cciao
come devo aver già detto da qualche altra parte per farsi un'idea delle cose conviene sentire + campane, seguire + tg e leggere + giornali
d'altra parte il perfetto equilibrio nell'informazione non può esistere essendo fatta da uomini che devono avere un'opinione e devono rispondere ai loro editori, come noi rispondiamo ai nostri datori di lavoro del nostro operato
che l'informazione sia assoggettata e influenzata dal potere è una realtà, ma che oggi lo sia + che in passato è falso ed inesatto
quello che è vero ed esatto è che la classe politica (ed io aggiungo anche la classe dirigente in tutti i settori) è in costante, continuo e deciso declino; il che trascina con sè anche il resto, informazione compresa
concludo dicendo che non è aumentata in questi decenni la percezione di insicurezza, è aumentata e di brutto l'insicurezza vera a propria, non servono i tg/giornali per dirlo/capirlo, basta guardarsi attorno e vedere quello che succede; non è dalla quantità di minuti nei tg che capisco che non siamo sicuri nemmeno + a casa nostra, me ne accorgo bene da solo
ettore