Per chi ha questa pompa radiale di produzione anteriore al 2005...mi potrebbe gentilmente postare delle foto molto ravvicinate del particolare dove c'e' la vitina che regola l'interruttore dello stop......spero di essere stato chiaro......
grazie...


Per chi ha questa pompa radiale di produzione anteriore al 2005...mi potrebbe gentilmente postare delle foto molto ravvicinate del particolare dove c'e' la vitina che regola l'interruttore dello stop......spero di essere stato chiaro......
grazie...




io ho una post 2007 (quella con la vite di spurgo non perpendicolare per intenderci) quindi non posso aiutarti con foto, ma se posti direttamente il tuo dubbio/problema forse ti si riesce ad aiutare ugualmente...![]()
we don't see things as they are, we see them as we are - Anais Nin


Praticamente ho montato la pompa e fatto lo spurgo e fin qui' tutto ok.....
il problema nasce con lo swich stop.....nel senso che per farlo funzionare devo avvitare quella piccola vitina a taglio...solo che se l'avvito la leva non ritorna completamente ma rimane bloccata....ora il mio dubbio e' se la vitina magari non e' originale e sulla parte che va' all'interno del cilindro invece che piatta magari deve essere a punta...




...riporto anche qui:
ho avuto lo stesso "problema" anche io: prima di tutto regola la leva del freno alla distanza a te più comoda, solo dopo regola la levetta che spinge sullo switch (essendo un pulsante NC deve restare premuto per tenere aperto il circuito altrimenti lo stop rimarrà acceso) e stringi la piccola vite che la blocca, così la leva non avrà difficoltà di ritorno e la risposta dello switch sarà immediata! considera che se modifichi/riduci la distanza della leva dal gas ad un certo punto dovrai anche regolare la levetta/switch...
non so se sono stato abbastanza chiaro, l'orario è quello che è...![]()
![]()
we don't see things as they are, we see them as we are - Anais Nin
Se è come questa , passo n.18. Prima bulloncino da 7 per regolare, poi brugola per fissare.
http://www.forumtriumphchepassione.c...a-radiale.html
Ciao!
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it." A.E.


18. Regolare ora l'unghia che preme contro il microswitch serrando il bulloncino da 7 e successivamente stringere la brugola che solidalizza la leva al perno.
grazie Wembo il problema e' che io avendola acquistata usata(premetto che la pompa funziona benissimo) mi ritrovo con il bulloncino da 7 mezzo spanato e quindi mi rimane impossibile spostarlo e non ho la brugolina alla leva freno ma bensi' una piccola vitina esterna(tra l'altro antiestetica..) dove va' infilato un cacciavite a taglio,da qui' i miei dubbi che non sia originale...quindi ne deduco che dovro' prendere come ricambio la brugolina(che da come vedo dal tuo allegato va' interna al forellino) e il bulloncino da 7 ammesso che riesco a svitarlo...ma poi li danno come pezzi di ricambio?
Per il bulloncino ci sono due possibilità: una "grezza" bloccandolo con una pinza "grip" di punta e girando. Se la grip è di qualità ed è stretta bene in linea di massima basta. Una "sofisticata" facendo due piccoli fori da 1 mm sulla testa dell'esagono e poi svitare con una pinza ricurva per anelli "sieger"; ma se è troppo stretta, usa la soluzione "truce".
In realtà la vite a brugola è una spina a punta; la puoi trovare nei ferramenta ben forniti, ad esempio si usano per bloccare le maniglie delle porte.
Scordati i ricambi Discacciati, eventualmente solo assistenza.
Ciao!
"If at first the idea is not absurd, then there is no hope for it." A.E.







Grazie mille per le dritte.....adesso faro' l'uscita domenica con il gtm sul gransasso e poi con calma lunedi' provvedero' a sfruttare i tuoi consigli...anche perche' se rompo qualcosa adesso, domenica non potrei uscire
il problema e' come pensavo da come mi dici...cioe' che la vitina che ci ha messo il vecchio proprietario al posto della brugola avanti e' piatta e non a spina come deve essere e quindi la forza impressa sul cilindretto dove va' a bloccare e' troppa(e troppo larga la superficie di contatto) non consentendo alla leva del freno di ritornare totalmente in posizione di riposo...mentre allentandola la leva e' perfetta...stamattina ho riprovato lo stop funziona bene solo che con il dito devo accompagnarla in posizione di riposo...e siccome mi sta' un po' sul cavolo sta storia....ho optato per lasciarla lenta e staccare un contatto sullo swich in modo che non mi rimanga sempre acceso lo stop...pazienza funzionera' solo con il freno posteriore...per quanto riguarda il bulloncino da 7 una volta tolto penso che si trovi in ferramenta...
pensavo che discacciati fornisse i particolari.....sti cazzi........
il mio problema e' che non c'e' piu' il grano..al suo posto e' stata messa una vitina con la parte di contatto piatta non a punta...e la vite sotto e' mezza spanata ed e' tirata ma non si muove....spero di trovare sto cazzo di grano.....ma non ho capito quindi tu mi dici che sotto dovrebbe andare lenta?
comunque la leve adesso che ho lasciato lenta la vitina ritorna perfettamente..io logicamente per vitina intendo il grano...
Ultima modifica di toro69; 25/09/2008 alle 14:20 Motivo: UnionePost automatica


ragazzi ma cosa state dicento
avete scritto cose che fanno venire i capelli bianchi a un pelato!!!!
x regolare lo swict stop non bisogna assolutamente stringere nessuna vite da 7 o cosa del genere.(parlo di materiale NON MANOMESSO O MODIFICATO)
x bloccare la "linguetta " che aziona lo swict basta :una volta regolata la distanza desiderata della leva/manopola bisogna schiacciare la fanosa linguatta contro lo swicth (che antro non e che un interruttore normalmente chiuso) e una volta fatto questo stringere il piccolo grano (brugola da 3 se non mi ricordo male) che si trova sulla leva (vedi foto)
![]()
Ultima modifica di gas it; 26/09/2008 alle 18:57
visita il sito:http://www.mrsmotoforniture.it/catal...te_account.php
x contatto diretto: 338.2942864
anche su FACEBOOK:http://www.facebook.com/pages/MRS-Mo...5818897?ref=ts