
Originariamente Scritto da
Green Sail
Affermare che una pompa radiale "aumenta la modulabilità per via delle maggiori dimensioni del pistone" è una contraddizione in termini: con un pistone più grande, a parità di spostamento dello stesso "muovo" una maggior quantità di olio e dunque la modulabilità diminuirebbe...
il motivo per cui una pompa radiale conferisce all'impianto una maggiore modularità sta nella linearità del rapporto corsa leva / corsa pistone, mentre in una pompa assiale la maggior parte dell'escursione del pistone si ha con i primi gradi di rotazione della leva; altro vantaggio delle pompe radiali è nella loro maggiore resistenza alla flessione, con conseguente riduzione di sprechi "energetici".
Per approfondire il discorso, puoi dare un'occhiata a:
Pinze e pompe freno radiali: principi di funzionamento e vantaggi
Alla tua domanda riguardo la mia formazione scolastica, nonchè professione, nonostante mi sembri di cogliere un'accezione negativa nel quesito posto, ti confermo di essere un ingegnere meccanico...
peraltro sono io stesso a confermarti di essere un "fermone" in moto e di avere enormi lacune riguardo la tecnica motociclistica !
In sostanza, pur essendo fermamente convinto delle mie affermazioni e disponibilissimo ad approfondire la questione via MP, oppure al telefono, ti sto invitando con la massima umiltà a chiudere questo botta e risposta che mi pare stia assumendo le sembianze di una inutile e sterile polemica.