troppo lunga da leggere!!!!!!!
ma lo faro'.......stasera.
troppo lunga da leggere!!!!!!!
ma lo faro'.......stasera.
Non vi sono errori in quel che ha scritto gabri620.Originariamente Scritto da
Sinora abbiamo parlato di potenza e coppia, dimenticandoci una cosa fondamentale: la potenza si trasmette idealmente “intatta” alla ruota (in realtà esistono gli attriti della trasmissione primaria, secondaria etc…, quindi la potenza si riduce via via che ci si allontana dall’albero e ci si avvicina alla ruota) la coppia no, neanche idealmente.
Infatti, una moto che eroga 100CV all’albero erogherà (ad esempio) 85Cv alla ruota, sia in prima marcia che in sesta (a meno di piccolissime differenze legate ai differenti rendimenti di trasmissione tra gli ingranaggi delle varie marce), mentre la coppia cambierà completamente.
Banalmente, in prima si avrà più coppia che in sesta (ho scoperto l’acqua calda…
sfreer;1338305
SFREER leggi meglio quel che ha scritto prima di ca**iare in modo poco simpatico.
Nel passaggio che quoti è specificato che si sta parlando di coppia alla ruota.
Ultima modifica di maurigna; 04/09/2008 alle 15:40
aspetta sfreer: ci siamo approciati nel modo sbagliati, e per questo ti chiedo scusa.
Proverò a spiegarti: tu stai dicendo una cosa sacrosanta: la coppia molti fattori: il rendimento globale, in primis, il potere calorifico inferiore del combustibile, il rapporto di compressione, la geometria della camera di combustione etc...
Siccome sarebbe un discorso complesso, a inizio discussione ho scritto: "parliamo di motori con simile tecnologia applicata" ed ho espressamente scritto, a titolo di esempio che "Non posso neanche paragonare il 4 cilindri del cb1000F con quello del cbr 1000 rr".
So benissimo cos'è la coppia motrice, e lo sai anche tu, ne sono convinto. Ma se vogliamo confrontare due scelte tecniche, in questo caso il frazionamento, devo cercare di tenere gli altri parametri fissi, per quanto possibile.
un 4 cilindri 1500cc può avere la potenza di un 12 cilindri lamborghini di oltre 6000cc?
si, il 4 cilindri bmw da formula 1 superava, in qualifica, i 1000CV.
Ma è chiaro che in primis uno era un motore sovralimentato e la'ltro aspirato, ed inoltre le tecnologie applicate erano, appunto diverse.
....dimenticavo, io parlavo di coppia alla ruota nel confronto F4 Vs TNT.
è ovvio che il diametro della ruota non faccia cambiare l'erogazione del motore.
In gergo un po' più tecnico si dice che a cambiare è "l'erogazione del motore ridotta alla ruota"![]()
Ultima modifica di gabri620; 04/09/2008 alle 16:30 Motivo: UnionePost automatica
boh... per me parlate arabo....................!!!!![]()
che io sappia quello con i pistoni con inerzia maggiore... ergo quelli più pesanti
Quoto sfreer per il freno motore: meno sono i cilindri (a parità di cilindrata totale e di altre caratteristiche) maggiore è il freno motore.
Ppi è ovvio che un 4 cilindri con rapporto di compressione 1:16 avrà più freno motore di un 2 cilindri con rapporto di compressione 1:7 (ho estremizzato).
Per quanto riguarda la coppia nelle varie marce: se usi la prima rispetto alla sesta, la ruota girerà più lentamente a aprità di gas, carico etc...
eppure la potenza è la stessa.
se in prima la ruota fa 10 giri e la potenza è 150, la coppia sarà 150/10=15
se in sesta la ruota fa 50 giri e la potenza è 150, la coppia sarà 150/50=3.
Pensaci, la potenza delle tue gambe è sempr la stessa quando vai in mountain bike: perchè mettendo rapporti piàù corti superi le salite se la potenza è sempre uguale?
perchè mettendo un rapporto più corto riduci la velocità ed aumenti la coppia![]()