modifica di Danton; 05/12/2008 alle 13:52 Motivo: UnionePost automatica
Il nous faut de l’audace, encore de l’audace, toujours de l’audace