Link utili:  TCP: il sito Italiano più importante dedicato alle motociclette Triumph

Segui TCP su: 

Benvenuto su Triumphchepassione, il Forum Triumph più attivo d' Italia!

Sei nuovo del Forum? LEGGI IL REGOLAMENTO e PRESENTATI in questa sezione. Non sai usare il Forum? Ecco una semplice GUIDA.

 


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 14

Discussione: Sfilare la forcella del Tiger - Esperienze?

  1. #1
    TCP Rider L'avatar di osteox
    Data Registrazione
    04/10/07
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger 1050
    Messaggi
    128

    Sfilare la forcella del Tiger - Esperienze?

    Ciao ragazzi, oggi durante una sgroppata verso le cascate del Toce (meta molto consigliata , soprattutto partendo da Verbania), mi sono accorto ancora piu' del solito che nei cambi di direzione repentini la tigre e' proprio lenta. Per lo meno in confronto alla Sv 650 del mio socio. chiaro che si tratta di un mezzo diverso, pero' pensavo che magari abbassando un pochino il baricentro la maneggevolezza migliorerebbe.
    Per farlo vorrei sfilare la forcella di 1-2 cm.
    Lo ha fatto gia qualcuno? Se ne cava qualcosa?
    Ho poi un dubbio. La zigrinatura nella zona di "morso" delle piastre e' piu' fine che sul resto dello stelo. Nel caso facessi mordere la piastra piu' in basso ci sarebbero problemi?

    Grazie, ciao

  2. # ADS
    Circuit advertisement
    Data Registrazione
    Always
    Località
    Advertising world
    Messaggi
    Many
     

  3. #2
    TCP Rider Senior L'avatar di leo
    Data Registrazione
    14/09/07
    Località
    Firenze
    Moto
    speed neolitictriple 955
    Messaggi
    33,356
    Citazione Originariamente Scritto da osteox Visualizza Messaggio
    Ciao ragazzi, oggi durante una sgroppata verso le cascate del Toce (meta molto consigliata , soprattutto partendo da Verbania), mi sono accorto ancora piu' del solito che nei cambi di direzione repentini la tigre e' proprio lenta. Per lo meno in confronto alla Sv 650 del mio socio. chiaro che si tratta di un mezzo diverso, pero' pensavo che magari abbassando un pochino il baricentro la maneggevolezza migliorerebbe.
    Per farlo vorrei sfilare la forcella di 1-2 cm.
    Lo ha fatto gia qualcuno? Se ne cava qualcosa?
    Ho poi un dubbio. La zigrinatura nella zona di "morso" delle piastre e' piu' fine che sul resto dello stelo. Nel caso facessi mordere la piastra piu' in basso ci sarebbero problemi?

    Grazie, ciao
    l\a tigre èuna moto da guidare di "corpo",va presa e buttata in curva, l'sv ci va da sola.Se sfili migliiori l'agilità ma rischi di perdere stabilità oltre che modificare le quote dell' avantreno e tutto il comportamento della moto.Ciò non togli che puoi fare una prova e se non ti piace rimetti tutto come prima( comincia con 1 cm alla volta,se non meno)

  4. #3
    Triumphista Moderatore L'avatar di cicorunner
    Data Registrazione
    15/05/07
    Località
    Biella
    Messaggi
    13,543
    Citazione Originariamente Scritto da leo Visualizza Messaggio
    l\a tigre èuna moto da guidare di "corpo",va presa e buttata in curva, l'sv ci va da sola.Se sfili migliiori l'agilità ma rischi di perdere stabilità oltre che modificare le quote dell' avantreno e tutto il comportamento della moto.Ciò non togli che puoi fare una prova e se non ti piace rimetti tutto come prima( comincia con 1 cm alla volta,se non meno)
    1 cm per volta

    normalmente si parla di mm in un'operazione come questa!

    Chiedi pareri a Solenero, lui a sfilato le porche, mi sembra di ricordare di 1cm. e la differenza la si sente!

  5. #4
    TCP Rider L'avatar di solenero
    Data Registrazione
    09/04/07
    Località
    torino
    Moto
    Ex tigrotta ksettete - KtM SM-T(anta tobba)
    Messaggi
    1,426
    esatto ho sfilato di 1 cm, la moto è nettamente più svelta e non ha perso minimamente la stabilità.

    nei tornanti in discesa diventa pesante davanti e va guidatacon perizia come pure nelle svolte cittadine.

    modifica fortemente consigliata.

  6. #5
    TCP Rider L'avatar di marcopisellonio
    Data Registrazione
    19/02/07
    Moto
    ex tiger 1050 ora HONDA CB1000R
    Messaggi
    891
    lo feci anche io l'anno scorso prima di cambiare setting.
    sfilai di 0.7 cm e si sentì subito la maggiore velocità nel scendere in piega, ma anche una maggior lentezza nel risalirci.
    per la zigrinatura non è un problema. stringe comunque.

  7. #6
    TCP Rider L'avatar di osteox
    Data Registrazione
    04/10/07
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger 1050
    Messaggi
    128
    Grazie ragazzi, siete i migliori.
    ci provo settimana prossima perche' oggi non ho tempo e domani mattina parto per una due giorni tra val trebbia e colline dei vini piemontesi.

    Poi vi dico come e' andata la modifica

  8. #7
    TCP Rider L'avatar di mpax74
    Data Registrazione
    04/05/08
    Località
    abbiategrasso (mi)
    Moto
    triumph tiger 1050 blu
    Messaggi
    417
    Non esagerare , io incomincerei con 5mm .
    Se le sfili troppo la moto tende a chiudere di sterzo , specialmente nelle curve lente e nelle rotonde , in più il carico di trasferisce molto di più sull'anteriore e la cosa si amplifica se si frena in discesa , quindi procedi per piccoli passi e segnati sempre i passaggi così da poter tornare indietro senza problemi
    ciao
    Ora capisco perchè dicono che il 3 è il numero perfetto ! (boia chi molla)

  9. #8
    TCP Rider L'avatar di solenero
    Data Registrazione
    09/04/07
    Località
    torino
    Moto
    Ex tigrotta ksettete - KtM SM-T(anta tobba)
    Messaggi
    1,426
    ...dimenticavo...a scanso di equivoci sottolineo che li sfilaforche è stato eseguito dal preparatore RosMoto, un pazzo e solo dopo la sostituzione di molle olio e pompanti delle forche e molla mono.

    la moto è stata pesata e ribilanciata, Ros ha giocato a renderla un filino estrema credo che 0.7 come suggerito dal sempre attendibile marcopisellonio sia un ottimo compromesso.

    nella guida in 2 con la forca sfilata di 1 cm la tendenza a cadere in curva si accentua (specie con bauletto( e le traiettorie si devono assolutamente arrotondare per non spigolare anche nelle curvette che alla fine stanca...ma da solo ed a caccia con gli amici...eh eh eh ...

  10. #9
    TCP Rider L'avatar di renzotiger
    Data Registrazione
    08/02/08
    Località
    porto sant elpidio fermo
    Moto
    tiger 1050 ott.07
    Messaggi
    374

    le sospensini??!!

    qualcuno dirà:-ma non vuoi vendere la tigre?-
    si vabbè,vorrei.....ma intanto mi diverto..........comunque voglio dire quello che ho fatto alle sospensioni:
    in pratica all'anteriore ho portato la comp.idr.al max il rilascio idr.a meno due giri da tutto chiuso ,le molle ora sono al max di precarico e ho anche sfilato di 1 cm.
    al post.il precarico molla è a+ 2 giri da tutto scarcio e il rilascio idraulico è quasi al max.
    resta il fatto che tutto va in funzione dei vari stili di guida,io amo sentire l'ant, molto duro e diretto.
    conclusioni:moto più bassa,più dura sull'anteriore e mi sembra ce va molto meglio.
    vorrei spiegare ora ,se posso,il perchè delle mie regolazioni.
    premesso che amo una forcella dura e diretta,ho fatto così in modo che che non affondi troppo indurendo sia di idraulica che di molla,il ritorno idraulico va un po tarato per come si imposta il mono e cioè la focella deve ritornare in posizione di marcia ,pronta per la prossima compressione,in un certo tempo molti dicono il" secondo" comunque se torna su troppo velocemente la moto va per le ortiche(si comprime il mono che rispondendo al contrario fa beccheggare la moto)se è troppo lenta la forcella non è pronta per la successiva comp.se il ritorno è troppo veloce e il mono è morbido di molla la moto si alza davanti e allarga le curve,quindi per ottimizzare il tutto(tenendo le sosp.originali)sono arrivato a quelle tarature,una forca dura e un mono morbido di molla ma duro in estensione questo per evitare che la morbidezza della molla faccia saltellare il post.dela moto.
    forse ho fatto un casino e detto boiate,comunque in queste condizioni ho quasi riempito il battistrada,diciamo che sono a 4/5 millimetri,e prima di tutto sto clic e riclic fatto ero ad 1 cm,certo la differenza ta 1 e 0,5 sembra poca ma mettetela sulla curvatura della gomma e poi mi dite!!!!!!!!!!!!!!!!!
    Ultima modifica di renzotiger; 27/07/2008 alle 13:48

  11. #10
    TCP Rider L'avatar di osteox
    Data Registrazione
    04/10/07
    Località
    Milano
    Moto
    Tiger 1050
    Messaggi
    128
    Ieri ho fatto un giro dal mio gommarolo per accompagnare un amico e gia' che c'ero gli ho chiesto lumi sull'eventuale sfilatura della phorca. Oltre che gommarolo e' anche meccanico di gara nelle competizioni superstock e si occupa prevalentemente di preparazioni racing.
    Insomma, per farla brevi mi ha assolutamente sconsigliato di procedere alla sfilatura se poi non faccio ribilanciare la moto altrimenti ne andrei a cambiare le geometrie. Realizzando di essermi gia' fatto troppe pippe mentali a riguardo, e trovando comunque la tigre gia' ad un buon livello di maneggevolezza, ho deciso di abbandonare il progetto e tornare a pensare alla solita vecchia passione. La phaiga

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. sfilare le forche del tiger 1050
    Di A.V.R.75 nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 38
    Ultimo Messaggio: 11/08/2011, 09:56
  2. Sfilare forcelle Tiger????
    Di tuingo nel forum Tiger/Sprint ST
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 27/04/2010, 10:26
  3. Sfilare forcella. info
    Di steve78 nel forum Speed Triple
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 18/05/2009, 22:18
  4. Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 04/05/2009, 21:58
  5. è possibile sfilare la forcella della speed 1050 senza ponte???
    Di Chiccogarz nel forum Problemi e consigli tecnici generici
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 13/02/2009, 18:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •