




Il modo migliore, lasciando stare la teoria, per regolare il precarico rimane sempre quello di alzare la moto e misurare/regolare le quote, per questo stiamo realizzando un manuale completo di tutte le informazioni per settare al meglio la moto.
La regolazione dell'idraulica è una cosa molto delicata, sicuramente le basi di partenza sono importanti ma penso sia altrettanto importante capire come funzionano le regolazioni per poter modificare ed ottimizzare i propri componenti.
E. ENGINEERING S.R.L. www.extremetech.it Strada Pelosa 183 36100 Vicenza
tel. 0039 0444 240785Mail: segreteria@extremetech.it

Triumph Street Triple "S" Green Roulette with:
Cupolino Speed, mono Tech2 e Kit forche Extremetech, Scarico VALE CARBON By Fresco, Ped. post. GSX-R, Unghia post. Original, Sottocoda by GASit, Specchietti FAR, Manopole e contrappesi Rizoma...Work in progress
"La vita è una tempesta... prenderlo nel culo è un lampo"
In teoria doveva essere così però simone in prima pagina ha postato i settaggi base per la strada, strada con passeggero e pista e differiscono abbastanza dai miei.
Io sul mio tech 2 avevo:
compressione 5
estensione 11
e la moto è abb rigida adesso ho impostato il settaggio come consigliato da lui e voglio provare a vedere come la trovo
A disposizione di tutti, sarà presto disponibile sul nostro sito, abbiamo già realizzato una prima bozza sarà rivisto la prossima settimana e così ultimato.
Sarà anche un'anteprima del corso sospensioni
Forniamo una taratura personalizzata in base alle caratteristiche comunicateci, rimane sempre la miglior cosa effettuare un controllo del precarico ed una prova dell'idraulica se rispecchia lo stile di guida del pilota
Ultima modifica di Extremetech; 09/04/2009 alle 18:51 Motivo: UnionePost automatica
E. ENGINEERING S.R.L. www.extremetech.it Strada Pelosa 183 36100 Vicenza
tel. 0039 0444 240785Mail: segreteria@extremetech.it
io ho trovato il tech2 con l'estensione chiusa al punto che era impossibile svitarla a mano. il sospensionista ha dovuto usare una chiave per sbloccarlo.............Forniamo una taratura personalizzata in base alle caratteristiche comunicateci, rimane sempre la miglior cosa effettuare un controllo del precarico ed una prova dell'idraulica se rispecchia lo stile di guida del pilota
mi ha chiesto chi era che mi aveva settato il mono in quel modo........ bestemmiando in turco. la mia domanda è: visto che ho letto che non si deve stringere mai la vite di regolazione a morte , pena la possibilità di danni, non è che ho il mono rovinato?????
dal sospensionista ci andai perchè la moto non mi convinceva affatto........ ora è un'altra cosa.
Ma per sapere qual'è il giusto settaggio del precarico che tipo di misurazioni dobbiamo effettuare??
Avevo letto qualcosa sul calcolare la distanza della moto da terra senza pilota e poi con il pilota e la differenza doveva stare entro un range...mi sembra...
help

Scusate per le solite domande, qualcuno di voi è riuscito a capire qual'è la differenza fra i pompanti rossi e blu?
Ho capito che uno è per la compressione mentre l'altro e x l'estensione...
... ma + di questo non so'...
Chi mi sa dare delucidazioni in merito?
Triumph Street Triple "S" Green Roulette with:
Cupolino Speed, mono Tech2 e Kit forche Extremetech, Scarico VALE CARBON By Fresco, Ped. post. GSX-R, Unghia post. Original, Sottocoda by GASit, Specchietti FAR, Manopole e contrappesi Rizoma...Work in progress
"La vita è una tempesta... prenderlo nel culo è un lampo"
mi sono ristudiato la cosa....ma mi sà chè il rapporto sia quello matteo.., e che la durezza sia solo determinata dallo schiacciamento molla , anche perchè in realtà i link , non sempre sono progressivi ma lineari e la progressività e determinata dallo schiacciamento molla.
però certe cose non te lo spiega nessuno.....