Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Risultati da 1 a 10 di 39

Discussione: Legge pro-tuning, finalmente!!

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #28
    Nuovo TCP Rider L'avatar di leo89tvb
    Data Registrazione
    07/09/09
    Messaggi
    1
    Citazione Originariamente Scritto da Tenshi Visualizza Messaggio
    Dal sito www.comitato-tuning.com, riporto pari-pari:

    6. Il testo di legge (D.d.L. 1737) Minasso-Lulli cosa prevede?
    È ispirato alla normativa tedesca.
    Prevede l’abolizione del nullaosta per le modifiche ai veicoli di classi L, M1, N1.
    Prevede che ad essi possa essere apposta qualunque modifica (generalizzazione normativa) purché “certificata” e che ogni modifica venga segnalata sul libretto di circolazione (per facilitare le F.d.O. nel riconoscimento ed identificazione delle stesse).


    7. Cosa significa modifica certificata?
    Significa che la modifica (qualunque essa sia) deve essere stata sottoposta a tutti i test che la normativa prevede (procedure di omologazione) per l’omologazione della modifica stessa e deve averli superati. E le procedure di omologazione sono la garanzia del rispetto della qualità e della sicurezza della modifica stessa.

    8. Le procedure di omologazione attualmente esistono?
    No, ma possono essere subito costituite da normazione volontaria (norme UNI) ed esiste già un gruppo di lavoro molto qualificato che ha gli strumenti e la possibilità di costruirle molto velocemente, avvalendosi anche del supporto dato dalla conoscenza di quelle già esistenti in altri paesi.
    Inoltre verranno recepite quelle emanate dal Ministero dei Trasporti sulla base dei decreti previsti dal 2198-29ter (milleproroghe)


    9. Chi esegue i test previsti dalle procedure di omologazione?
    I Centri tecnici ministeriali (CPA), gli altri enti tecnici già operanti in Europa nell’ambito dell’omologazione dei veicoli (direttiva 2007/46 CE in vigore dal 29 Aprile 2009) o altri Enti tecnici che il Ministero dei Trasporti riconosca come idonei (per caratteristiche tecniche ed indipendenza) allo sviluppo di tutte o alcune procedure di omologazione previste dalla normativa.
    Questi “altri Enti tecnici” possono essere abilitati dal Ministero dei Trasporti che può avvalersi dei sistemi di accreditamento nazionali richiesti dalla normativa europea (attualmente Sincert-Sit-Sinal).


    10. Chi emette la certificazione?
    Il Ministero dei Trasporti sulla base delle prove tecniche condotte dagli Enti Tecnici riconosciuti di cui al paragrafo precedente.


    11. Chi monta le modifiche sui veicoli?
    La rete di carrozzieri, meccanici, gommisti, elettrauto.
    Per le modifiche che richiedono una particolare attenzione di montaggio la certificazione della modifica stessa indica che devono essere effettuati “verifica e collaudo di montaggio” da parte di un tecnico abilitato e “formato” o di ingegnere omologativo (indipendente e di comprovata esperienza nel settore delle omologazioni o formato da master universitari).


    12. Quali modifiche saranno possibili?
    Tutte, ma SOLO se regolamentate e certificate in base alla regolamentazione stessa.


    13. Quali modifiche dovranno essere riportate a libretto?
    Tutte. Qualunque modifica effettuata verrà registrata telematicamente sul libretto di circolazione sfruttando la rete dei centri di revisione e la facile possibilità di aggiornamento del libretto di circolazione attraverso questa via.
    Questo per agevolare le Forze dell’Ordine nel riconoscimento delle modifiche e nell’isolamento di quelle applicate abusivamente.


    14. I costi per gli utenti saranno elevati?
    Tutt’altro.
    Lo sviluppo del settore, finalmente regolato da principi chiari di mercato e libera concorrenza, comporterà una diminuzione degli oneri per gli utenti che avranno inoltre l’enorme vantaggio di poter circolare in modo “sicuro” ed “in piena regola” coi veicoli modificati (ora, il “tuning” viene vissuto con enormi disagi pur essendo una positiva passione, tipicamente italiana).




    15. Vantaggi?
    chiarezza nell’applicazione della legge per le F.d.O. (come dalle stesse riconosciuto);
    chiarezza nella catena delle responsabilità;
    sgravio di oneri ed attività per i servizi tecnici ministeriali;
    introiti per il Ministero dei Trasporti dall’emissione della certificazione e messa a libretto delle modifiche;
    crescita del settore: qualche decina di migliaia di unità gli operatori, diversi miliardi di euro di fatturato per le aziende;
    gettito iva per il Ministero delle Finanze;
    semplificazioni per la realizzazione del vasto e variegato mondo dei veicoli speciali (portatori di handicap, protezione civile ecc.);
    sviluppo di tecnologie alternative e soluzioni innovative (motori alternativi ed ecologici).
    Esclusione dal mercato di prodotti di scarsa qualità e per questo insicuri con facilità di individuazione delle trasgressioni con aumento della sicurezza sulle strade e conseguente riduzione delle vittime;
    Eliminazione delle procedure di omologazione “facili e a pagamento” ottemperate a scopo di lucro da soggetti pubblici e privati;
    Eliminazione del rischio di subire procedure di infrazione da parte dell’Europa;
    Ruolo dell’Università nella formazione degli ingegneri preposti al collaudo;
    Moralizzazione del settore.





    Sarebbe un'ottima cosa, non pensate? Immaginate di poter girare con la vostra moto senza aver paura di girare ogni angolo anche se state andando alla velocità prescritta dal codice !!

    Per chi ne ha voglia, ecco il testo integrale:
    http://www.federazionetuning.it/LEGI...PDL0017440.pdf

    Ciao... Buona sera... vi ho trovato finalmente =) non riuscivo a trovare ke qualkuno parlasse della legge del tuning =)

    Ascolta volevo kiederti 1 cosa... visto ke ne sai piu di me... ma i neon all'interno e all'esterno della mia macchina si possono montare?
    alcuni dicono solo all'interno, altri dicono solo nel vagagliaio...
    Da quello ke so non c'è 1 certificazione...
    io sn di Udine... e ho gia visto gente ke venivano fermate a causa di questo...
    mi sapresti darmi 1 spiegazione professionale?

    grazie

    DAL 27 FEBBRAIO 2009 IL TUNING
    E' LEGALE ANCHE IN ITALIA



    Già il 19 gennaio 2009 avevamo anticipato che da Roma stavano
    arrivando notizie che avrebbero cambiato ben presto la realtà
    legata al mondo delle personalizzazioni dei veicoli (tuning), ma
    lo avevamo fatto ancora sottovoce, nonostante le conferme alle
    nostre ulteriori richieste, .per non restare per l’ennesima volta
    mortificati nei nostri tentativi.
    Orbene come potrete trovare riportata sul nostro sito, il 28
    febbraio 2009 è stata riportata sulla Gazzetta Ufficiale la legge
    n. 14 del 2009, che converte il relativo Decreto Legge del 30
    dicembre 2008.
    Con la presente legge viene modificato l’articolo 75 del Codice
    della Strada.
    Ecco l’estratto che maggiormente ci interessa:
    1-ter. All'articolo 75 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e successive
    modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
    a) il comma 2 è sostituito dal seguente:
    "2. L'accertamento di cui al comma 1 può riguardare singoli veicoli o gruppi di
    esemplari dello stesso tipo di veicolo ed ha luogo mediante visita e prova da parte dei
    competenti uffici delle direzioni generali territoriali del Dipartimento per i trasporti
    terrestri e del trasporto intermodale del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con le
    modalità stabilite con decreto dallo stesso Ministero. Con il medesimo decreto è indicata la
    documentazione che l'interessato deve esibire a corredo della domanda di accertamento";
    b) dopo il comma 3, sono inseriti i seguenti:
    "3-bis. Il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti stabilisce con propri decreti norme
    specifiche per l'approvazione nazionale dei sistemi, componenti ed entità tecniche, nonché
    le idonee procedure per la loro installazione quali elementi di sostituzione o di integrazione
    di parti dei veicoli, su tipi di autovetture e motocicli nuovi o in circolazione. I sistemi,
    componenti ed entità tecniche, per i quali siano stati emanati i suddetti decreti contenenti
    le norme specifiche per l'approvazione nazionale degli stessi, sono esentati dalla necessità di
    ottenere l'eventuale nulla osta della casa costruttrice del veicolo di cui all'articolo 236,
    secondo comma, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16
    dicembre 1992, n. 495, salvo che sia diversamente disposto nei decreti medesimi.
    3-ter. Qualora le norme di cui al comma 3-bis si riferiscano a sistemi, componenti ed
    entità tecniche oggetto di direttive comunitarie, ovvero di regolamenti emanati dall'Ufficio
    europeo per le Nazioni Unite recepite dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le
    prescrizioni di approvazione nazionale e di installazione sono conformi a quanto previsto
    dalle predette direttive o regolamenti.






    Come appare immediatamente chiaro sparisce la richiesta del nulla osta alle case costruttrici
    che sino ad oggi ha creato un blocco psicologico ed un freno anche da parte degli organi pubblici
    preposti ai collaudi.
    Questo è il primo, ma significativo passo verso la legalizzazione in Italia del tuning, come del
    resto in tutti gli altri paesi della comunità europea.
    Vedere premiati i nostri sforzi dopo ben sei anni di battaglie e fatiche è una soddisfazione che
    nessuno ci può togliere.
    A noi non interessano i meriti che forse qualcuno ora si approprierà, a noi interessa che sia
    iniziata una nuova stagione: quella che volevamo: si può finalmente collaudare il tuning.
    Ora anche le aziende italiane possono finalmente programmare delle campagne di vendita in
    Italia senza il rischio di non vedere avvallati i loro progetti e le loro fatiche.
    Con questa legge si avvia una più ampia rielaborazione del sistema, ma soprattutto una
    maggiore garanzia per gli utenti finali.
    Oggi, quello che noi da sei anni chiedevamo, è legge dello Stato.
    Poco importa se dovremo attendere ancora sessanta giorni per l’emanazione dei decreti
    applicativi.
    Oggi l’incubo del nulla osta non c’è più.
    Come avevamo anticipato il percorso si è innescato e l’obiettivo minimo che ci era stato
    garantito di una circolare ministeriale, si è trasformato addirittura nella realizzazione di un
    sogno: è oggi finalmente legge.
    Già subito dopo il nostro convegno del primo novembre scorso avevamo sentito l’aria cambiare,
    ma troppo spesso ci eravamo disillusi dalle promesse che all’ultimo tuffo s’infrangevano contro
    ostacoli insormontabili.
    Sarà un segno del destino ma il 27 febbraio è, per chi scrive, una data per lui molto importante,
    è il giorno in cui è nata sua figlia. Da quest’anno ci sarà un altro motivo per festeggiare.
    Siamo ora a disposizione di chiunque voglia finalmente vedere realizzata la Federazione Italiana
    Tuning Sportivo, che da oggi in poi si muoverà per creare i primi Campionati nazionali di Tuning
    Sportivo. Avevamo detto, e abbiamo tenuto fede alle nostre promesse, che solo in presenza di
    una legge che permettesse di realizzare dei campionati in grado di far partecipare solo auto
    modificate di tipo omologato si sarebbe dato corso alla realizzazione del primo campionato
    italiano.
    Ora vogliamo mantenere la promessa e ci stiamo organizzando per realizzare tutte le sezioni
    nazionali per dare il via a questo importante evento.
    Tutti i club, gli appassionati potranno quindi aiutarci a realizzare finalmente la nostra
    Federazione sportiva moderna, solida, perché appoggiata su principi e valori che sono
    inattaccabili ed irrinunciabili.
    Chiedeteci di aderire, di realizzare le vostre sedi comunali, provinciali, regionali e noi saremo
    ben lieti di darvi il nostro aiuto ed appoggio.
    Appena realizzato lo scheletro portante della nostra struttura potremmo avviare tutti insieme i
    programmi di come realizzare le gare ed i relativi campionati.
    In anteprima pubblichiamo lo scudetto FITS 2009- 2010.
    Ultima modifica di leo89tvb; 07/09/2009 alle 00:37 Motivo: UnionePost automatica
    http://aveo.forumattivo.com

Discussioni Simili

  1. Da legge "ad personam" a legge "ad familiam".
    Di F@bio nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 27/01/2010, 17:25
  2. Nuova Legge o D.Legge per Targa Sporca
    Di Rici nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 04/02/2008, 07:15
  3. DISEGNO DI LEGGE SUL TUNING
    Di too hip nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 15/12/2007, 09:29
  4. Insolita lex sed lex (strana legge ma è sempre legge)
    Di giampippi nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 19/08/2007, 18:18
  5. CAR TUNING
    Di krupica nel forum Il Bar di Triumphchepassione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 18/05/2006, 16:26

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •