
Originariamente Scritto da
Warsteiner
Se il tappo ha qualche problema, come hai notato l'aria fa fatica ad evacuarsi e rimane intrappolata nel radiatore, quindi nel circuito non c'è alcuna variazione di volume ed il livello nella vaschetta non cala.
Comunque, se non hai mai sostituito il refrigerante di serie, ti consiglio di farlo: è di qualità pessima, lascia tanta morchia lungo il circuito e capita che intasi il tappo, o formi sul fondo della vaschetta, del radiatore, lungo i tubi, dei depositi solidi schifosi.
Smonta il radiatore e sciacqualo bene con acqua distillata: il tubo dal quale evacua il liquido è posto più in alto del fondo delle vaschette del radiatore, quindi lì sotto di merda potenzialmente ne rimane parecchia. Una volta pulito il radiatore, riempi il circuito con acqua distillata (5 litri costano meno di un euro..) e fai girare un po' il motore, poi svuota tutto, rifai la stessa cosa finché non vedrai che dai tubi scaricherai solo acqua "pulita".
A quel punto, riempi tutto con del refrigerante di qualità (io uso Motul Motocool da parecchio, ottimo), ce ne vanno circa 2 litri e mezzo, tappo nuovo, e la moto girerà come un orologio per migliaia e migliaia e migliaia di chilometri, al costo di un pomeriggio in garage.
PS: per svuotare l'impianto sulla Daytona, oltre a staccare il tubo inferiore sinistro del radiatore, occorre rimuovere una vite di scolo posta sul raccordo metallico a 90° che esce davanti il basamento del motore, dietro i collettori di scarico. Se ti chini e guardi sotto la riconosci all'istante, è una vite con una rondella di rame sul raccordo in metallo.