Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 41

Discussione: primo tragico mini spippolo

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di GGG
    Data Registrazione
    21/04/09
    Località
    FIRENZE
    Moto
    BonnevilleSE
    Messaggi
    303

    primo tragico mini spippolo

    PREMESSA:
    Geloso del mio acquisto repentino e incosciente, anche il mio moroso, dopo essere stato per anni castrato dalla sottoscritta alla quale non piaceva fare da zavorrina, ha comprato la bonneville.
    Ma ovviamente non se l’è fatta consegnare ‘nature’, l’ha ritirata già tutta tabogata, scarico, frecce e luce posteriore hanno cambiato immediatamente forma, colore e sound.
    Allora per fare contenta anche me mi ha regalato frecce e faro posteriore nuovi, sapendo che quelle che montava la mia moto, originali, non mi piacevano affatto. Io felice come una pasqua, non vedevo l’ora di cambiare il look alla motina, ma chi mi avrebbe aiutato nello spippolo, visto che io non ci capisco nulla? Concessionario? Meccanico di fiducia? Ma no! E’ ovvio che il mio amato partner moriva dalla voglia di aggeggiare con trapani, bulloni, cavi e quant’altro! Ma per non incappare in errori ed eventuali litigate ha chiesto il supporto tecnico del nostro vicino di casa, noto e famigerato spippolatore di Tmax, che tutto felice ci ha aiutato nell’opera.


    INIZIANO I LAVORI
    Pensiamo subito di iniziare con le frecce anteriori, non sarà poi così complicato staccare due viti e agganciare due fili! Invece, poiché mangiamo pane e volpe la mattina, non smontiamo le nuove frecce e sostituiamo i cavi come logica vorrebbe, ma tagliamo,schotciamo e infine pensiamo di aprire le frecce per vedere come attaccare i cavi……
    Come bischeri ci accorgiamo di aver fatto del lavoro in più e più approssimativo, ma le frecce anteriori funzionano e sono belle, quindi, consci dell’errore ci accingiamo a smontare il faro e le frecce posteriori, cercando di non compiere lo stesso errore.
    A questo punto, però la domanda mi sorge spontanea: come diavolo attacco la targa al faro se non ho un nuovo porta targa? Ma è ovvio! Il porta targa verrà fatto home made! E che ci vuole? Tanto il mio moroso ha comprato ben due lastre, una di ferro, color acciaio e una di alluminio, così posso scegliere!
    Però la scelta è obbligata, abbiamo solo un seghetto per tagliare, con le giuste lame, ma il ferro col piffero che si lascia tagliare! Quindi alluminio sia!
    Copiando dal lavoro fatto dal concessionario sulla moto del moroso pensiamo di fare una barra ripiegata in fondo per poterci mettere le frecce. Però il faro è più piccolo di quell’altro e un’eventuale barra non ci sta. Inoltre il meraviglioso porta targa non si aggancia alla base del faro….
    Allora trapaniamo la base del faro facendo in modo di farcelo stare (brividi quando la punta del trapano ha intaccato la cromatura). Alla fine montiamo la targa, il porta targa al faro, ma ovviamente andava prima fissato al parafango. Quindi rismontiamo, rimontiamo, ci accorgiamo di avere delle viti orrende che andranno sostituite in futuro, e colleghiamo i cavi del faro posteriore. E sorpresa, funziona lo stop ma non la luce.
    Dopo mezz’ora di alambiccamenti con le mie manine di fata riesco a mettere la lampadina in modo che funzionino sia luce che stop, ma ovviamente lo i cavi sono invertiti e lo stop risulta più flebile della luce.
    Infine le frecce. Dove si mettono? A questo punto direttamente sul parafango! E vai di trapano! Due fori, allacciamenti etc e frecce montate.
    Dopo 4 ore di patimento, durante le quali volevo strozzare moroso e vicino ogni volta che minacciosi si avvicinavano alla moto, il risultato è il seguente: targa storta, frecce storte, stop flebile….


    Nelle foto la prima è il modello, il portatarga montato dal concessionario
    le altre due il risultato....





    Però, lo spippolo è divertente, soprattutto sulle moto altrui!
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di Gian
    Data Registrazione
    16/01/08
    Località
    Jesolo (ve)
    Moto
    Bonnie T100 B&W
    Messaggi
    14,407
    Citazione Originariamente Scritto da GGG Visualizza Messaggio
    PREMESSA:
    Geloso del mio acquisto repentino e incosciente, anche il mio moroso, dopo essere stato per anni castrato dalla sottoscritta alla quale non piaceva fare da zavorrina, ha comprato la bonneville.
    Ma ovviamente non se l’è fatta consegnare ‘nature’, l’ha ritirata già tutta tabogata, scarico, frecce e luce posteriore hanno cambiato immediatamente forma, colore e sound.
    Allora per fare contenta anche me mi ha regalato frecce e faro posteriore nuovi, sapendo che quelle che montava la mia moto, originali, non mi piacevano affatto. Io felice come una pasqua, non vedevo l’ora di cambiare il look alla motina, ma chi mi avrebbe aiutato nello spippolo, visto che io non ci capisco nulla? Concessionario? Meccanico di fiducia? Ma no! E’ ovvio che il mio amato partner moriva dalla voglia di aggeggiare con trapani, bulloni, cavi e quant’altro! Ma per non incappare in errori ed eventuali litigate ha chiesto il supporto tecnico del nostro vicino di casa, noto e famigerato spippolatore di Tmax, che tutto felice ci ha aiutato nell’opera.


    INIZIANO I LAVORI
    Pensiamo subito di iniziare con le frecce anteriori, non sarà poi così complicato staccare due viti e agganciare due fili! Invece, poiché mangiamo pane e volpe la mattina, non smontiamo le nuove frecce e sostituiamo i cavi come logica vorrebbe, ma tagliamo,schotciamo e infine pensiamo di aprire le frecce per vedere come attaccare i cavi……
    Come bischeri ci accorgiamo di aver fatto del lavoro in più e più approssimativo, ma le frecce anteriori funzionano e sono belle, quindi, consci dell’errore ci accingiamo a smontare il faro e le frecce posteriori, cercando di non compiere lo stesso errore.
    A questo punto, però la domanda mi sorge spontanea: come diavolo attacco la targa al faro se non ho un nuovo porta targa? Ma è ovvio! Il porta targa verrà fatto home made! E che ci vuole? Tanto il mio moroso ha comprato ben due lastre, una di ferro, color acciaio e una di alluminio, così posso scegliere!
    Però la scelta è obbligata, abbiamo solo un seghetto per tagliare, con le giuste lame, ma il ferro col piffero che si lascia tagliare! Quindi alluminio sia!
    Copiando dal lavoro fatto dal concessionario sulla moto del moroso pensiamo di fare una barra ripiegata in fondo per poterci mettere le frecce. Però il faro è più piccolo di quell’altro e un’eventuale barra non ci sta. Inoltre il meraviglioso porta targa non si aggancia alla base del faro….
    Allora trapaniamo la base del faro facendo in modo di farcelo stare (brividi quando la punta del trapano ha intaccato la cromatura). Alla fine montiamo la targa, il porta targa al faro, ma ovviamente andava prima fissato al parafango. Quindi rismontiamo, rimontiamo, ci accorgiamo di avere delle viti orrende che andranno sostituite in futuro, e colleghiamo i cavi del faro posteriore. E sorpresa, funziona lo stop ma non la luce.
    Dopo mezz’ora di alambiccamenti con le mie manine di fata riesco a mettere la lampadina in modo che funzionino sia luce che stop, ma ovviamente lo i cavi sono invertiti e lo stop risulta più flebile della luce.
    Infine le frecce. Dove si mettono? A questo punto direttamente sul parafango! E vai di trapano! Due fori, allacciamenti etc e frecce montate.
    Dopo 4 ore di patimento, durante le quali volevo strozzare moroso e vicino ogni volta che minacciosi si avvicinavano alla moto, il risultato è il seguente: targa storta, frecce storte, stop flebile….


    Nelle foto la prima è il modello, il portatarga montato dal concessionario
    le altre due il risultato....





    Però, lo spippolo è divertente, soprattutto sulle moto altrui!

    Da uno che spippola Tmax cosa potevi aspettarti?????











    Dai che scherzo, vedrai che sistemerete tutto...
    Odio "quasi" TUTTI gli scooteristi!!!!

  4. #3
    TCP Rider L'avatar di Tokugawa
    Data Registrazione
    16/11/08
    Località
    Sardo-nippo
    Moto
    Bonneville argento
    Messaggi
    2,931
    Ma Giorgia cara.....una sana passata di badilate,di sicuro nel giardino una la trovavi...cosi almeno un po d'incazzatura ti passava...ma le frecce si discostano solo di qualche "centimetro"...erano ubriachi vero?
    E sotto il casco la testa,ben allacciata,sempre!

  5. #4
    TCP Rider
    Data Registrazione
    25/02/09
    Località
    marche
    Moto
    KTM 690 enduro
    Messaggi
    1,292
    mi hai fatto piegare dalle risate...sei una leggenda!

  6. #5
    Il Filibustiere! L'avatar di daghen
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Fumana's Land
    Moto
    La Caffettiera sempre più Tonante! ;-)
    Messaggi
    4,566

    Talking Spippolatori in erba....

    Ciao!

    Beh, prima di tutto BRAVA perchè hai iniziato a "spippolare" la moto e questo è una gran bella cosa... però attenta che questa è una bruttissima malattia... quando si viene contagiati dalla SPIPPOLITE ce la si porta dietro per sempre... non esiste cura!!!!



    Ma passiamo al "sodo"... beh, ma come avete fatto ad affidarvi ad uno spippolatore di T-Max? cosa vuoi che ne capisca di Bonnie uno che taglia e attacca solo dei pezzi di plastica??? Questo è stato proprio un errore eh... per le nostre bimbe serve gente esperta in "metalli"... non in pezzi di plastica giapponesi!!!!!

    Va beh... perdoniamo questo errore perchè siete all'inizio della vostra "carriera"... ma non rifatelo eh!!!! altrimenti con il potere a me conferito procederò ufficialmente con le pratiche per togliervi la patria potestà sulle Bonnie e le farò dare in affidamento ad altri più degni...





    Per il portatarga "storto", non riuscite ad "asolare" un po' i fori che avete fatto per crerae un po' di gioco in modo da poter muovere un po' la staffa in alluminio e fissarla poi "dritta"?

    Per quanto riguarda le frecce invece... mi sa che c'è poco da fare, se avete fatto i fori ( a destra e a sinistra) non allineati... è un bel problema!!!!
    Anche qui, se l'errore è di pochi mm, allora forse sempre allargando leggermente i fori nel parafango potreste tentare di recuparare qualcosina... ma diventa sicuramente più difficile... ma non potevate creare una staffa in alluminio anche per le frecce?

    Bucare il parafngo non è stata proprio la mossa migliore eh... anche perchè adesso non si torna più indietro!!!!

    Vorrei concludere con un piccolo consiglio: come hai visto, "spippolare" è molto divertente, ma soprattutto se non si è esperti è meglio non andare di fretta... voi avete fatto proprio questo errore... avevate fretta di finire... di vedere il risultato... e avete fatto tutto di corsa... sicuramente innervosendovi e poi avete commesso (come sempre capita con queste premesse...) qualche piccolo errore...
    Quindi quando si vuole spippolare, ci vuole MOOOOLTA calma... bisogna pensare a ciò che si vuole fare, valutare tutti i possibili modi per realizzare la cosa, documentarsi su come gli altri hanno fatto la stessa cosa, valutare pregi e difetti di ogni soluzione e poi, una volta trovato ciò che ci piace di più (anche pensando alle proprie capacità tecniche, manuali ed economiche...) si può procedere con lo spippolo vero e proprio...

    Diciamo che questo è un piccolo vademecum per lo "spippolatore in erba"...

    Ciao!!!!

    Ultima modifica di daghen; 29/06/2009 alle 10:05

    Citazione Originariamente Scritto da Herbie 53 Visualizza Messaggio
    ......io ve l'ho già detto che daghen non capisce una mazza...

  7. #6
    TCP Rider Senior L'avatar di keir
    Data Registrazione
    10/10/06
    Località
    mondo
    Messaggi
    6,668
    Giggì, il risultato non sembra così tragico...giusto le viti sono un pò lunghette ma per il resto mi sembra tutto gradevole.

    In ogni caso adesso urge foto completa della creatura (sarebbe la prima di una newbonnie modificata appartenente ad un utente).



    P.S.
    Fà iscrivere anche il modificatore folle

  8. #7
    TCP Rider Senior L'avatar di gianz
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    torino
    Moto
    dyna super glide
    Messaggi
    5,782
    penso che sia un problema di chi inizia a spippolare, pensa che ho fatto lo stesso con il mio manubrio, smonto il vecchio originale, accorcio il nuovo, lo vernicio di nero lucido e poi mi accorgo che devo cambiare i cavi dell'acceleratore

  9. #8
    Socio Fondatore TFF L'avatar di criomat
    Data Registrazione
    19/05/08
    Località
    .
    Moto
    Gertrude
    Messaggi
    14,273
    trovo l'insieme molto sullo stile cb four anni settanta.... un po' una contaminazione delle linee tondeggianti della bonnie


    ma se a lei, mia cara, piace così -.-
    vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole e più non dimandare... ce fui!!

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di GGG
    Data Registrazione
    21/04/09
    Località
    FIRENZE
    Moto
    BonnevilleSE
    Messaggi
    303
    In teoria il risultato non doveva essere quello, non era mia intenzione forare il parafango!
    Le viti andranno sostituite e anche il maccanico della Tmax!
    Però è stato carino, e poi ha tutto un kit di punte per il trapano....
    In futuro vedremo di rimediare, male che vada quello spippolatore di fidanzato mi regalerà un parafango nuovo!

  11. #10
    TCP Rider Senior L'avatar di gianz
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    torino
    Moto
    dyna super glide
    Messaggi
    5,782
    Allora se vedi lami mi meni criomat?

Pagina 1 di 5 12345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. primo spippolo primaverile esaudito
    Di Rigo nel forum Street Triple
    Risposte: 30
    Ultimo Messaggio: 21/05/2013, 20:51
  2. IL PRIMO SPIPPOLO DEL PRINCIPIANTE!
    Di Speed Chicco nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 13/02/2010, 23:32
  3. Primo Spippolo :)
    Di Ganasa nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 12/09/2009, 15:02
  4. Aiuto Post primo spippolo
    Di QuantumX nel forum Bonneville/Thruxton/Scrambler
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 01/08/2009, 18:16
  5. 18 Marzo Primo Mini Raduno
    Di andraus nel forum Eventi Nazionali e Internazionali
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 20/03/2006, 14:47

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •