Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 30

Discussione: Riallineare i corpi farfallati

  1. #11
    TCP Rider L'avatar di crispeed80
    Data Registrazione
    03/11/06
    Località
    London
    Moto
    speed 955 2001
    Messaggi
    1,026
    si, ma occhio che un manuale triumph serve e che il vacuometro non è robetta che si trova sul mercato a 2 euro...non so se magari valga la pena di rivolgersi a chi ce lo ha già e lo sappia usare perchè fa il mecca di professione. In effetti un privato, lo ammortizzerebbe in 20 anni... non vanno mica controllati i corpi ogni 2 settimane, l'ideale secondo me è ogni 10-15 mila.
    MEMBRO DEL "TRANQUILLO E RILASSATO FANS CLUB"

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #12
    TCP Rider L'avatar di whitestreet
    Data Registrazione
    08/02/09
    Località
    Crotone
    Moto
    Street Triple R (L'Inglese Volante)
    Messaggi
    613
    dal manuale d'officina della street e della daytona:

    Equilibratura dei corpi farfallati
    Nota:
    • Le farfalle non possono essere equilibrate
    usando l'attrezzatura di misurazione della
    depressione in ciascuna farfalla. È invece
    necessario usare lo strumento diagnostico
    Triumph.
    l. Smontare la sella del conducente.
    2. Smontare il serbatoio del carburante e sistemarlo su un appoggio idoneo vicino alla
    motociclella.
    3. Smontare la scatola dell'aria
    4. Collegare lo strumento diagnostico.
    5. Disinserire l'accensione,
    6. Usando il cavo di prolunga 13880123, collegare con attenzione il connettore della pompa di alimentazione sul cablaggio principale al serbatoio del carburante. Collegare l'estremità opposta del cavo di prolunga al cablaggio principale della motocicletta.
    7. Prendere l'adattatore del manometro della pressione del carburante marcato "B" dal kit dell'attrezzo di servizio 13880001.

    Avvertenza
    Usare sempre il corretto adattatore del manometro della pressione del carburante (adattatore 'B' per la Daytona 675 e la 5treet Triple). Limpiego di un adattatore non idoneo può portare a perdite di carburante che a loro volta causeranno un incendio con
    conseguenti danni alle cose e lesioni alle persone.
    8. Collegare un tubo flessibile di raccordo all'uscita della piastra della pompa di alimentazione
    9. Collegare il tubo fl essibile del carburante al flessib ile di raccordo.
    10. Collegare i tubi flessibilidi aspirazione dello scarico al silenziatore.
    11. Awiare il motore e lasciarlo girare al minimo.
    12. Sullo strumento diagnostico passare a "REGOLAZIO NEMESSA A PUNTO".
    13. Selezionare "EQUILIBRATURA FARFALLE"
    Nota:
    Le schermate di equilibratura d elle farfalle indicano i va lori d ella depressione di
    ciascuna farfa lla in mm/hg. Inoltre, quando le farfalle so no state e quilibrate t ra di loro a un livello a cce tt abile, su ll'angolo superiore destro dello schermo appare la dicitura
    "EQUILIBRATE". A questo punto no n serve nessun'altra regolazione.
    • I regolatori ìntervengono solo sui cilindri esterni (cilindri 1 e 3. La regolazione della
    farfalla centrale (cilindro 2 è fissa dato ch e è comandata dal motorino a passo di
    regolazione del minimo. Ten ere presente che la lettura della farfalla centrale va ria
    leggermente durante la rego laz ione d ei due cilindri e stern i.
    • NON tentare di regolare la vite di riscontro della farfalla centrale, situata sotto il motorino a passo del minimo. La vite di riscontro è tarata in fa bbri ca durante la
    fabbricazione e non deve essere regolata .
    14. Usando i regolatori della farfalla, regolare i due cilindri esterni fino a quand o appare la dicitura "EQUILI BRATE".
    15. Una volta equilibrate, arrestare il motore e scollegare lo strumen to diagnostico.
    16. Scollegare l'adattatore del manometro della pressione del carburante e la prolunga del cablaggio.
    17. Rimontare tutto

    a me no sembra una operazione così tanto semplice.. anzi direi quasi impossibile senza lo strumento di diagnostica e l'attrezzatura adeguata.

    Ultima modifica di whitestreet; 23/06/2009 alle 17:43

  4. #13
    TCP Rider L'avatar di billy64
    Data Registrazione
    03/09/08
    Messaggi
    1,071

    allineamento

    Citazione Originariamente Scritto da katta Visualizza Messaggio
    ragazzi sapete spiegarmi in cosa consiste di preciso e con che strumenti lo si fa se lo sapete?
    inoltre questa operazione la si fa quando si ha che tipo di problema?
    Secondo mè è una stronzata,quando la moto inizia a spegnersi in scalata è perchè si sporca il gruppo farfallato,smontando il serbatoio e la scatola filtro vedrete il gruppo farfallato,spruzzando uno spray apposito all'interno scioglierà l'incrostazione poi tenendo le farfalle aperte con uno straccio avvolto a un ciacciavite finepulite il tutto con attenzione intorno a dove appoggiano le farfalle,richiudete tutto e accendete,all'inizio rimarrà leggermente accellerata ma pian piano si tarerà da sola,oppure staccando la batteria potrebbe azzerare il tutto senza problemi,io l'ho fatto con la mia e và bene,questo tipo di lavoro si fà anche con le macchine.
    IL VERO AMORE DELLA MIA VITA SONO LORO,I MIEI FIGLI!!

  5. #14
    Kawaliere D.O.C. L'avatar di Aerodik
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    S.arcangelo Di Romagna -Rn-
    Moto
    SOLO JAP!!! o aprilia -- gixxer 1000 k7 IOM TT - K250
    Messaggi
    2,586
    Citazione Originariamente Scritto da RR bruno Visualizza Messaggio
    "Rialinneare" o "registrare" (che dir si voglia) i corpi farfallati significa fare in modo che le valvole a farfalla si muovano in modo perfettamente sincronizzato tra loro.
    Fin qui la cosa è relativamente semplice da capire.
    Quello che pochi sanno, come mi ha spiegato il mio mecca, è che solo una delle tre valvole (almeno per quanto riguarda i tre cilindri Triumph ad iniezione) è quella di "riferimento", e quindi non va assolutamente toccata!.
    Ciò vuol dire che bisogna intervenire esclusivamente sulle altre due e fare in modo che siano allineate a quella, appunto, di riferimento.
    Va da sè che se non si sa quale delle tre valvole sia quella "da non toccare" è inutile cimentarsi in questo tipo di intervento.
    Si rischia solo di sfasare tutto e di non riuscire più a venirne a capo.
    Personalmente non sono un amante del "fai da te" e quindi non ho approfondito ulteriormente l'argomento...
    di solito quella da non toccare è quella + vicna alla pulegga che muove il tutto, dovrebbe essere il cilindro 1 ma bisogna vedere dov'è la pulegga in questione, è cmq una procedura + complessa da dire che da fare... basta un vacuometro, che si può cmq anche autocostruirsi da soli e nn è difficilissimo (si trovano molte guide a riguardo su internet).
    Su un 3 cilindri si dovrebbero portare lefarfalle del 2 e del 3 cilindro "sincronizzate" con quelle del primo agendo solo sulle viti aria, su un quattro invece si agisce prima su una vite centrale che sincronizza quelle del 1-2 con quelle del 3-4 e poi si sincronizzano la 1-2 e la 3-4 agendo sulle viti aria.

    ah ecco ho letto ora il metodo, quindi il riferimeto è ilnumero 2 e bisogna usare lo strumento triumph per dire alla centralina che si sta intervenendo sull' equilibratura, (visto che da come ho capito triumph ha il minimo automatico).
    Ultima modifica di Aerodik; 23/06/2009 alle 16:54

  6. #15
    TCP Rider L'avatar di Chiccogarz
    Data Registrazione
    28/02/07
    Località
    Napoli
    Moto
    vespa PX150 86'
    Messaggi
    2,415
    a voi quanto hanno chiesto in conce????

  7. #16
    TCP Rider Senior L'avatar di MrTiger
    Data Registrazione
    12/06/06
    Località
    Monfalcone
    Moto
    Tiger 1050 WTF
    Messaggi
    17,712
    premetto che un allineamento può dare scompesi solo in percentuali di apertura veramente basse perchè sopra i 50% i corpi si aprono tutti.....diciamo che la differenza la si sente a gas puntato con pochi corpi aperti.
    la moto coi corpi aposto è piu pulita scoppietta meno .

    955: basta un buon vaquometro lo si collega ai corpi e poi guardando le pressioni si allinea il 2 e il 3 corpo al primo tramite la vite

    1050: si fa tutto col tester triumph.

  8. #17
    TCP Rider L'avatar di robymecc
    Data Registrazione
    27/03/06
    Località
    ivrea ( to )
    Moto
    Daytona 955 I e T595 turbo.. si funziona
    Messaggi
    1,318
    Secondo me , se posso dir la mia, si deve individuar il master, che è la prima farfalla comandata direttamente dal cavo acceleratore, e di conseguenza allineare le altre a pari valore utilizzando un vuotometro , anzi 3 , 1 x ogni farfalla , si collegano con un T ai tubi che arrivano dalla valvola starter o del minimo , come viene chiamata non so,
    una volta allineati , com tester diagnostico si va a tarare il potenziometro farfalla , azzeramento in base all farfalle , poi il giusto incremento dello stepper, che è quella valvolina che tiene il minimo alto a motore freddo e regola poi il minimo a temperatura acqua raggiunta , ottimale ,l.
    dopo di questo , non è finita , si deve regolare il CO2, al minimo ed a rergime , che è basilare x evitare vuoti o prestazioni scarse e consumi eccessivi, il tutto con un buon analizzatore di gas di scarico accoppiato.

    il lavoro è lungo ma efficace....... se serve a qualcuno sono atrtrezzato x tutto cio

  9. #18
    TCP Rider Senior L'avatar di urasch
    Data Registrazione
    15/09/08
    Località
    CONVERSANO(BARI)
    Moto
    EX"urasch" SPEED TRIPLE 1050 2007 EX SPEED 2012 ORA KTM SD 1290 R
    Messaggi
    48,480

    REGISTAZIONE PUNTERIE E ALLINEAMENTO CORPI FARFALLATI.

    VORREI SAPERE DI PIU SU QUESTE DUE OPERAZIONI,
    allineamento corpi farfallati:a cosa serve?come avviene questa operazione?

    registro valvole,punterie:a cosa serve?come avviene?mi hanno detto che se le punterie sono idrauliche la registrazione viene da sola..
    vorrei avere dele risposte chiare visto che la mia bimba tra un po (15.000 km)dovra affrontare queste due operazioni...grazie...
    Io ho scelto di essere l'eccezione, non la regola.
    "Perché le regole son belle e vanno bene,
    ma poi son le eccezioni che ci fanno innamorare".

  10. #19
    TCP Rider L'avatar di tuttofare
    Data Registrazione
    30/01/08
    Località
    enna bassa (SICILIA)
    Moto
    daytona T595 -(1050 cc)
    Messaggi
    1,946
    Citazione Originariamente Scritto da RR bruno Visualizza Messaggio
    "Rialinneare" o "registrare" (che dir si voglia) i corpi farfallati significa fare in modo che le valvole a farfalla si muovano in modo perfettamente sincronizzato tra loro.
    Fin qui la cosa è relativamente semplice da capire.
    Quello che pochi sanno, come mi ha spiegato il mio mecca, è che solo una delle tre valvole (almeno per quanto riguarda i tre cilindri Triumph ad iniezione) è quella di "riferimento", e quindi non va assolutamente toccata!.
    Ciò vuol dire che bisogna intervenire esclusivamente sulle altre due e fare in modo che siano allineate a quella, appunto, di riferimento.
    Va da sè che se non si sa quale delle tre valvole sia quella "da non toccare" è inutile cimentarsi in questo tipo di intervento.
    Si rischia solo di sfasare tutto e di non riuscire più a venirne a capo.
    Personalmente non sono un amante del "fai da te" e quindi non ho approfondito ulteriormente l'argomento...

    GIUSTO

  11. #20
    Bannato L'avatar di desmoinglese
    Data Registrazione
    13/10/08
    Messaggi
    1,547
    Citazione Originariamente Scritto da Vezza Visualizza Messaggio
    a me è capitato gia 2 volte che si diseallineassero i corpi farfallati nel giro di un anno...non chiedermi il motivo non chiedermi come si fa non chiedermi che moto ho...


    Però la moto aveva un minimo a circa 500-600giri...non ne ho idea
    ankio solo dopo 7000km lo devo fare dalla mvm mi anno sparato 500 euro e sai cosa o detto??

    tra 10000km avrò sicuramente un altrA MOTO!

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Corpi farfallati..
    Di Chelito nel forum Rocket III/Thunderbird
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 08/07/2011, 20:46
  2. corpi farfallati
    Di bikermaxx nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03/11/2010, 09:46
  3. CORPI FARFALLATI
    Di henri nel forum Speed Triple
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 26/05/2010, 20:03
  4. Corpi farfallati ecc. ecc.
    Di mkmk72 nel forum Speed Triple
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 25/04/2010, 22:32
  5. Corpi farfallati
    Di stefanost nel forum Street Triple
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 22/03/2008, 20:53

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •