attenzione che l'alternatore al minimo di solito nn riesce a ricaricare la batteria.. prova a farla stare un po' su di giri ed effettua la misuraz con il tester, dovrebbe dare dai 13,6 a 14'2 volts se l'alternatore e' in buono stato..

attenzione che l'alternatore al minimo di solito nn riesce a ricaricare la batteria.. prova a farla stare un po' su di giri ed effettua la misuraz con il tester, dovrebbe dare dai 13,6 a 14'2 volts se l'alternatore e' in buono stato..
Ultima modifica di motogi1; 27/01/2009 alle 18:16


ieri ho provato, praticamente a moto spenta sono sui 12,5v circa, giro il quadro e scendo intorno ai 12v. con moto al minimo sta stabile sui 12v e se tengo un pò accellerato sale fino a 12,5/12,8v.
i 13/14v che mi dite a cui deve salire con moto accesa non li vedo neanche.
Se è in garanzia...prova a fargli controllare prima il regolatore di tensione ( non carica la batteria ) e se questo è ok...lo statore ( alternatore ). Quando è difettoso fà dei scherzetti con l'impianto. Sempre dopo aver controllato le cose basilari: fili e connettori.
un problema simile mi suc. nella mia ...ho cambiato la batt. sembra che si sia sisytemato tutto mah speriamo bene
quoto...Ragazzi, io sono alla mia 1° Triumph dopo 24 anni di moto giapponesi (Honda, Kawa e Suzuki) quando leggo questi post mi vengono i capelli dritti!!!


A naso direi che il guasto è all'alternatore il quale non genera più una delle 3 TENSIONI ALTERNATE necessarie al funzionamento della moto.
Chiaramente mancando una di queste tensioni, il raddrizzatore non funziona e di conseguenza non viene caricata la batteria, da qui la sua lenta e costante scarica dopo qualche minuto di funzionamento della moto (la scarica è molto + rapida con fari e quadro accesi) fino allo spegnimento della stessa se il livello di tensione cala al di sotto della soglia di 11,5 volt circa.
Ancora, se la batteria è vecchia (una delle celle è danneggiata...) o molto scarica (sotto i 13 volt), tutto questo aumenta lo stress dell'alternatore che lavora fino a cuocersi definitivamente !!!
Purtroppo il posizionamento dell'alternatore dentro al carter sinistro porta ad una naturale usura (arriva sino a 150 °C !) e quindi sulle Speed 955-2002 e 1050-2005 frequentemente si fotte lo statore poichè uno o più dei 3 avvolgimenti si brucia interrompendo il circuito elettrico (http://www.forumtriumphchepassione.c...o-statore.html).
Per diagnosticare se si tratta dell'alternatore fai così:
- procurati un Tester impostato per leggere la tensione alternata
- scollega il connettore a 3 poli dell'alternatore (1-2-3);
- a motore acceso, misura la tensione tra le 3 possibile coppie (1-2, 1-3 e 2-3) che deve essere circa 10-12 volt al regime minimo ed arrivare oltre i 50 volt a metà acceleratore.
se questo non accade, allora significa che quell'avvolgimento dello statore è interrotto elettricamente!
Buona diagnosi
![]()
Ultima modifica di Adri66; 13/08/2009 alle 18:31


Penso sia utile a fare maggiore chiarezza per quelli che hanno problemi con l'ALTERNATORE delle Speed e non sono pochi purtroppo...
![]()
Ultima modifica di Adri66; 16/03/2009 alle 20:29


Controlla che il raddrizzatore funzioni , e che sia a massa , a me è capitato che il raddrizzatore non era a massa poichè l'avevo spostato per mettere il kit S e dopo 10 minuti di uso la betteria nuova era completamente a terra . Ho messo un filo che portasse il raddrizzatore a massa e la moto sta andando ancora adesso dopo 2 anni .![]()