Citazione Originariamente Scritto da Avv. del Diavolo Visualizza Messaggio
Fuoristrada non ne farò...ma ho bisogno di macinare km.
Mi hanno parlato di tante, tante, tante speed e tiger che dopo 30.000 km hanno bisogno di interventi di manutenzione straordinaria a motore aperto PER NORMALE USURA, invece ho letto in giro che un motere bmw regge in estrema tranquillità i 100.000 ....credo che la differenza sia notevole.
Non cerco la velocità e lo sprint esagerato in compressione che ha la Tiger e che amgari non ha il BMW, ma credo che come affidabilità nel tempo siamo su due piantei diversi.
Senza poi parlare della rete di assistenza BMW in ogni sputo di città che ti trovi.
ma non diciamo fesserie per favore, che la mia ha 85 mila km e non cosuma una goccia di olio, e ne conosco una marea speed tiger oltre i 30 mila senza il minimo problema.
Ho un amico con un 1100 che ha 125mila km come gente che col gs 1200 l'ha venduto disperato.
Il motore triumph meccanicament è un mulo, se c'è una parte dolente per me è l'elettronica, nei 955 com impianto nel 1050 come dimensionamento.

Per il discorso del prezzo del gs non è mai stato di 18 mila euri e non hanno calato i listini, ma se ci mettete le vaccate tipo ESA controllo trazione e abs ci si arriva, ma il prezzo della moto base è quello.

per me oltre alla moto ci metti le borse, le freccie bianche e volendo il computrer di bordo e le manopole riscaldate.
Le stesse cose che sul tiger 1050 servirebbero e che costano forse anche di piu.

Il resto son roba che non serve.

Il tiger 1050 lo sterrato le vede in fotografia a meno che non guidi Gio sala e la moto sia a perdere, alla prima buca pieghi un cerchio.

Il gs ha anche la predisposizione ad usare benzine sotto i 90 ottani.

avvovato con poca spesa e tanta resa ti prendi un tiger 955 a cui sistemi le sospensioni e te lo godi una vita.