Si infatti non penso affatto che sia facile...però penso che abbandonare così senza nemmeno provarci una passione sia una cosa che poi potrei rimpiangere.
Si infatti non penso affatto che sia facile...però penso che abbandonare così senza nemmeno provarci una passione sia una cosa che poi potrei rimpiangere.
...il problema è sorto quando ho chiuso con quel ragazzo, la mia v....a si era abituata ad una dimensione ed il ragazzo che mi è capitato dopo non ha fatto una bella figura (GS)
Non è possibile essere Nemo 365 giorni l'anno (Ingrid)
attenzione però, che un conto è una passione e un conto il lavoro, sono convinto che il lavoro debba piacere, se no non si va avanti, ma la "passione", l hobby insomma se diventa un lavoro, c'è il rischio che non piaccia più o che diventi frustrante... amo la fotografia, ma penso che mi romperei se dovessi fotografare solo soggetti che non mi interessano o con tempistiche obbligate..ho reso l'idea?![]()
Mia sorella lo fa di mestiere, da un paio di anni ha aperto uno studio suo.
Quello che posso dirti è come si è mossa lei, università e corsi di foto insieme, è partita ovviamente dagli scatti per hobby, per imparare le cose basilari sia di tecnica che di conoscenza dei mezzi che all'inizio non erano altro che un'esposimetro e una Nikon f70. Poi grazie alla frequenza dei corsi ha conosciuto professionisti, più o meno importanti, insomma ha conosciuto gente del giro di zona. Ha affiancato uno di loro (che ha uno studio e fa + che altro servizi per cerimonie) e successivamente ha lavorato per lui per parecchi anni e guadagnando poco, da questa esperienza ha imparato tanto per non dire tutto e unito al "talento" l'insieme le ha dato la possibilità e il "coraggio" (più che altro economico) per aprire lo studio suo. Adesso fa servizi per cerimonie, pubblicità, fotografia industriale e servizi in studio, però gavetta e sacrifici sono stati tanti e di lunga durata.
L'attrezzatura di sua proprietà è aumentata solo quando si è messe in proprio, prima ha imparato e studiato con quello messo a disposizione dalle collaborazioni.
Sa hai domande posso chiedere a lei, wai!
posta qualche scatto così vediamo....![]()
Si hai ragione...è anche per quello che è una scelta che mi fa paura.
Bè volentieri, magari ci mettiamo d'accordo e se non disturbo una volta ci sentiamo via telefono e fissiamo! Grazie!
Volentieri...ma gli scatti che ho sono tutti fatti con la compattina schifosa che ho...e anche quelli fatti con l'analogica di sicuro non sono bellissime foto.
Ora a natale mi arriva la reflex digitale e appena ho fatto qualche scatto ve lo posto così mi infamate!![]()
Il mio amico fotografo ha pubblicato un libro scattatato con una compatta.
Come in moto è il manico che conta.Se una persona ha occhio per la composizione, per carpire gli attimi, per leggere la luce lo vedi anche con una compatta.
Se le foto diciamo non dicono nulla perchè il problema è chi c'è dietro la cosa non cambia sia che hai una compatta sia che hai una 5D o una D700..........
Quindi posta pure!!!!!!!!!!!
UNA DOMANDA PER GLI ESPERTI.
ho preso una scheda SDHC e il pc nn me la riconosce!!!!!
cosa devo fare?????????????????
acquistare un lettore di schede compatibile o e' un discorso di driver???????