
Originariamente Scritto da
Loooop
Premesso che personalmente preferisco lo "spot" inglese (ripreso poi dagli spagnoli) a quello scelto in Italia (ma per altre ragioni, non quelle di cui parli tu), io trovo che l'agnosticismo nei confronti di una divinità, sia questa Dio (inteso come quello cristiano) o Allah o Zeus o chi vuoi tu, si trovi esattamente sullo stesso piano dell'agnosticismo nei confronti della Fata Turchina o del famosissimo Unicorno Rosa Invisibile.
Ti faccio presente che, come nel caso delle divinità, non è possibile dimostrare l'inesistenza della Fata Turchina o quella dell' Unicorno Rosa Invisibile, così come, in generale, non è mai possibile dimostrare l'inesistenza di nulla, ragion per cui non ha alcun senso dichiararsi agnostici nei confronti di un ente adducendo come unica ragione il fatto che non si può provare che quell'ente non esiste.
L'agnosticismo ha senso quando ci sono ragioni diverse dalla semplice "non si può provare che non esiste, che vale per qualsiasi cosa".
Ad esempio, l'agnosticismo ha senso nei confronti dell'esistenza di vita extraterrestre, in quanto noi abbiamo ampia evidenza del fatto che, almeno in un luogo dell'universo, la vita esiste, e non in quanto non si può dimostrare che la vita extraterrestre non esiste.
Tu ritieni che sia ragionevole definirsi agnostici nella Fata Turchina, o sia più ragionevole essere aFataTurchinei?
È ragionevole affermare che la Fata turchina non esiste?
Insomma, sei capace di fornire una ragione per il tuo agnosticismo nei confronti di una divinità che non sia quella scontata di cui sopra, in modo che si possa pensare che il problema "una divinità esiste" possa porsi su un piano diverso di quello "la Fata Turchina esiste"?