Ennesima "strana" elaborazione di Speed, non è bello ciò che è bello ma ciò che piace![]()
Ennesima "strana" elaborazione di Speed, non è bello ciò che è bello ma ciò che piace![]()
Ultima modifica di Paleo; 23/01/2009 alle 19:02
Dai ad un asino le ali e penserà di essere un aquila
LOUD PIPES SAVE LIVES
Mooooolto brutta.
Parere personale!
Ignorantissima ma bella...non male l'accostamento dei colori...coda mozzatissima come l'altra postata giorni fa....un giro lo farei...me gusta
non si guarda.
parere personale.
un po' strabica "strana"
TCP Rider
" La concept di Angel Lussiana che proponiamo ha un estetica molto lontana dalle molte preparazioni Speed, pur mantenendo telaio e sospensioni originali. Nelle idee del designer torinese sono state enfatizzate alcune soluzioni ed alcune caratteristiche di prodotti tipicamente inglesi: semplicità ed essenzialità.
Primo elemento da sottolineare è il serbatoio con funzione portante per il codino: il telaietto reggisella, infatti, per questa applicazione è stato interamente asportato. Il codino rastremato ha al suo interno unaltra innovazione (per il settore auto e moto) nei sistemi di illuminazione: le luci posteriori di stop e posizione sono costituite da due lastre di lexan satinato disposte longitudinalmente. I led di colore rosso sono nascosti sotto al codino e si affacciano al materiale plastico nei punti di unione alla struttura della carrozzeria. Lilluminazione offerta con questa soluzione è del tutto analoga a quella di un impianto a led ma siccome la luce viene diffusa dal materiale plastico non si hanno in vista i punti luminosi fissi e distinti, tipici delle soluzioni più recenti per il primo equipaggiamento.
Dal punto di vista tecnico non sono state apportate modifiche strutturali al motore tranne la ricostruzione della parte finale dellimpianto di scarico (fino al 3 in 1 rimane quello originale Triumph) e del radiatore. Limpianto di scarico a detta di Angel dovrebbe richiamare i corti terminali degli aerei da guerra, ma con uno stile inglese da café racer per lestetica dei fondelli dei terminali stessi. Noi abbiamo visto anche una citazione stilistica al bellissimo impianto della Britten V1000, moto che molti anni fa presentava codini più rastremati delle altre e sistemi di scarico in posizioni non consuete.
Il radiatore è di una 916, montato però longitudinalmente e con le vaschette laterali ricostruite con spezzoni di tubi di alluminio, aventi però lo stesso diametro dei tubi del telaio originale della Speed. Allavantreno oltre al gruppo ottico (ispirato a quello già proposto da Angel sulla sua precedente special Ducati - Motociclismo 05-2005) troviamo una soluzione prototipale con grande display multifunzione che può anche avere funzionalità di video. La ciclistica di serie è impreziosita da una coppia di splendidi e leggeri cerchi forgiati Marchesini. Angel Lussiana ha studiato, disegnato e realizzato le sovrastrutture, ma per la realizzazione della minuteria costruita ad hoc si è rivolto alla Hazzard Accessori. Comprensibilmente orgoglioso invece Roberto Frosoni della Ruote a Raggi, che ha fornito la Speed Triple per questa trasformazione. "
Certamente non una novità, ma sempre un bel vedere.![]()
Secondo me non è male, cambierei faro e il codone, con lo scarico in quella posizione, proprio non mi convince. I cerchi e i semimanubri mi piacciono!
Però come idea non mi dispiace.
Ciao Andrea, Amico mio...
Ti porterò nel cuore per sempre...
Ecco, dal disegno di Notturno mi piace già di più.![]()
Ciao Andrea, Amico mio...
Ti porterò nel cuore per sempre...